
Il comportamento assertivo è un modo di comunicare in cui una persona esprime i propri bisogni, desideri e opinioni in modo chiaro, diretto e rispettoso, senza aggressività o passività. Essere assertivi significa avere il coraggio di difendere i propri diritti e di esprimere se stessi in modo chiaro e coerente, senza violare i diritti degli altri.
Comportamento Assertivo
Il Comportamento Assertivo è un modo di rispondere alle situazioni affermando i propri punti di vista, senza prevaricare gli altri.
La società di oggi si configura come una società individualistica e fortemente competitiva.
Infatti, fin da piccoli i bambini sono spronati ad avere un obiettivo personale da portare avanti.
Obiettivi che spesso vengono conseguiti calpestando le altre persone oppure, al contrario, obiettivi che vengono lasciati nel famoso “cassetto” come sogni inesaudibili.
Allora, come possiamo creare nella nostra vita quello spazio personale dove riuscire a far valere ed esprimere in modo onesto i nostri diritti, i nostri punti di vista e le nostre esigenze?
Come possiamo conseguire i nostri obiettivi senza imporci negativamente sugli altri?
Vediamo più nello specifico.
Comportamento Assertivo
Di fronte a situazioni difficili gli animali hanno due scelte:
Combattere- Comportamento Aggressivo
Fuggire- Comportamento Passivo
Gli esseri umani hanno una terza opzione, che viene resa esplicita proprio grazie al linguaggio e si tratta del Comportamento Assertivo.
Il Comportamento Assertivo è un modo di rispondere alle situazioni difficili riuscendo ad esprimere il proprio parere con le giuste parole e modi, evitando sia atteggiamenti passivi e di chiusura, sia modalità aggressive.
Il Comportamento Assertivo è strettamente collegato con la fiducia in sé stessi e nelle proprie capacità.
Infatti, le persone non assertive tendono a mostrare il linguaggio del corpo e le paure tipici della bassa autostima.
Il comportamento assertivo può aiutare a migliorare la comunicazione interpersonale, a prevenire o risolvere i conflitti e a migliorare l’autostima e la fiducia in se stessi. Tuttavia, essere assertivi può essere difficile per alcune persone, specialmente se hanno un passato di esperienze negative in cui sono stati maltrattati o ignorati.
Quali sono le caratteristiche del Comportamento Assertivo?
Eccole di seguito:
•Un comportamento partecipe attivo e non “reattivo”
•Un atteggiamento responsabile, caratterizzato da piena fiducia in sé stessi e negli altri
•Una completa manifestazione di sé stessi funzionale all’affermazione dei propri diritti, senza la negazione di quelli altrui e senza ansie o sensi di colpa
•Un atteggiamento non censorio slegato dall’uso di etichette, stereotipi e pregiudizi.
E’ importante ricordare che i pensieri condizionano il nostro comportamento.
Esistono persone talmente esigenti nei propri confronti da negarsi una possibilità di essere assertive o che rinunciano a farsi valere, per mancanza di fiducia in se stesse, sconfinando in atteggiamenti rinunciatari.
Sarebbe invece utile l’atteggiamento opposto: credere nella propria capacità di affermarsi e di immaginarsi nell’atto di riuscire.
Da ciò ne deriva, la capacità di comunicare i propri sentimenti in maniera chiara e diretta, ma non minacciosa o aggressiva.
Questo è il Comportamento Assertivo!
Insomma… Il Comportamento Assertivo si basa sul diritto di essere trattati con rispetto, di essere sé stessi, di essere liberi di credere nei propri valori e di essere responsabili delle proprie azioni.
LE 10 REGOLE PER COSTRUIRE Il PROPRIO COMPORTAMENTO ASSERTIVO
1. Apprezzare se stessi e gli altri, imparando a valorizzare gli aspetti positivi delle situazioni… Il famoso bicchiere mezzo pieno!
2. Stimarsi e sentirsi fiduciosi delle proprie possibilità e capacità.
3. Imparare a riconoscere le proprie emozioni e le modalità espressive (vergognarsi, arrossire, balbettare, sudare..) e saperle gestire.
4. Esprimere le proprie emozioni negative, controllando però le conseguenti reazioni motorie. È importante trasmettere il proprio messaggio al livello emotivo più adatto alla situazione. Ricordiamo che anche la componente non verbale è estremamente importante ed influenza il nostro interlocutore, più delle nostre parole.
5. Avere degli obiettivi chiari, al fine di aumentare la percentuale di successi.
6. Saper ascoltare: spesso lamentiamo che gli altri non ci ascoltano ma chiediamoci anche se noi sappiamo ascoltare gli altri.
7. Sapersi assumere dei rischi: affermare le proprie convinzioni e comunicare, le proprie aspettative. Le parole sono importanti: è bene usare parole, che esprimono fiducia in sé stessi e negli altri.
8. Saper dire di no senza sentirsi in colpa.
9. Ammettere quando si sbaglia.
10. Criticare in maniera costruttiva.
L’elenco potrebbe essere ancora più lungo ma teniamo a mente queste 10 regole d’oro, per riuscire a far valere i nostri diritti ed esigenze con rispetto e senza essere calpestati dalle altre persone.
Questa è una capacità essenziale non solo per potersi affermare nella vita, ma soprattutto per coltivare un rapporto di fiducia con noi stessi.
L’assertività va coltivata giorno per giorno e costruita proprio a partire dalle nostre interazioni e dagli scambi quotidiani.
Aggressivo o Passivo? Assertivo!
In sintesi, il comportamento assertivo è un modo efficace di comunicare in modo rispettoso e diretto, che può aiutare a migliorare le relazioni interpersonali e a sviluppare un maggior senso di autostima e di controllo sulla propria vita.
>> PER CONTATTARMI FAI CLIC QUI
Grazie per avermi letto!
Se hai trovato utile questo articolo lascia un tuo commento
Letture consigliate
Soffri di Ansia?
Ecco il Nuovo Corso Digitale per Imparare a Gestire l’ Ansia e il Panico
Le 10 Tecniche Fondamentali che Ti porteranno a Risolverla in 30 giorni
Vuoi migliorare l’Autostima?
Nuovo Corso Digitale di Autostima
Per apprendere con Tecniche ed Esercizi Pratici come Migliorare con Successo TE STESSO!
Interessante!!!!