Ansia da relazione e paura dell’impegno cos’è, sintomi e come superarla

Ansia da relazione

L’ansia da relazione, nota anche come Filofobia o Philofobia, è la paura di innamorarsi e impegnarsi in una relazione stabile. Questo disturbo può generare stress, insicurezza e persino attacchi di panico. Scopri in questo articolo cos’è, quali sono le cause e come affrontarla con la psicoterapia.



Cos’è l’ansia da relazione?

Per molte persone, vivere una relazione è una parte fondamentale della vita. Tuttavia, chi soffre di paura dell’impegno può trovare estremamente difficile aprirsi agli altri. Al punto che la paura dell’impegno può essere paralizzante.  Il solo pensiero di una relazione a lungo termine può provocare paura intensa, stress e persino attacchi di panico, portando la persona a evitare le relazioni o ad interromperle improvvisamente.

L’ansia da relazione può manifestarsi anche in rapporti apparentemente solidi, causando tensioni e conflitti. Chi ne soffre spesso non è pienamente consapevole del problema, ma avverte un costante bisogno di maggiore libertà e distanza emotiva.


Ansia da relazione: cause principali

L’ansia relazionale può avere radici profonde, spesso legate a esperienze passate.

Tra le cause più comuni troviamo:

✅ Esperienze negative nelle relazioni: traumi emotivi, separazioni dolorose o delusioni sentimentali possono compromettere la capacità di fidarsi degli altri.

✅ Origini nell’infanzia: relazioni disfunzionali con i genitori, senso di abbandono o mancanza di sicurezza emotiva possono influenzare negativamente la vita affettiva da adulti.

✅ Bassa autostima e insicurezza: chi non si sente amabile o teme il rifiuto, fatica a costruire legami autentici e stabili.

✅ Paura del fallimento: il timore di soffrire, perdere la propria autonomia o essere feriti porta a evitare l’impegno.


Sintomi dell’ansia da relazione

L’ansia da relazione si manifesta con segnali psicologici ed emotivi ben precisi, tra cui:

✔️ Paura di impegnarsi in una relazione stabile.

✔️ Sensazione di disagio e stress quando il rapporto si intensifica.

✔️ Evitare discussioni su futuro, matrimonio e progetti a lungo termine.

✔️ Svalutare le relazioni o interromperle improvvisamente senza una ragione chiara.

✔️ Sintomi fisici come palpitazioni, sudorazione, ansia e attacchi di panico.


Origini nell’infanzia

Tali brutte esperienze spesso risalgono a molto più indietro, a volte persino al punto in cui le persone non riescono a ricordarle consapevolmente. In molti casi la paura dell’impegno ha origine nella prima infanzia, spesso nei primi due anni di vita. È spesso causata da una relazione disfunzionale con la madre, il padre o entrambi i genitori. Le cause più comuni sono:

– Solitudine e privazione della sicurezza emotiva

– Rifiuto o abbandono da parte dei genitori

– Liti tra i genitori

In particolare negli uomini, la causa dell’ansia da relazione è spesso collegata a una relazione disfunzionale con la figura materna. Anche la perdita di un genitore durante l’infanzia può essere la ragione per una successiva paura di impegnarsi. Impegno e relazione sono quindi concetti associati a pensieri negativi dovuti alle brutte esperienze.

In realtà, chi soffre di ansia da relazione si protegge dall’essere nuovamente abbandonato, da nuove ferite e delusioni. La paura del rifiuto rende difficile stabilire un rapporto stabile con un’altra persona.


Carenza di autostima e mancanza di fiducia in sé stessi

Una carenza di autostima e un’immagine di sé negativa possono anche causare ansia da relazione. Se non ci si considera amabili, non si può credere che qualcun altro lo faccia. Per questo chi soffre di questo dubita costantemente dell’amore del proprio partner.


Ansia da relazione caratteristiche

Molto spesso la persona che soffre di ansia da relazione non è realmente consapevole. Al contrario, molti di loro desiderano una relazione solida e ne parlano molto con i loro amici. In quanto alle loro relazioni che non funzionano mai, di solito trovano spiegazioni del tipo: “mi innamoro sempre della persona sbagliata”. Spesso è più facile per le donne nascondere agli altri e anche a sé stesse la propria paura dell’impegno.


