Rimorso e rimpianto: quali sono le differenze? Analisi psicologica di due emozioni legate al passato
Novembre 2, 2025Dott.ssa Anna Maria Pisanello 0 Comments
Ogni essere umano, prima o poi, si trova a fare i conti con il passato. Alcune esperienze rimangono aperte dentro di noi, lasciando un senso di peso o di nostalgia. Due emozioni che esprimono questa relazione complessa con ciò che è stato, sono il rimorso e il rimpianto.
Sebbene vengano spesso usati come sinonimi, in psicologia rappresentano processi emotivi differenti, che implicano modalità distinte di attribuire significato agli eventi e di gestire la colpa o la perdita.
Il rimpianto: il dolore per ciò che non abbiamo vissuto
Il rimpianto nasce dal pensiero di aver perso un’occasione, di non aver scelto in modo diverso, o di non aver agito quando avremmo potuto farlo. È l’emozione dei “se solo avessi…”, e si accompagna spesso a tristezza, nostalgia e frustrazione.
Dal punto di vista cognitivo, il rimpianto è una valutazione retrospettiva: la mente ricostruisce scenari alternativi in cui le cose sarebbero potute andare meglio. Questo processo mentale può essere costruttivo — favorendo l’apprendimento e la consapevolezza delle proprie scelte — oppure diventare fonte di ruminazione, bloccando il movimento verso il futuro.
In terapia, il rimpianto viene spesso esplorato per comprendere i bisogni non espressi o le parti di sé inascoltate, più che per correggere l’evento in sé. Spesso, queste esperienze emotive si accompagnano a fenomeni come il sequestro emozionale, in cui le emozioni prendono il sopravvento e guidano le nostre scelte senza consapevolezza.
Lavorare sul rimpianto significa anche imparare a riconoscere la propria intelligenza emotiva, cioè la capacità di comprendere e regolare le emozioni, e di accogliere persino quelle più difficili — come la rabbia repressa o il malessere esistenziale — che spesso si celano dietro il senso di perdita o di colpa.
Come scritto anche in altri articoli sulla forza delle emozioni, riconoscere il proprio mondo affettivo è il primo passo per ricostruire un equilibrio interiore autentico.
Cause del rimpianto
Occasioni perse o decisioni non prese
Mancata espressione di desideri o bisogni
Effetti sul benessere emotivo
Tristezza
Nostalgia
Frustrazione
Ruminazione mentale
Blocco emotivo
Ruolo dell’intelligenza emotiva
Riconoscere e regolare le emozioni
Accogliere sentimenti difficili come rabbia o malessere esistenziale
Dott.ssa Anna Maria Pisanello Psicologo Psicoterapeuta Thiene Vicenza
Il rimorso è un’emozione moralmente più complessa. Non riguarda ciò che non è stato, ma ciò che abbiamo fatto e percepiamo come dannoso, ingiusto o contrario ai nostri valori.
È collegato al senso di colpa e, nei casi più intensi, alla vergogna, due stati emotivi che possono diventare profondamente invalidanti se non elaborati. Dal punto di vista psicologico, il rimorso ha una funzione importante: ci permette di riconoscere la responsabilità delle nostre azioni e di riparare dove possibile.
Differenze tra rimorso e rimpianto
Il rimpianto riguarda ciò che non è stato fatto
Il rimorso riguarda ciò che è stato fatto e percepito come sbagliato
Implicazioni psicologiche
Riconoscere responsabilità delle proprie azioni
Possibilità di riparare dove possibile
Funzione morale
Consente riflessione sui valori personali
Aiuta a prevenire comportamenti dannosi futuri
L’elaborazione terapeutica del rimorso e del rimpianto
In psicoterapia, il lavoro su queste emozioni non si limita a “lasciar andare” il passato. Il percorso prevede una rielaborazione narrativa ed emotiva, che consente alla persona di affrontare il rimorso e il rimpianto in modo consapevole.
Tecniche di consapevolezza
Riconoscere e accogliere l’emozione, senza negarla o giudicarla
Distinguere tra responsabilità reale e colpa distorta
Rielaborazione narrativa
Dare senso all’esperienza, comprendendo cosa rappresentava e quali bisogni erano implicati
Integrare l’errore come parte del percorso evolutivo
Orientamento al futuro
Coltivare il perdono di sé, come processo graduale di riconciliazione con la propria storia
Orientarsi al futuro, integrando l’errore come parte del proprio percorso evolutivo
In questa prospettiva, la psicoterapia diventa un luogo di accoglienza e trasformazione del dolore morale, dove la consapevolezza sostituisce l’autocondanna.
Quando il rimorso o il rimpianto diventano un sintomo
Puoi iscriverti al mio canale YouTube e cliccare sulla campanella 🔔 per ricevere tutte le notifiche sui nuovi video. Seguimi per approfondimenti su psicologia, crescita personale e gestione delle emozioni: Psicologo Psicoterapeuta Anna Maria Pisanello – YouTube
Trasforma il passato
Rimorso e rimpianto rappresentano due vie diverse con cui la mente elabora il rapporto con il tempo e con la colpa. Non sono emozioni da eliminare, ma da ascoltare e comprendere. Ogni rimpianto racconta un desiderio rimasto in sospeso; ogni rimorso custodisce il bisogno di essere perdonati.
Accoglierli, anziché respingerli, permette di trasformare il passato in consapevolezza e di tornare a scegliere con libertà.
Dott.ssa Anna Maria Pisanello Psicologo-Psicoterapeuta a indirizzo Psicodinamico e Ipnoterapeuta.
Iscritta all'Ordine degli Psicologi del Veneto col Numero 11348
Svolgo la libera professione come Psicologo Psicoterapeuta e Ipnoterapeuta a Thiene Vicenza. Sono specializzata in Psicoterapia Psicodinamica e Ipnoterapia.
Da oltre 29 anni metto le mie competenze al servizio delle persone che seguo, sostenendole nel loro percorso di vita e di crescita personale come Psicologo a Thiene, ma anche Psicoterapeuta, Ipnoterapeuta e Operatore di Training Autogeno.
Fornisco Consulenza Psicologica e Psicoterapia per ansia, attacchi di panico, depressione, disturbi delle relazioni, bassa autostima, crisi di coppia.
Ricevo nel mio Studio di Psicologia e Psicoterapia a Thiene Vicenza, Galleria Garibaldi, 35.
Come Psicologo Psicoterapeuta lavoro con le persone, per aiutarle a prendere maggiore consapevolezza delle proprie percezioni e modificare la propria prospettiva quando serve. Le aiuto a gestire l’ansia, le emozioni e quindi i comportamenti disfunzionali, che portano a sofferenza.
Ognuno di noi va bene così com'è. Tuttavia certe volte, possiamo decidere di cambiare l'approccio che abbiamo alla vita, per sentirci più felici e stare meglio.
In quanto Psicologo Psicoterapeuta aiuto le persone a trovare le più adeguate alternative al proprio sentire e agire per potersi sentire più libere, veramente libere di scegliere.