
Immagina di incontrare una persona che, all’inizio, sembra incredibilmente affascinante, attenta e premurosa. Ti senti immediatamente attratto dalla sua sicurezza e dal suo carisma. Col tempo, però, inizi a percepire un senso di confusione, frustrazione e insicurezza. Questa dinamica potrebbe nascondere la presenza di un narcisista.
Il narcisismo è infatti una delle personalità più complesse che la psicologia moderna studia: non si tratta solo di vanità o egocentrismo, ma di un insieme articolato di comportamenti, strategie e atteggiamenti che possono plasmare profondamente le relazioni.
Dai leader politici alle celebrità, dagli sportivi di fama mondiale a figure influenti in contesti ristretti o settari, molte persone mostrano sicurezza apparente e la convinzione di essere al di sopra delle regole comuni. Spesso si presentano come vittime eroiche o martiri straordinari, costruendo narrazioni centrate esclusivamente sul proprio sé.
Parole come “narcisismo”, “love bombing”, “gaslighting” o “narcisismo maligno” sono sempre più presenti nel linguaggio quotidiano, dai social media ai blog, dai giornali ai programmi televisivi. Comprendere questi concetti aiuta a leggere correttamente i comportamenti difficili e a proteggere la propria salute emotiva.
Se vuoi ricevere consigli pratici su come riconoscere e proteggere te stesso dai comportamenti narcisistici, segui la mia pagina Facebook Dott.ssa Anna Maria Pisanello Psicologa Psicoterapeuta per aggiornamenti settimanali!
Cos’è il Disturbo Narcisistico di Personalità (NPD)
Quando il narcisismo diventa persistente, disfunzionale e pervasivo, si parla di Disturbo Narcisistico di Personalità (NPD). Chi ne soffre manifesta grandiosità, bisogno costante di ammirazione e deficit di empatia. Spesso percepisce sé stesso come unico o speciale, sfruttando le relazioni per ottenere vantaggi personali.
Dietro l’apparente sicurezza si nasconde un nucleo fragile fatto di insicurezza, vergogna e bisogni emotivi insoddisfatti. Le radici del disturbo sono multifattoriali: genetica, temperamento e esperienze precoci, come trascuratezza emotiva o affetto condizionato, contribuiscono alla formazione di meccanismi difensivi che proteggono da sentimenti dolorosi di rifiuto o inadeguatezza.
📌 Disturbo Narcisistico di Personalità (NPD) e comportamenti tipici:
- Ricerca continua di approvazione
- Manipolazione
- Svalutazione degli altri
- Atteggiamento arrogante
- Difficoltà a riconoscere emozioni altrui
Per approfondire puoi leggere:
Disturbo Narcisistico di Personalità e Bassa Autostima
Dott.ssa Anna Maria Pisanello Psicologo Psicoterapeuta Thiene Vicenza
Il continuum del narcisismo
Il narcisismo si manifesta lungo un continuum che va dal sano al patologico e maligno:
- Il narcisismo sano supporta autostima, motivazione e resilienza senza compromettere le relazioni.
- Il narcisismo patologico genera comportamenti disfunzionali e deficit empatici e difficoltà relazionali.
- Il narcisismo maligno combina grandiosità, aggressività e manipolazione, causando danni emotivi significativi.
Comprendere questo spettro narcisistico è essenziale per proteggersi dai cicli emotivi distruttivi e leggere correttamente le dinamiche relazionali.
Come riconoscere il narcisismo nelle relazioni
All’inizio, un narcisista può apparire affascinante e carismatico. Questo fenomeno, noto come love bombing, serve a consolidare ammirazione e controllo emotivo. Col tempo, emergono comportamenti disfunzionali: svalutazione dei bisogni altrui, manipolazione emotiva e oscillazioni tra idealizzazione e critica.
Chi vive accanto a un narcisista spesso si sente esausto, confuso e insicuro. Gestire queste relazioni significa trovare un equilibrio tra soddisfare i bisogni dell’altro e proteggere il proprio benessere emotivo.
Esempio pratico:
Maria all’inizio si sentiva adorata dal partner, che sembrava sempre attento e premuroso. Dopo qualche mese, iniziava a criticare ogni sua scelta e a ignorare le sue opinioni, generando insicurezza e confusione emotiva.
Empatia: comprendere senza farsi sopraffare
L’empatia non significa giustificare comportamenti dannosi, ma comprendere il mondo emotivo dell’altro senza esserne travolti. Dal punto di vista neuroscientifico, coinvolge neuroni specchio e circuiti cerebrali legati alla teoria della mente e alla coscienza morale.
Sviluppare empatia permette di:
Stabilire confini chiari
Gestire i conflitti con lucidità
Ridurre rabbia, frustrazione e sensi di colpa
Favorire tolleranza, comprensione e perdono
Nota: essere empatici con un narcisista non significa accettare abusi o comportamenti manipolativi. Significa osservare con chiarezza e proteggere la propria integrità emotiva.