Segni e comportamenti tipici

I segni tipici dell’ansia da relazione, indipendentemente dal sesso, sono i seguenti:

– La paura del fallimento è più forte del desiderio di una relazione

– Gli obblighi e le responsabilità in una relazione causano molta paura

– C’è un grande senso di insicurezza

– Le aspettative sul partner sono irrealisticamente alte

– Dopo la fine di un rapporto, iniziano rapidamente una nuova relazione piuttosto superficiale

– Quando una relazione inizia a diventare piuttosto solida si allontanano per un po’

– Spesso provocano litigi e conflitto per creare distanza o cercano ragioni per interrompere il rapporto

– Cercano di sfuggire alla vicinanza emotiva e sono freddi e distanti

– Evitano argomenti come l’amore, un futuro comune, il matrimonio e la pianificazione familiare

– Non vogliono presentare il loro partner alla loro famiglia e ai loro amici

– Gesti di intimità come carezze, baci, abbracci o tenersi per mano in pubblico sono estremamente rari

– Sono piuttosto inaffidabili e, ad esempio, spesso annullano gli appuntamenti con breve preavviso

Molte persone che soffrono di ansia da relazione presentano anche sintomi psico-fisici. Tali sintomi fisici possono essere molto forti. Spesso includono: palpitazioni, sudorazione, ansia, mancanza di respiro e attacchi di panico.

La paura dell’impegno può avere vari sintomi, che si manifestano in misura diversa in ogni persona colpita. Pertanto, una diagnosi dovrebbe essere sempre fatta da un professionista.


Come superare l’ansia da relazione?

Al fine di trattare e superare la paura di impegnarsi, è importante che le persone colpite riconoscano di soffrire di un disturbo d’ansia. Una volta compiuto questo passo, ha senso iniziare un percorso di psicoterapia per vincere la paura delle relazioni.

In psicoterapia si può lavorare sull’elaborazione delle emozioni e scoprire la causa della paura andando alla radice del problema. D’altra parte, senza l’aiuto di uno psicoterapeuta è raramente possibile riuscire ad elaborare le esperienze traumatiche.


Vuoi affrontare la paura dell’impegno? Posso aiutarti.

Da 29 anni ascolto e aiuto le persone a gestire situazioni difficili e ritrovare la serenità con la Consulenza Psicologica Online o presso il mio Studio di Psicologia e Psicoterapia a Thiene Vicenza

Vuoi liberarti dall’ansia da relazione e costruire legami più sereni?


Bibliografia

· American Psychiatric Association (2014), Manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali. Quinta edizione (DSM-5), Raffaello Cortina editore

· Andrews, G., Creamer, M., Crino, R., Hunt, C., Lampe, L., & Page, A. (2003). Trattamento dei disturbi d’ansia. Torino: Centro Scientifico Editore.

· Beck, A.T., & Emery, G. (1988). L’ansia e le fobie. Roma: Astrolabio.

· Rachman, S. (2004). L’ansia. Bari: Laterza.

· Spagnulo, P. (2008). Ansia e panico. Salerno: Ecomind.

· Taylor, S. (2006). Disturbi di panico. Milano: Monduzzi.


Letture consigliate

Soffri di Ansia?

Nuovo Corso Digitale per Imparare a Gestire l’ Ansia e il Panico

Le 10 Tecniche Fondamentali che Ti porteranno a Risolverla in 30 giorni

Clicca qui e scopri di più 

ansia-ebook

Vuoi migliorare l’Autostima?

Nuovo Corso Digitale di Autostima

Per apprendere con Tecniche ed Esercizi Pratici come Migliorare con Successo TE STESSO!

Clicca qui e scopri di più

videata
Cosa ne pensi di questo post?
[Totali: 3 Media: 5]
Dott.ssa Anna Maria Pisanello

Dott.ssa Anna Maria Pisanello Psicologo-Psicoterapeuta a indirizzo Psicodinamico e Ipnoterapeuta. Iscritta all'Ordine degli Psicologi del Veneto col Numero 11348 Svolgo la libera professione come Psicologo Psicoterapeuta e Ipnoterapeuta a Thiene Vicenza. Sono specializzata in Psicoterapia Psicodinamica e Ipnoterapia. Da oltre 29 anni metto le mie competenze al servizio delle persone che seguo, sostenendole nel loro percorso di vita e di crescita personale come Psicologo a Thiene, ma anche Psicoterapeuta, Ipnoterapeuta e Operatore di Training Autogeno. Fornisco Consulenza Psicologica e Psicoterapia per ansia, attacchi di panico, depressione, disturbi delle relazioni, bassa autostima, crisi di coppia. Ricevo nel mio Studio di Psicologia e Psicoterapia a Thiene Vicenza, Galleria Garibaldi, 35. Come Psicologo Psicoterapeuta lavoro con le persone, per aiutarle a prendere maggiore consapevolezza delle proprie percezioni e modificare la propria prospettiva quando serve. Le aiuto a gestire l’ansia, le emozioni e quindi i comportamenti disfunzionali, che portano a sofferenza. Ognuno di noi va bene così com'è. Tuttavia certe volte, possiamo decidere di cambiare l'approccio che abbiamo alla vita, per sentirci più felici e stare meglio. In quanto Psicologo Psicoterapeuta aiuto le persone a trovare le più adeguate alternative al proprio sentire e agire per potersi sentire più libere, veramente libere di scegliere.

Leave a reply

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.