Come riconoscere lo Stile di Comportamento Assertivo

Come riconoscere lo Stile di Comportamento Assertivo

Come riconoscere lo Stile di Comportamento Assertivo

Il nostro modo di relazionarci e di comunicare nei vari contesti della vita, non è per tutti uguale, ma ognuno di noi ha un suo personale Stile di Comportamento che applica nello stare in relazione con gli altri”.


Lo Stile di Comportamento Assertivo lo possiamo considerare posto fra due estremi  ritenuti disfunzionali: la passività  e l’ aggressività.

assertività

Tali estremi, non sono altro che le due tendenze comportamentali, diametralmente opposte fra di loro.



Come riconoscere lo Stile di Comportamento Assertivo?

Ma partiamo con il comprendere meglio cos’è l’Assertività e come imparare a riconoscere lo Stile di Comportamento Assertivo.

L’Assertività è la capacità di far valere il proprio pensiero, senza prevaricare gli altri…  Il che significa, che puoi imparare a coltivare sempre di più, questa capacità, per porti nelle relazioni con sicurezza, dichiarando le tue idee e opinioni, ma senza calpestare o prevaricare gli altri.

Si tratta di quella competenza relazionale straordinaria, che ci permette di riconoscere le nostre emozioni, i nostri bisogni, le nostre opinioni e di comunicarli agli altri nel rispetto reciproco,  impegnandoci a risolvere positivamente le situazioni e i problemi.  Questa modalità di comportamento, ci consente di comunicare in modo molto efficace.

Ma prima di descriverti le caratteristiche dello Stile di Comportamento Assertivo, ti espongo i due estremi fra cui esso si pone.

IL COMPORTAMENTO PASSIVO

Cosa vuol dire essere una persona Passiva?…

Le Persone Passive si distinguono per una serie di comportamenti e atteggiamenti interiori che inducono a subire gli altri.

Quando parliamo di subire gli altri, possiamo riferirci, in generale, tanto alla generica tendenza di non essere in grado di rifiutare un favore, quanto al dover subire costantemente soprusi e umiliazioni in uno o più ambiti della vita.

Ecco i più tipici Comportamenti Passivi

  1. L’ incapacità di esprimere apertamente la propria opinione
  2. La difficoltà di prendere decisioni
  3. Il ritenere gli altri migliori di se stessi
  4. Il temere il giudizio degli altri
  5. Il dipendere dall’approvazione degli altri
  6. L’incapacità di rifiutare
  7. Il sottomettersi agli altri

Questi atteggiamenti caratterizzano lo Stile di Comportamento Passivo e inducono un senso elevato di frustrazione e disagio psichico.

IL COMPORTAMENTO AGGRESSIVO

Come riconoscere una persona aggressiva?

Essere una persona aggressiva non significa, necessariamente, usare la violenza fisica sugli altri.

Lo Stile di Comportamento Aggressivo comprende tutto un insieme di atteggiamenti e modalità di pensiero che inducono alla violazione dei diritti degli altri e alla non noncuranza per la loro vita emotiva.

Spesso la persona aggressiva cerca di ottenere ciò che vuole con la prepotenza e la prevaricazione.

Considera gli altri come degli inetti e vuole piegarli al proprio volere.

I più tipici comportamenti Aggressivi sono:

  1. Il prevaricare gli altri
  2. Il ritenersi sempre nel giusto
  3. L’ attribuire sempre agli altri la responsabilità dei propri errori
  4. Il sopravvalutarsi
  5. Il non accettare le opinioni degli altri
  6. Il sentirsi in diritto di giudicare tutto e tutti

Ovviamente chi è Aggressivo tende a circondarsi di persone Passive e va in contrasto con gli altri aggressivi.


Le caratteristiche dello Stile di Comportamento Assertivo

La prima delle caratteristiche del comportamento assertivo riguarda l’onesta espressione dei propri bisogni, emozioni e opinioni rispetto alla situazione specifica in cui ci si trova senza provare senso di colpa o rabbia.

L’assertività si esprime anche attraverso la comunicazione non verbale, soprattutto mostrando interesse nell’ascoltare le persone con cui si parla. A questo si accompagna l’espressione del viso, l’assumere una postura di apertura verso l’altro e un tono di voce chiaro e in linea con il messaggio che si sta inviando.