Vuoi approfondire strategie pratiche per proteggere la tua salute emotiva? Segui la mia pagina Facebook e scopri altri consigli utili per gestire relazioni complesse.
Potrebbe interessarti anche guardare questo video:
Come contromanipolare un narcisista
Narcisismo e disturbo borderline di personalità
Circa il 40% delle persone con NPD manifesta anche tratti del disturbo borderline di personalità (BPD). Questa combinazione porta a relazioni instabili, oscillazioni emotive intense e difficoltà nel mantenere equilibri affettivi. Conoscere questa co-occorrenza è fondamentale per interpretare dinamiche complesse e proteggersi da relazioni tossiche.
9 sintomi del Disturbo Borderline
Strategie pratiche per gestire relazioni con narcisisti
Affrontare persone narcisiste richiede consapevolezza, strumenti e disciplina emotiva.
Di seguito alcuni suggerimenti pratici:
- Riconoscere schemi ricorrenti: manipolazione, svalutazione, ricerca di ammirazione.
- Anticipare dinamiche manipolative senza esserne coinvolti emotivamente.
- Stabilire confini chiari e mantenerli con fermezza.
- Proteggere la propria energia emotiva, evitando cicli di colpa o conflitto.
- Osservare con distacco critico per rispondere in modo strategico.
Suggerimento pratico:
Tenere un diario emotivo può aiutare a riconoscere schemi ricorrenti e a gestire la propria risposta emotiva.
Esempi quotidiani di narcisismo
Lavoro: un collega che prende meriti altrui o ignora le opinioni del team.
Famiglia: un genitore che alterna idealizzazione e svalutazione dei figli.
Relazioni affettive: un partner che manipola emotivamente per ottenere attenzione costante.
Riconoscere questi comportamenti e comprenderne le radici psicologiche aiuta a proteggersi e a sviluppare strategie efficaci.
Il narcisismo è una delle personalità più complesse del mondo. Comprenderlo significa proteggere la propria salute emotiva e relazionale, leggere i comportamenti con lucidità ed empatia e stabilire limiti chiari. Con conoscenza e consapevolezza, è possibile affrontare le sfide emotive poste da queste personalità e costruire relazioni autentiche, equilibrate e sicure.
Hai bisogno di supporto o chiarimenti?
Se riconosci dinamiche narcisistiche nella tua vita o vuoi approfondire come gestirle, non affrontarle da solo.
📩 Contattami oggi stesso per una consulenza personalizzata: insieme possiamo analizzare la situazione, stabilire limiti chiari e sviluppare strategie efficaci per proteggere la tua salute emotiva.
Agisci ora per il tuo benessere! >>> Clicca qui per richiedere un appuntamento
Segui anche la mia pagina Facebook per ricevere consigli pratici e aggiornamenti su Psicologia e Benessere.
Bibliografia
American Psychiatric Association. (2013). Diagnostic and Statistical Manual of Mental Disorders, 5th Edition (DSM-5). Washington, DC: APA.
Bornstein, R. F. (2008). The Narcissistic and Borderline Disorders: Overlapping Features and Clinical Implications. Psychotherapy, 45(4), 419–433.
Clarkin, J. F., et al. (2007). The Relation Between Narcissistic and Borderline Personality Disorders: A Clinical Perspective. Journal of Personality Disorders, 21(6), 584–600.
Decety, J., & Jackson, P. L. (2004). The Functional Architecture of Human Empathy. Behavioral and Cognitive Neuroscience Reviews, 3(2), 71–100.
Kernberg, O. F. (2016). Narcissism: Behind the Mask. Yale University Press.
Miller, J. D., & Widiger, T. A. (2011). The Five-Factor Model of Personality and Narcissism: A Meta-Analytic Review. Journal of Research in Personality, 45(2), 215–224.
Pincus, A. L., & Lukowitsky, M. R. (2010). Pathological Narcissism and Narcissistic Personality Disorder. Annual Review of Clinical Psychology, 6, 421–446.
Ronningstam, E. (2005). Identifying and Understanding the Narcissistic Personality. Oxford University Press.
Shamay-Tsoory, S. G. (2011). The Neural Bases for Empathy. The Neuroscientist, 17(1), 18–24.
Grazie per avermi letto!
Se hai trovato utile questo articolo lascia un tuo commento
Letture consigliate
Soffri di Ansia?
Ecco il Nuovo Corso Digitale per Imparare a Gestire l’ Ansia e il Panico
Le 10 Tecniche Fondamentali che Ti porteranno a Risolverla in 30 giorni
Vuoi migliorare l’Autostima?
Nuovo Corso Digitale di Autostima
Per apprendere con Tecniche ed Esercizi Pratici come Migliorare con Successo TE STESSO!
Dott.ssa Anna Maria Pisanello Psicologo Psicoterapeuta Thiene Vicenza