
Cos’è l’Autostima
Cos’è l’Autostima- 6 abilità chiave per rafforzarla
L’autostima è la percezione che abbiamo del nostro valore personale e delle nostre risorse interne. E’ il nostro dialogo interno, consapevole o meno, che influenza le nostre scelte e il modo in cui organizziamo la nostra vita.
Per questo avere una buona autostima determina i risultati che otteniamo, in termini di successo e di soddisfazione personale.
Essenzialmente, col termine “Autostima” si intende la capacità che un individuo ha di amare, apprezzare, accettare e rispettare se stesso. Ossia, “Essere Capaci” di prendersi cura di sé, di soddisfare adeguatamente le proprie esigenze e vivere in armonia con i propri valori .
Migliore è questa capacità e più è alta la probabilità di successo e di autorealizzazione.
Un buon livello di autostima influisce fortemente sulla nostra personalità e sulle nostre relazioni, ci fa sentire bene con noi stessi e soddisfatti per il nostro modo di essere.
Come si costituisce l’autostima
L’autostima inizia a costituirsi fin dall’infanzia. Il modo in cui i nostri genitori e le persone intorno a noi ci trattano influisce in modo significativo sulla percezione di noi stessi. In una certa misura, tutte le figure di riferimento, significative per il bambino, riflettono un’immagine che determina l’opinione di sé e vengono assunte come punto di riferimento.
Insomma, l’autostima è la leva più potente per la riuscita personale, influisce sul nostro comportamento e sul nostro modo di affrontare le varie sfide della vita, di sentirci più efficienti e produttivi.
Avere una buona autostima, ci permette, soprattutto, di renderci conto che abbiamo più potere su di noi che non sugli altri. Quanto più la nostra autostima è buona, tanto più saremo sicuri di noi stessi e saremo in grado di affrontare nuove sfide.
Aumentare l’autostima si può!
La base da cui partire è quella di considerare che l’ autostima non è una caratteristica innata e neanche una condizione permanente. Infatti, ci sono dei periodi particolari in cui la nostra autostima subisce delle oscillazioni.
Chi sperimenta una bassa autostima ha la sensazione di perdere il controllo dei propri stati d’animo e si sente frequentemente mancare l’energia e la determinazione nel raggiungere i propri obiettivi.
Tuttavia l’autostima è una condizione mutevole e flessibile, la puoi allenare e potenziare.
Devi sapere che la maggior parte dei disturbi psicologici e di personalità, deriva dalla scarsa fiducia in sé stesi e nelle proprie capacità.
Dunque, vale la pena, di dedicare una giusta dose di attenzione a questo importantissimo aspetto, per poter vivere meglio la tua vita.
Cos’è l’Autostima
Rafforzare l’autostima? Ecco le 6 Abilità che devi Sviluppare!
1. Riconoscere che sei una persona speciale e unica.
Uno degli aspetti fondamentali dell’autostima è riconoscere la tua unicità come persona e credere nelle tue capacità, nella tua integrità e nel tuo valore.
2.Distanziarsi dal giudizio degli altri
Chi ha una buona autostima, sa riconoscere il proprio valore, senza aspettarsi sempre un apprezzamento da parte degli altri.
A volte, però pensiamo che la considerazione di noi stessi sia strettamente collegata a quanto gli altri ci apprezzano. Nulla di più sbagliato!
Questo è un errore di giudizio e porta a vissuti molto negativi. Ci indebolisce e ci rende vulnerabili. Entriamo in una spirale che ci porta sempre più in basso e ci allontana in fretta dal riuscire a percepire il valore di noi stessi.
Chi ha bassa autostima è assolutamente dipendente dal giudizio degli altri, a volte totalizzante sino al punto che si spende la propria vita per adeguarsi ad un modello che riteniamo gradito agli altri.
Non spendere la tua vita cercando di piacere sempre agli altri… Fatica assolutamente inutile!
Non possiamo PIACERE A TUTTI.
Il sapersi distanziare dal giudizio degli altri è un’importante abilità. Il cercare sempre apprezzamenti dalle persone con cui si entra in contatto, ci indebolisce.
Infatti lo stare bene dura solo fino a che gli altri continuano ad apprezzarci! Inoltre ci rende dipendenti dal loro giudizio e limitati nel fare le nostre scelte, per paura che queste non siano approvate.
