
Depressione- 10 dei Principali Sintomi
La depressione in quanto disturbo dell’umore è uno dei disturbi psichici più comuni e invalidanti. Va tuttavia distinta dai momenti di tristezza e dalla generica demoralizzazione.
In questo articolo scopriamo quali sono i 10 principali sintomi per riconoscere se soffriamo di Depressione.
Spesso la depressione risiede nella mancanza di uno scopo chiaro nella vita.
La depressione è un disturbo dell’umore e si cura con la Psicoterapia.
In linea generale possiamo distinguere un tipo di depressione endogena e un tipo di depressione esogena.
La depressione endogena viene da dentro ed è una sorta di predisposizione del pensiero.
La depressione esogena insorge in seguito ad eventi esterni come lutti, separazioni e difficoltà della vita.
Cos’è la depressione?
La depressione è qualcosa di più profondo del sentirsi tristi.
È un disturbo dell’umore che si caratterizza per il senso di vuoto interiore e la rinuncia alla vita, con perdita di interesse verso ogni cosa che ci circonda.
Se la depressione non viene curata può interferire gravemente con il normale svolgersi della propria vita.
10 dei principali sintomi della depressione
Irritabilità
Spesso chi è depresso, vive nella rabbia e nell’irritabilità. Infatti, la depressione induce insoddisfazione non solo in sé stessi, ma anche nella vita e nelle cose che si fanno. Le persone depresse trovano difetti in tutto e in tutti, anche nelle situazioni e nelle persone che prima rendevano felici.
Tristezza
La persona depressa vive in uno stato di profonda tristezza che traspare in ogni suo gesto e atteggiamento. In ogni cosa della quotidianità traspare questa sensazione.
Non si è capaci di divertirsi
Quasi sempre chi è depresso non riesce a trarre piacere dalle cose che fa. Per questo motivo è incapace di divertirsi e di trascorrere il tempo in modo piacevole.
Disinteresse nella vita
Le persone depresse non sono interessate a quello che fanno, ma lo subiscono passivamente. Nella vita di tutti i giorni sono svogliate in tutto, sia nel lavoro che nelle altre attività della loro vita.
Insonnia
Uno dei sintomi più caratteristici della depressione è l’insonnia. Infatti, spesso le persone depresse passano le notti in bianco, ricorrendo a sonniferi o bevendo alcolici.
Ipersonnia
Le persone depresse possono anche dormire in eccesso, sino ad arrivare a passare la maggior parte della giornata a letto o addormentarsi in momenti inappropriati.
Mangiare in eccesso
A volte chi è depresso esagera con il cibo, in forma compensatoria. Infatti, per colmare il senso di vuoto si consola mangiando.
Perdita di appetito
Al contrario si può perdere l’appetito e arrivare a mangiare pochissimo. In generale chi è depresso peggiora le sue abitudini alimentari.
Scatti di rabbia
La persona depressa tende ad arrabbiarsi facilmente. A causa della frustrazione sentita, prevale il senso di impotenza che porta a scaricare la rabbia sugli altri, anche senza un motivo valido.
Difficoltà di Concentrazione
La scarsa concentrazione è quasi sempre tra i sintomi principali della depressione. Infatti, la persona depressa incontra grandi difficoltà nello svolgere qualunque compito, ritrovandosi immersa nel vuoto.
La depressione imprigiona
La depressione è una condizione di vita che imprigiona e allontana emotivamente dal mondo. E’ la più grande sofferenza dell’anima.
Infatti, niente di ciò che vi è nel mondo può sollecitare l’ interesse della persona depressa e tanto meno la sua progettualità.
Il depresso attraverso la sua modalità di pensiero distrugge gli interessi e li sgretola.
Inizialmente è molto difficile diventare consapevoli dei propri meccanismi di pensiero, perché sono automatici.
Per questo è indispensabile capire se stiamo entrando in un processo depressivo, proprio perché possiamo imparare a riconoscere gli errori del nostro modo di pensare.
Chi è depresso considera solo le cose negative della propria vita e non riesce a notare ciò che accade ogni giorno di positivo.
La persona che sta entrando in un meccanismo di depressione pare essersi abituata a fare attenzione soltanto alle cose spiacevoli e si intrappola nella interpretazione del “totalmente negativo”, anche quando ci sono avvenimenti che hanno risvolti positivi.
Questo meccanismo di pensiero toglie la speranza e prende in una morsa che porta alla rinuncia dell’azione chiudendo in un circolo vizioso senza via d’uscita- ”L’ INADEGUATEZZA”.
Vuoi ricevere un aiuto Terapeutico?
Non avere paura, decidere di affrontare la depressione è il primo passo verso la guarigione.
_____________________________________
Grazie per avermi letto!
Se hai trovato utile questo articolo lascia un tuo commento
Soffri di Ansia?
Ecco il Nuovo Corso Digitale per Imparare a Gestire l’ Ansia e il Panico
Le 10 Tecniche Fondamentali che Ti porteranno a Risolverla in 30 giorni
Vuoi migliorare l’Autostima?
Nuovo Corso Digitale di Autostima
Per apprendere con Tecniche ed Esercizi Pratici come Migliorare con Successo TE STESSO!
Ho letto questo scritto in lacrime perché spiega alla perfezione quello che mi sta succedendo..da un Po di anni che non sto bene ne con me stessa ne con gli altri..mi sento vuota,sola,diversa da tutti,mi sento come fosse maledetta visto come difficile essere felice..non ho più voglia di cercare aiuto da chi mi circonda non penso che interessa a qualcuno di come sto..ogni uno pensa per se,anche al costo di costruire la loro felicità distruggendo me e chiudendo me nella depressione
Coraggio Aziza!