Disturbo Dissociativo dell’Identità: la Personalità Multipla

Il Disturbo Dissociativo dell’ Identità è anche conosciuto come Disturbo di Personalità Multipla ed è un grave disturbo psicologico classificato come Dissociative Identity Disorder (DID) nel DSM-5.

È costituito da uno stato psicologico in cui sono presenti due o più stati distinti di personalità che si alternano. Si stima che ne sia colpito l’1,5% della popolazione. Può comparire a qualsiasi età, dalla prima infanzia sino ad un’età adulta.


Cos’è il disturbo dissociativo di personalità

Ma, è veramente possibile, che nella stessa mente possano esistere assieme più identità?

Il fenomeno della Personalità Multipla è sempre stato avvolto, un po’ nel mistero.

Infatti, quando ne sentiamo parlare, il nostro pensiero converge verso l’idea, che le numerose produzioni letterarie e cinematografiche ci hanno fatto creare, sfruttando la singolarità di questo disturbo, per produrre storie affascinanti e misteriose.

In letteratura, troviamo moltissimi casi di persone occupate da diversi tipi di personalità dove la principale di solito non conosce l’esistenza delle altre.

L’esempio più eclatante è dato “dal caso del Dottor Jekyll e del signor Hyde”, che prima come racconto e poi come produzione cinematografica, ha dato origine a una forma di ossessiva curiosità nell’opinione pubblica.

In realtà, una gran parte di persone sperimenta una forma di dissociazione mite, come quando si sogna ad occhi aperti o ci si assorbe nei propri pensieri.

Tuttavia, il Disturbo Dissociativo dell’Identità è una forma molto  grave di dissociazione del processo mentale e produce una mancata connessione nei pensieri, nei ricordi e  nelle azioni.

Le diverse identità tendono ad alternarsi e ad essere maggiormente manifeste quando la persona è sottoposta a momenti di grave stress.

E’ il risultato di gravi e ricorrenti esperienze traumatiche infantili (Ross, 1997).

Solitamente, si tratta di ripetitivo ed estremo abuso fisico, sessuale o emozionale.

La dissociazione è una difesa dal trauma determinato dall’ esperienza, che è troppo violenta o dolorosa, per essere integrata nell’Io cosciente.

Ma il Disturbo Dissociativo dell’ Identità è reale?

Probabilmente, viene da chiedersi se il disturbo dissociativo dell’identità è reale.

In fin dei conti è difficile comprendere lo sviluppo di molteplici personalità, anche, per gli addetti ai lavori.

Purtroppo, il Disturbo Dissociativo dell’Identità esiste, veramente!

Si tratta della manifestazione più grave dei Disturbi Dissociativi.

Sintomi di disturbo dissociativo di personalità

In riferimento al Manuale Diagnostico e Statistico dei Disturbi Mentali DSM V i sintomi caratteristici del disturbo dissociativo di personalità sono la depersonalizzazione e l’amnesia dissociativa.

Altri sintomi sono:

– Sono presenti due o più identità o stati della personalità distinti. Ogni identità ha una sua modalità di percepire e relazionarsi

– Almeno due di queste identità o stati della personalità assumono alternativamente il controllo del comportamento della persona

– La persona è incapace di ricordare fondamentali informazioni personali e questo non può essere spiegato come normale dimenticanza

– Non si tratta di dimenticanze dovute all’assunzione di alcool o sostanze stupefacenti.

Il problema del Disturbo Dissociativo della Personalità risiede nella mancata integrazione dei vari aspetti dell’identità, della memoria e della coscienza.

Il DSM- V definisce la dissociazione come “una distruzione della normale integrazione tra funzioni della coscienza, della memoria, dell’identità e della percezione” (pag. 519)

La dissociazione è una reazione di difesa della mente a situazioni di stress elevato.

E’ così, che alcune parti di sé vengono separate.

Può essere, che la parte emotiva legata ad un evento traumatico, venga separata da quella cognitiva, per non consentire di sentire emozioni, che destabilizzano, quando viene richiamato il ricordo.

Un altro modo può essere quello di isolare i ricordi stessi.


Grazie per avermi letto!

Se hai trovato utile questo articolo lascia un tuo commento


Soffri di Ansia?

Ecco il Nuovo Corso Digitale per Imparare a Gestire l’ Ansia e il Panico

Le 10 Tecniche Fondamentali che Ti porteranno a Risolverla in 30 giorni

Clicca qui e scopri tutto

ansia-ebook

Vuoi migliorare l’Autostima?

Nuovo Corso Digitale di Autostima

Per apprendere con Tecniche ed Esercizi Pratici come Migliorare con Successo TE STESSO!

Clicca qui e scopri tutto


videata
Cosa ne pensi di questo post?
[Totali: 0 Media: 0]
Dott.ssa Anna Maria Pisanello

Dott.ssa Anna Maria Pisanello Psicologo-Psicoterapeuta a indirizzo Psicodinamico e Ipnoterapeuta. Iscritta all'Ordine degli Psicologi del Veneto col Numero 11348 Svolgo la libera professione come Psicologo Psicoterapeuta e Ipnoterapeuta a Thiene Vicenza. Sono specializzata in Psicoterapia Psicodinamica e Ipnoterapia. Da oltre 29 anni metto le mie competenze al servizio delle persone che seguo, sostenendole nel loro percorso di vita e di crescita personale come Psicologo a Thiene, ma anche Psicoterapeuta, Ipnoterapeuta e Operatore di Training Autogeno. Fornisco Consulenza Psicologica e Psicoterapia per ansia, attacchi di panico, depressione, disturbi delle relazioni, bassa autostima, crisi di coppia. Ricevo nel mio Studio di Psicologia e Psicoterapia a Thiene Vicenza, Galleria Garibaldi, 35. Come Psicologo Psicoterapeuta lavoro con le persone, per aiutarle a prendere maggiore consapevolezza delle proprie percezioni e modificare la propria prospettiva quando serve. Le aiuto a gestire l’ansia, le emozioni e quindi i comportamenti disfunzionali, che portano a sofferenza. Ognuno di noi va bene così com'è. Tuttavia certe volte, possiamo decidere di cambiare l'approccio che abbiamo alla vita, per sentirci più felici e stare meglio. In quanto Psicologo Psicoterapeuta aiuto le persone a trovare le più adeguate alternative al proprio sentire e agire per potersi sentire più libere, veramente libere di scegliere.

Leave a reply

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.