Psicoterapia Online: etica, regole e ciò che il paziente ha diritto di sapere

Etica e consapevolezza nella psicoterapia digitale

La psicoterapia online ha visto un notevole incremento negli ultimi anni. La possibilità di accedere al supporto psicologico da casa, senza la necessità di spostamenti, ha offerto una soluzione pratica per molte persone.

Anche io lavoro con pazienti online e posso affermare con convinzione che la terapia a distanza, se condotta con serietà, attenzione e professionalità, può essere altrettanto autentica, profonda ed efficace quanto quella in presenza.

La qualità della relazione terapeutica, che è il cuore del processo di cura, può essere preservata anche in un contesto online, se mantenuta una comunicazione chiara, empatica e rispettosa.


 I rischi e le sfide della Psicoterapia Online

Tuttavia, questa crescita ha portato con sé anche alcuni rischi, legati alla mancanza di regolamentazione e alla scarsa comprensione delle dinamiche che coinvolgono la psicoterapia online.

Mentre sempre più persone si avvicinano a questo tipo di percorso, è fondamentale sapere che la psicoterapia non è un servizio “da catalogo”, ma un processo unico, che si costruisce nel tempo, in un rapporto di fiducia e professionalità.


Perché è importante fare attenzione alla Psicoterapia Online

La Terapia Online funziona, ma non tutto ciò che è Online è Terapia

Su alcune piattaforme, la psicoterapia online viene trattata come un servizio standardizzato, dove il paziente viene abbinato velocemente a un terapeuta, senza un’adeguata attenzione alla qualità della relazione o all’approccio terapeutico più adatto.

In questi casi, si rischia di ridurre il processo terapeutico a un prodotto da vendere, senza considerare che la psicoterapia è un percorso profondo, che richiede tempo, impegno e una relazione autentica tra terapeuta e paziente.

Queste piattaforme, che offrono “abbinamenti veloci”, possono sembrare comode, ma spesso trascurano elementi fondamentali: la continuità della relazione, la qualificazione del professionista e la trasparenza delle modalità di intervento.

Questo approccio rischia di compromettere il cuore della psicoterapia, che si fonda sulla fiducia, sull’ascolto e sulla responsabilità reciproca.

Ogni percorso terapeutico è unico. Anche online, non può essere trattato come una merce o una prestazione standardizzata. È un viaggio che si costruisce passo dopo passo, con serietà, rispetto e attenzione alla persona.


I diritti del paziente nella Psicoterapia Online

Hai diritto di sapere chi è il tuo Terapeuta

In un percorso psicologico serio – online o in presenza – dovresti poter conoscere:

  • Il nome e cognome del professionista
  • La sua formazione
  • La sua esperienza clinica
  • Il suo orientamento psicoterapeutico

Se questi dati non ti vengono forniti prima dell’incontro, è lecito – e sano – farsi qualche domanda.

La Psicoterapia non è una consulenza tecnica: si tratta di un percorso personale e profondo, che merita trasparenza e fiducia fin dall’inizio.


L’importanza della continuità e della qualità nella Terapia

Il Terapeuta non è un operatore a chiamata

Alcune piattaforme propongono una psicoterapia “su misura” … ma è davvero così?

In molti casi, il professionista ha pochi margini di scelta: lavora a tariffa imposta, ha orari rigidi, è vincolato da contratti che privilegiano la quantità degli interventi piuttosto che la loro qualità.

Chi lavora in queste condizioni non sempre può garantire la continuità necessaria a una vera psicoterapia. A farne le spese è spesso il paziente, che si ritrova con un terapeuta che cambia, o costretto a seguire protocolli predefiniti.


La privacy e la sicurezza nella Psicoterapia Online

La privacy non è una questione secondaria

Parlare della propria vita, delle proprie relazioni o della propria sofferenza emotiva richiede un contesto sicuro e protetto — non solo emotivamente, ma anche tecnologicamente.

  • La piattaforma è sicura?
  • I tuoi dati vengono trattati con rispetto?
  • Hai firmato un documento che ti spiega come verranno gestite le informazioni condivise?

Queste domande non sono secondarie. Se non ti viene fornita una spiegazione chiara su questi aspetti, potresti non essere sufficientemente tutelato.


Come riconoscere una Terapia Online seria

I segni di una Terapia Online autentica

Un buon terapeuta, anche online, ti offre:

  • Uno spazio personale e rispettoso, non standardizzato
  • Informazioni chiare su chi è, come lavora e come puoi contattarlo
  • La possibilità di fare domande, avere dubbi, scegliere liberamente
  • Continuità nel tempo: non sei un numero, non sei “di passaggio”
  • Rispetto dei tuoi tempi, della tua storia, dei tuoi confini

La Psicoterapia Online: un viaggio che richiede tempo e impegno

La Psicoterapia non è una soluzione rapida

La terapia non è un processo che si risolve in poche sedute. Anche online, la cura richiede impegno profondo, tempo e fiducia reciproca. Nessun percorso terapeutico serio può promettere una “cura rapida” o una soluzione istantanea.