In generale l’obiettivo dello stile di comportamento assertivo è quello di migliorare le relazioni sociali.

È utile principalmente nelle situazioni in cui sono frequenti le relazioni conflittuali e capita spesso che le nostre esigenze e quelle degli altri siano in contrasto.

IL COMPORTAMENTO ASSERTIVO

L’Assertivo in un contesto relazionale con due o più persone non presenta i limiti di pensiero caratteristici del passivo e dell’ aggressivo e si colloca fra questi due stili comportamentali.

I più tipici comportamenti  ASSERTIVI sono:

  1. Il rispettare gli altri e i loro diritti
  2. Il non permettere agli altri di prevaricarci
  3. L’accettare il punto di vista degli altri
  4. Il sapere mettere i giusti limiti relazionali
  5. Il non permettere agli altri di manipolarci
  6. Il non sentire la necessità di essere approvati assolutamente
  7. L’avere una buona stima di noi stessi

La persona Assertiva è capace di gestire efficacemente le relazioni. Sa interagire tanto con i Passivi quanto con gli Aggressivi e ovviamente con altri assertivi.

Ecco perché l’Assertività è uno strumento molto efficace per riportare equilibrio nelle relazioni e per sapere affrontare con successo ogni situazione della vita.


PROSSIMO CORSO DI 𝐂𝐎𝐌𝐔𝐍𝐈𝐂𝐀𝐙𝐈𝐎𝐍𝐄 𝐀𝐒𝐒𝐄𝐑𝐓𝐈𝐕𝐀 EFFICACE


Grazie per avermi letto!

Se hai trovato utile questo articolo lascia un tuo commento


LETTURE CONSIGLIATE

Soffri di Ansia?

Ecco il Nuovo Corso Digitale per Imparare a Gestire l’ Ansia e il Panico

Le 10 Tecniche Fondamentali che Ti porteranno a Risolverla in 30 giorni

Clicca qui e scopri di più

Ansia, Vincere l'Ansia

 

ansia-ebook

 

Vuoi migliorare l’Autostima?

Nuovo Corso Digitale di Autostima

Per apprendere con Tecniche ed Esercizi Pratici come Migliorare con Successo TE STESSO!

Clicca qui e scopri di più

 

videata

 

Cosa ne pensi di questo post?
[Totali: 3 Media: 5]
Dott.ssa Anna Maria Pisanello

Dott.ssa Anna Maria Pisanello Psicologo-Psicoterapeuta a indirizzo Psicodinamico e Ipnoterapeuta. Iscritta all'Ordine degli Psicologi del Veneto col Numero 11348 Svolgo la libera professione come Psicologo Psicoterapeuta e Ipnoterapeuta a Thiene Vicenza. Sono specializzata in Psicoterapia Psicodinamica e Ipnoterapia. Da oltre 29 anni metto le mie competenze al servizio delle persone che seguo, sostenendole nel loro percorso di vita e di crescita personale come Psicologo a Thiene, ma anche Psicoterapeuta, Ipnoterapeuta e Operatore di Training Autogeno. Fornisco Consulenza Psicologica e Psicoterapia per ansia, attacchi di panico, depressione, disturbi delle relazioni, bassa autostima, crisi di coppia. Ricevo nel mio Studio di Psicologia e Psicoterapia a Thiene Vicenza, Galleria Garibaldi, 35. Come Psicologo Psicoterapeuta lavoro con le persone, per aiutarle a prendere maggiore consapevolezza delle proprie percezioni e modificare la propria prospettiva quando serve. Le aiuto a gestire l’ansia, le emozioni e quindi i comportamenti disfunzionali, che portano a sofferenza. Ognuno di noi va bene così com'è. Tuttavia certe volte, possiamo decidere di cambiare l'approccio che abbiamo alla vita, per sentirci più felici e stare meglio. In quanto Psicologo Psicoterapeuta aiuto le persone a trovare le più adeguate alternative al proprio sentire e agire per potersi sentire più libere, veramente libere di scegliere.

Leave a reply

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.