
La comunicazione assertiva è un’abilità chiave nel mantenere relazioni sane e gestire conflitti in modo costruttivo. Le quattro componenti base della comunicazione.
4 Componenti Base della Comunicazione Assertiva
In questo articolo voglio spiegarti cos’è la Comunicazione Assertiva e come può esserti utile per trovare l’equilibrio nel modo di porti verso gli altri, nel lavoro, nella famiglia e nella vita di coppia.
L’Assertività è uno stile comunicativo che permette di esprimere in modo chiaro le proprie opinioni ed emozioni, senza andare in conflitto con gli altri.
Che cosa significa essere Assertivi? E come mai con l’Assertività possiamo migliorare le relazioni con gli altri e la qualità della nostra vita?
Ultimamente le Scienze Psicologiche prestano molta attenzione a questo aspetto della Comunicazione perché strettamente collegata con l’equilibrio della persona.
Infatti, il comportamento Assertivo è un modo di agire che consente di instaurare relazioni intelligenti che si improntano sul valutare in modo corretto le circostanze e sul possedere i mezzi adeguati per fare le scelte più appropriate.
Quali stili di comunicazione usiamo?
Quando comunichiamo seguiamo un obiettivo: convincere, persuadere o conversare.
A seconda di quale sia il nostro obiettivo, utilizziamo un certo tipo di comunicazione che induce, di conseguenza, negli altri un certo tipo di reazione.
Tre Stili di Comunicazione
Sono stati individuati tre Stili di Comunicazione
Stile Aggressivo
La persona con Stile di Comunicazione Aggressivo non rispetta i diritti degli altri, si concentra solo su se stessa utilizzando ogni mezzo a sua disposizione.
Tende a dominare gli altri ed è molto egocentrica e arrogante. La sua modalità di relazionarsi è il sopraffare gli altri e calpestarli con un atteggiamento di superiorità. In queste persone predomina l’ ansia accompagnata però da rabbia e ostilità.
Stile Passivo
La persona con uno Stile di Comunicazione Passivo è debole e sottomessa, pensa di più ad accontentare gli altri che non se stessa è facilmente influenzabile e subisce le situazioni senza opporsi.
È presente un’elevata ansia sociale, che impedisce l’espressione dei propri bisogni.
Stile Assertivo
La persona con Stile di Comunicazione Assertivo ha piena consapevolezza dei propri bisogni e delle proprie capacità. Sa riconoscere le proprie emozioni e le comunica in modo adeguato attraverso molteplici strumenti comunicativi. Si sente liberta di esprimersi
Sa farsi valere ma senza calpestare gli altri e comunica in modo efficace nei vari ambiti della propria vita.
La persona Assertiva è aperta nel pensiero, ma anche nella espressione del corpo.
E’ cordiale e coerente nei vari livelli della comunicazione.
Uno dei presupposti fondamentali dell’Assertività è l’ Empatia e il saper ascoltare prestando attenzione non solo al contenuto verbale della comunicazione ma anche a quello emotivo.
La persona Assertiva è chiara nell’esprimere i suoi punti di vista, ma sa accogliere anche quelli dell’altro. Crede in se stessa e nelle sue capacità e non ha bisogno di svalutare gli altri.
Le 4 componenti Base della Comunicazione Assertiva
La componente verbale
E’ molto importante utilizzare nel linguaggio verbale parole che esprimono fiducia in sé stessi e negli altri.
Quando ci rivolgiamo agli altri è opportuno evitare di ferire la sensibilità altrui esprimendo giudizi negativi o offensivi.
La componente cognitiva
L’aspetto cognitivo implica tutti i pensieri che condizionano il nostro comportamento e ci tolgono la possibilità di essere assertivi. Quando non siamo assertivi rinunciamo a farci valere per mancanza di fiducia in noi stessi, quindi sconfiniamo in atteggiamenti rinunciatari.
La componente emotiva
Comporta il livello di emotività e il tono e il volume della voce. Il modo in cui si trasmette il messaggio al livello emotivo più adatto alla situazione.
La componente non verbale
La componente non verbale della comunicazione è di fondamentale importanza, specialmente quando si tratta di comunicazione assertiva. La comunicazione non verbale comprende gesti, espressioni facciali, postura, tono di voce e altri segnali che trasmettono informazioni senza l’uso diretto delle parole.
L’assertività ci aiuta a vivere meglio
La persona Assertiva possiede una buona autostima e sa definire con chiarezza i suoi obiettivi.
Essere Assertivi vuol dire anche non temere il giudizio degli altri quando esprimiamo le nostre opinioni. Per questo sappiamo far valere i nostri diritti senza prevaricare gli altri.
La persona Assertiva dimostra i suoi stati d’animo e non ha bisogno di utilizzare meccanismi distorti per nasconderli. Per questo è spontanea e aperta.
Chi è Assertivo vive bene la propria identità si sente a proprio agio e sa perseguire i propri interessi personali senza prevaricare quelli degli altri.
Vivere con Assertività significa essere soddisfatti di sé stessi e condurre un’esistenza piena e appagante.
Per questo l’Assertività può renderti vincente!
PROSSIMO CORSO DI 𝐂𝐎𝐌𝐔𝐍𝐈𝐂𝐀𝐙𝐈𝐎𝐍𝐄 𝐀𝐒𝐒𝐄𝐑𝐓𝐈𝐕𝐀 EFFICACE
Grazie per avermi letto.
Se hai trovato utile questo articolo lascia un tuo comento
Bibliografia
Difficult Conversations: How to Discuss What Matters Most di Douglas Stone, Bruce Patton, e Sheila Heen
Nonviolent Communication: A Language of Life di Marshall B. Rosenberg
When I Say No, I Feel Guilty di Manuel J. Smith
The Assertiveness Workbook: How to Express Your Ideas and Stand Up for Yourself at Work and in Relationships di Randy J. Paterson
The Communication Skills Book di Matthew McKay, Martha Davis, e Patrick Fanning
Letture consigliate
Nuovo Corso Digitale di Autostima
Un Corso dove scoprirai le metodologie più Efficaci, che sono frutto di oltre 30 anni di ricerca nel campo della Psicologia, per migliorare la Fiducia in TE STESSO e Potenziare la Tua Autostima.
Soffri di Ansia?
Ecco il Nuovo Corso Digitale per Imparare a Gestire l’Ansia e il Panico
Le 10 Tecniche Fondamentali che Ti porteranno a Risolverla in 30 giorni