La psicoterapia è un viaggio: si costruisce nel tempo, con pazienza, consapevolezza e attenzione autentica alle esigenze della persona.


La promozione non è cura

Dietro una piattaforma, c’è davvero cura?

Alcune piattaforme investono moltissimo in pubblicità: testimonial famosi, spot emozionali, slogan seducenti.

Ma una psicoterapia non è uno spot pubblicitario. È un percorso spesso complesso, talvolta doloroso, e non può essere ridotto a una promessa di “star meglio in poche sedute”.

Diffida da chi offre risposte facili a problemi complessi. 


Anche online, la relazione resta il cuore della cura

La distanza fisica non riduce la qualità di un percorso psicoterapeutico, se l’autenticità della relazione e il rispetto reciproco restano al centro.

Come psicoterapeuta, credo fermamente che la cura non dipenda dalla modalità, ma dalla qualità dell’incontro.

Che sia online o in studio, l’obiettivo resta lo stesso: lavorare insieme per raggiungere un benessere autentico, profondo e duraturo.


Iniziare un percorso

La psicoterapia è un incontro profondo e umano, un processo che si costruisce su fiducia e responsabilità reciproca. Anche online, queste dinamiche restano fondamentali.

Se desideri maggiori informazioni o vuoi iniziare un percorso insieme >> clicca qui per contattarmi.


Bibliografia

Articoli e studi scientifici

Parolin, L. (2024). Aspetti giuridici e deontologici della terapia online. Journal of Psychosocial Systems, 8(2), 75-80.

Kanani, K., & Regehr, C. (2003). Clinical, Ethical, and Legal Issues in E-therapy. Journal of Technology in Human Services, 21(4), 1-20.

Linee guida professionali

SIPSIOL (2024). Linee guida per le prestazioni psicologiche via internet e a distanza.

SIPPR (2024). Suggerimenti per le psicoterapie a distanza.

Testi accademici e manuali

Parmentola, C. (2020). Il manuale deontologico degli psicologi – Tra le parti e nella parte. Psiconline Edizioni.

SIPSIOL (2020). La psicoterapia nell’era del digitale.


Grazie per avermi letto!

Se hai trovato utile questo articolo lascia un tuo commento


 

Letture consigliate

Soffri di Ansia?

Ecco il Nuovo Corso Digitale per Imparare a Gestire l’ Ansia e il Panico

Le 10 Tecniche Fondamentali che Ti porteranno a Risolverla in 30 giorni

Clicca qui e scopri di più

ansia-ebook

_____________________

Vuoi migliorare l’Autostima?

Nuovo Corso Digitale di Autostima

Per apprendere con Tecniche ed Esercizi Pratici come Migliorare con Successo TE STESSO!

Clicca qui e scopri di più

videata

 

Cosa ne pensi di questo post?
[Totali: 0 Media: 0]
Dott.ssa Anna Maria Pisanello

Dott.ssa Anna Maria Pisanello Psicologo-Psicoterapeuta a indirizzo Psicodinamico e Ipnoterapeuta. Iscritta all'Ordine degli Psicologi del Veneto col Numero 11348 Svolgo la libera professione come Psicologo Psicoterapeuta e Ipnoterapeuta a Thiene Vicenza. Sono specializzata in Psicoterapia Psicodinamica e Ipnoterapia. Da oltre 29 anni metto le mie competenze al servizio delle persone che seguo, sostenendole nel loro percorso di vita e di crescita personale come Psicologo a Thiene, ma anche Psicoterapeuta, Ipnoterapeuta e Operatore di Training Autogeno. Fornisco Consulenza Psicologica e Psicoterapia per ansia, attacchi di panico, depressione, disturbi delle relazioni, bassa autostima, crisi di coppia. Ricevo nel mio Studio di Psicologia e Psicoterapia a Thiene Vicenza, Galleria Garibaldi, 35. Come Psicologo Psicoterapeuta lavoro con le persone, per aiutarle a prendere maggiore consapevolezza delle proprie percezioni e modificare la propria prospettiva quando serve. Le aiuto a gestire l’ansia, le emozioni e quindi i comportamenti disfunzionali, che portano a sofferenza. Ognuno di noi va bene così com'è. Tuttavia certe volte, possiamo decidere di cambiare l'approccio che abbiamo alla vita, per sentirci più felici e stare meglio. In quanto Psicologo Psicoterapeuta aiuto le persone a trovare le più adeguate alternative al proprio sentire e agire per potersi sentire più libere, veramente libere di scegliere.

Leave a reply

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.