Cos’è l’Autostima
3.Imparare a definire i propri obiettivi
Un’altra importante abilità per mantenere una buona autostima è quella di riuscire a centrare i nostri obiettivi. Questo aspetto è importantissimo per mantenere una solida autostima, cominciando magari da quelli più piccoli, giorno dopo giorno, un po’ per volta.
4.Smettere di giustificarsi per ogni cosa
La tendenza a giustificare ogni comportamento o azione è tipica della bassa autostima
Questo avviene principalmente per evitare la disapprovazione, ma anche per non assumersi la responsabilità delle proprie azioni o comportamenti. Questa abitudine a giustificarsi, inoltre rende sempre subordinati a qualcuno.
Basta giustificarsi… Impara ad assumerti la responsabilità di ciò che dici e che fai e la tua autostima si potenzierà di molto. Allora, prova a non giustificare mai le tue azioni se non richiesto.
5.Impara a fidarti di te stesso
Fidati della tua opinione e così ti sentirai sempre più capace di fare le tue scelte in modo autonomo, cavandotela da solo nella vita. Fare affidamento su sé stessi aumenta la stima di sé! Prova a non chiedere conferma a nessuno, su quanto dici o fai.
Cos’è l’Autostima
6. Vivi consapevolmente.
La pratica di vivere in modo consapevole è una chiave fondamentale dell’autostima. Quando impari a vivere consapevolmente puoi essere te stesso in ogni cosa che riguarda le tue azioni, i tuoi scopi, i tuoi valori e soprattutto gli obiettivi della tua vita. Se non possiedi un appropriato livello di consapevolezza nel vivere la tua vita, diminuisce anche il senso della tua auto efficacia e di conseguenza la tua autostima.
Cos’è l’Autostima
Concludendo
Mantenere un buon livello di autostima è fondamentale per vivere una vita felice e appagante. In realtà, da questa dipende in gran parte tutto il nostro benessere e la nostra auto realizzazione.
Con una solida autostima puoi sentirti determinato e acquisire fiducia nelle tue capacità.
La strada può sembrarti lunga e faticosa, ma in verità, lo sforzo più grande sta nell’iniziare… Quando sarai partito, potrai accorgerti che un passo alla volta, la meta diventerà sempre più vicina.
_____________________________
Grazie per avermi letto!
Se hai trovato utile questo articolo lascia un tuo commento
_________________________________
Soffri di Ansia?
Ecco il Nuovo Corso Digitale per Imparare a Gestire l’ Ansia e il Panico
Le 10 Tecniche Fondamentali che Ti porteranno a Risolverla in 30 giorni
_____________________
Vuoi migliorare l’Autostima?
Nuovo Corso Digitale di Autostima
Per apprendere con Tecniche ed Esercizi Pratici come Migliorare con Successo TE STESSO!
Il suo articolo sull’autostima è molto chiaro ma le vorrei porre una domanda
la nostra autostima personale può essere vulnerabile dalla reazione ad un momento, vissuto , giudizio , comunicazione, persona, che ne violi le emozioni?
significherebbe bassa autostima o troppa disposizione verso gli altri ?
Salve Christian, alcuni elementi ci permettono di capire se si tratta di bassa autostima o troppa disposizione verso gli altri. Prima di tutto ogni situazione che violi le nostre emozioni è indice di mancata considerazione per le nostre necessità e questo può indurre un abbassamento della nostra autostima, se non riusciamo ad attribuire la giusta importanza alle nostre idee e ai nostri progetti. In secondo luogo, quando non riusciamo a fare questo può emergere anche tanta rabbia e tanta sofferenza.
E poi l’elemento più importante è sapere riconoscere i nostri punti di forza e farli rispettare anche dagli altri, questo significa sapersi valorizzare. Dunque cominciare a valutarsi interiormente e non solo secondo ciò che gli altri si aspettano da noi. Credere, fidarsi delle proprie capacità significa anche sapere porre i giusti limiti relazionali con gli altri. Grazie per avere lasciato il tuo commento.
Anch’io sono d’accordo, bisogna mantenere un certo distacco emotivo dalle opinioni degli altri, anche se a volte, possono aiutarci a crescere. Ma spesso pur essendo in apparenza sicuri delle nostre capacità e del valore dei nostri progetti, tendiamo a lasciarci influenzare troppo dal giudizio delle persone che ci stanno particolarmente a cuore. L’articolo è molto bello, motivante. Grazie!
Buon giorno questo articolo mi ha fatto conoscere tanti punti della mia emotivita che non davo valore ,mi ha fatto molto bene a leggere queste 6 abilità per migliorare la mia AUTOSTIMA Grazie