La Depressione: sintomi e cose da sapere

La Depressione: sintomi e cose da sapere

La depressione rientra nella sfera dei disturbi dell’umore e comporta importanti  alterazioni del comportamento e delle emozioni.

La persona depressa soffre di una forma di tristezza molto profonda e si distacca emotivamente da tutti.

Quali sono i sintomi della depressione?

  1. Il sintomo principale della depressione riguarda lo stato emotivo che è profondamente  triste  e incapace di gioire e di provare piacere. La tristezza che prova il depresso è diversa dalla tristezza comune, che possiamo provare tutti in particolari momenti della vita. E’ una tristezza che si lega ad uno stato d’animo disperato dove le emozioni si coartano e si paralizzano.
  2. La depressione è un disturbo che riguarda il pensiero oltre che le emozioni. Infatti il pensiero della persona depressa è un pensiero pessimistico che si focalizza essenzialmente sul negativo e sulla presunta mancanza.
  3. La depressione riguarda anche il corpo e comporta anche sintomi fisici, come la costante stanchezza e la mancanza di energia. Possono esserci anche dolori in varie parti del corpo.
  4. A tutto questo si associano i disturbi del sonno, come l’insonnia o l’ipersonnia. La persona depressa può svegliarsi durante la notte e non riuscire più a riprendere sonno oppure può ritrovarsi a dormire per tutto il giorno.
  5. Anche l’appetito è compromesso. I cibi possono essere avvertiti come privi di sapore e può esserci scarso appetito. Ma, può anche accadere che, al contrario, la persona depressa si rifugia nel cibo e sente un aumento considerevole di appetito.
  6. Alcune volte si ha un rallentamento dei pensieri e dei movimenti, mentre altre volte una forma di esagerata agitazione.
  7. Può comparire una perdita di iniziativa e di desiderio sessuale.
  8. Anche la perdita di interesse verso gli altri è un sintomo importante della depressione, che porta a ritiro sociale.
  9. Il sentimento di fondo è la perdita di fiducia nelle proprie capacità
  10.  Il depresso trascura il suo aspetto fisico.
  11.  Il sintomo più grave è il pensiero suicida.

Per diagnosticare la depressione, questi sintomi devono essere presenti quasi ogni giorno, per gran parte della giornata e per almeno  2 settimane.

Elementi che favoriscono la depressione

I fattori stressanti hanno un ruolo rilevante nel facilitare la depressione.

Anche il mancato inserimento sociale favorisce la depressione, infatti le persone depresse hanno la tendenza a limitare le relazioni sociali, sino ad arrivare all’isolamento.

Un altro fattore importante che può indurre depressione, sono le relazioni familiari problematiche o il conflitto nella coppia.

Cause della depressione

Una delle cause principali che porta alla depressione è la modalità di pensiero del depresso.

Infatti, le persone che soffrono di depressione hanno una modalità di pensiero negativa.  In realtà il depresso ha una visione negativa di tutto ciò che lo circonda, oltre che una visione negativa di sé stesso e del suo futuro.

Il depresso si convince che il mondo e la vita siano un calvario, sino ad arrivare a rendersi veramente difficile l’esistenza, credendo di non riuscire a fare fronte alla vita.

Spesso l’acquisizione di tale  schema di pensiero negativo risale all’infanzia, in seguito a traumi e frustrazioni.

Cura della depressione

La psicoterapia individuale è il trattamento d’elezione per la depressione.  Oggi esistono diversi approcci terapeutici che aiutano chi soffre di depressione a ritrovare il proprio benessere.

Per quanto riguarda la cura psicofarmacologica andrebbe assunta solo per brevi periodi o soltanto in situazioni molto gravi.

Purtroppo spesso c’è un abuso nell’utilizzo degli psicofarmaci per risolvere problemi psichici ed esistenziali, anche se all’interno di questo fenomeno ci sono interessi speculativi delle industrie farmaceutiche.

Gli psicofarmaci vengono somministrati, purtroppo, anche a persone che non ne avrebbero bisogno.

In alcuni casi i farmaci aiutano ad attenuare i sintomi e stabilizzare l’umore. Ma, gli psicofarmaci non risolvono il problema.

Il problema della depressione sta alla base e riguarda la modalità di pensiero della persona depressa.

Pertanto è sempre utile affiancare ai farmaci un percorso di psicoterapia.

In altri casi l’uso degli psicofarmaci non è affatto necessario, perché tamponerebbero solo i sintomi e aggiungerebbero tutti gli effetti “collaterali” di più grave entità.

Pensiamo che in America ci sono una infinità di cause civili e penali in atto, contro l’industria che produce il Prozac, a seguito di moltissimi suicidi avvenuti.

Uno degli antidepressivi più in voga somministrato per anni anche ai bambini per curare la depressione,  ma che porterebbe al suicidio e in alcuni casi anche all’omicidio.

 Grazie per avermi letto!

Se hai trovato utile questo articolo lascia un tuo commento

_________________________________

Soffri di Ansia?

Ecco il Nuovo Corso Digitale per Imparare a Gestire l’ Ansia e il Panico

Le 10 Tecniche Fondamentali che Ti porteranno a Risolverla in 30 giorni

Clicca qui e scopri di più 

Ansia, Vincere l'Ansia

ansia-ebook

_____________________

Vuoi migliorare l’Autostima?

Nuovo Corso Digitale di Autostima

Per apprendere con Tecniche ed Esercizi Pratici come Migliorare con Successo TE STESSO!

Clicca qui e scopri di più

videata

Cosa ne pensi di questo post?
[Totali: 1 Media: 5]
Dott.ssa Anna Maria Pisanello

Dott.ssa Anna Maria Pisanello Psicologo-Psicoterapeuta a indirizzo Psicodinamico e Ipnoterapeuta. Iscritta all'Ordine degli Psicologi del Veneto col Numero 11348 Svolgo la libera professione come Psicologo Psicoterapeuta e Ipnoterapeuta a Thiene Vicenza. Sono specializzata in Psicoterapia Psicodinamica e Ipnoterapia. Da oltre 29 anni metto le mie competenze al servizio delle persone che seguo, sostenendole nel loro percorso di vita e di crescita personale come Psicologo a Thiene, ma anche Psicoterapeuta, Ipnoterapeuta e Operatore di Training Autogeno. Fornisco Consulenza Psicologica e Psicoterapia per ansia, attacchi di panico, depressione, disturbi delle relazioni, bassa autostima, crisi di coppia. Ricevo nel mio Studio di Psicologia e Psicoterapia a Thiene Vicenza, Galleria Garibaldi, 35. Come Psicologo Psicoterapeuta lavoro con le persone, per aiutarle a prendere maggiore consapevolezza delle proprie percezioni e modificare la propria prospettiva quando serve. Le aiuto a gestire l’ansia, le emozioni e quindi i comportamenti disfunzionali, che portano a sofferenza. Ognuno di noi va bene così com'è. Tuttavia certe volte, possiamo decidere di cambiare l'approccio che abbiamo alla vita, per sentirci più felici e stare meglio. In quanto Psicologo Psicoterapeuta aiuto le persone a trovare le più adeguate alternative al proprio sentire e agire per potersi sentire più libere, veramente libere di scegliere.

Leave a reply

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.