I Frenemies… Gli Amici – Nemici… Che Stress!

COSA VUOL DIRE FRENEMIES?

Gli inglesi hanno definito con il termine Frenemies quelle relazioni ambivalenti e paradossali nelle quali gli amici possono anche essere nemici allo stesso tempo.

Questi rapporti sono inaffidabili e causano malessere e stress psicologico, a fonte dell’ansia che ne deriva da emozioni contrastanti.

I Frenemies determinano continuo nervosismo, abbassano l’autostima e creano danni all’equilibrio psicologico e alla salute in generale.

Ma, cosa possiamo fare per interrompere la dinamica dei Frenemies ?

Spezzare i legami

Frenemies amici nemici

Moltissime persone a noi vicine o che frequentiamo potrebbero rientrare nella categoria dei “Frenemies“, con i quali ci troviamo intrappolati in meccanismi relazionali di tipo paradossale.

E’ stato dimostrato scientificamente che questi meccanismi di relazione hanno un impatto sorprendentemente lesivo sulla nostra salute e sul nostro benessere psico-fisico.

Gli studi dimostrano che i Frenemies creano rapporti ambivalenti e portati avanti nel tempo possono provocare danni da stress che si ripercuote nel corpo e nella mente in modo irreversibile.

Bert N. Uchino Professore di Psicologia Sociale e Psicologia della Salute del Dipartimento di Psicologia, Università di Utah, ha dimostrato che le persone intrappolate in meccanismi di interazione sociale ambivalenti sono più a rischio rispetto a malattie fisiche come le malattie cardiovascolari, il cancro o malattie infettive.  

Dunque, è molto importante, per tutti, rivolgere una accurata attenzione alle nostre relazioni e indirizzarle in modo appropriato.

Spesso, non è facile rivedere le nostre relazioni, anche quando queste ci creano malessere.

Come mai? 

amici nemici

 

Frequentemente i Frenemies intrappolano in relazioni paradossali e non riusciamo a risolverle, malgrado il malessere che ci procurano.

Questo accade soprattutto in considerazione del fatto che, spesso, si tratta di amicizie che si protraggono da anni… E anche perché ci siamo abituati ad avere la percezione che si dovrebbe “PORGERE L’ALTRA GUANCIA”!

Avere accanto dei Frenemies non giova alla salute e la loro vicinanza ci destabilizza profondamente, ci crea insicurezza e abbassa la nostra autostima.

I rapporti di amicizia sono fondamentali per il nostro benessere, ma devono essere dei rapporti di amicizia sinceri, senza ambivalenze o rivalità.

Riuscire a coltivare rapporti sereni e stabili incide positivamente sul nostro benessere psicofisico, riduce il livello di stress quotidiano e i suoi effetti negativi.

Effetti negativi dei Frenemies

Frenemies

Il rapporto ambivalente con un amico… “Amare e Odiare allo stesso tempo”, determina un livello di stress interiore che porta a una continua tensione, producendo così uno stato di ansia costante, in presenza dei cosiddetti “nemici-amici”.

 Ci troviamo, infatti, frequentemente ad avere i sintomi somatici dell’ansia e dello stress:

spuntaBattito cardiaco facilmente accelerato

 

spunta

Muscoli che si contraggono

 

spunta

Pressione sanguigna che tende ad aumentare

 

spunta

Senso di nervosismo e preoccupazione

 

spunta

Confusione

 

Cosa fare?

Frenemies

1. La strategia migliore è quella di chiarificare e parlare apertamente con i nostri Frenemies, spiegando loro come ci sentiamo, nella speranza di raggiungere una comprensione reciproca

2. Utilizziamo il dialogo e il confronto sincero

3. Se davanti alla nostra apertura e chiarificazione non c’è risposta positiva, vale la pena di capire, veramente, se questi rapporti meritano o meno di essere coltivati.

 Grazie per avermi letto!

Se hai trovato utile questo articolo lascia un tuo commento

Soffri di Ansia?

Ecco il Nuovo Corso Digitale per Imparare a Gestire l’ Ansia e il Panico

Le 10 Tecniche Fondamentali che Ti porteranno a Risolverla in 30 giorni

Clicca qui e scopri tutto

Ansia, Vincere l'Ansia

ansia-ebook

Vuoi migliorare l’Autostima?

Nuovo Corso Digitale di Autostima

Per apprendere con Tecniche ed Esercizi Pratici come Migliorare con Successo TE STESSO!

Clicca qui e scopri tutto

videata

Cosa ne pensi di questo post?
[Totali: 4 Media: 4]
Dott.ssa Anna Maria Pisanello

Dott.ssa Anna Maria Pisanello Psicologo-Psicoterapeuta a indirizzo Psicodinamico e Ipnoterapeuta. Iscritta all'Ordine degli Psicologi del Veneto col Numero 11348 Svolgo la libera professione come Psicologo Psicoterapeuta e Ipnoterapeuta a Thiene Vicenza. Sono specializzata in Psicoterapia Psicodinamica e Ipnoterapia. Da oltre 29 anni metto le mie competenze al servizio delle persone che seguo, sostenendole nel loro percorso di vita e di crescita personale come Psicologo a Thiene, ma anche Psicoterapeuta, Ipnoterapeuta e Operatore di Training Autogeno. Fornisco Consulenza Psicologica e Psicoterapia per ansia, attacchi di panico, depressione, disturbi delle relazioni, bassa autostima, crisi di coppia. Ricevo nel mio Studio di Psicologia e Psicoterapia a Thiene Vicenza, Galleria Garibaldi, 35. Come Psicologo Psicoterapeuta lavoro con le persone, per aiutarle a prendere maggiore consapevolezza delle proprie percezioni e modificare la propria prospettiva quando serve. Le aiuto a gestire l’ansia, le emozioni e quindi i comportamenti disfunzionali, che portano a sofferenza. Ognuno di noi va bene così com'è. Tuttavia certe volte, possiamo decidere di cambiare l'approccio che abbiamo alla vita, per sentirci più felici e stare meglio. In quanto Psicologo Psicoterapeuta aiuto le persone a trovare le più adeguate alternative al proprio sentire e agire per potersi sentire più libere, veramente libere di scegliere.

Leave a reply

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.