Rimorso e rimpianto: quali sono le differenze? Analisi psicologica di due emozioni legate al passato

Rimorso e rimpianto: analisi psicologica delle emozioni legate al passato

Ogni essere umano, prima o poi, si trova a fare i conti con il passato. Alcune esperienze rimangono aperte dentro di noi, lasciando un senso di peso o di nostalgia.
Due emozioni che esprimono questa relazione complessa con ciò che è stato, sono il rimorso e il rimpianto.

Sebbene vengano spesso usati come sinonimi, in psicologia rappresentano processi emotivi differenti, che implicano modalità distinte di attribuire significato agli eventi e di gestire la colpa o la perdita.

 Il rimpianto: il dolore per ciò che non abbiamo vissuto

Il rimpianto nasce dal pensiero di aver perso un’occasione, di non aver scelto in modo diverso, o di non aver agito quando avremmo potuto farlo.
È l’emozione dei “se solo avessi…”, e si accompagna spesso a tristezza, nostalgia e frustrazione.

Dal punto di vista cognitivo, il rimpianto è una valutazione retrospettiva: la mente ricostruisce scenari alternativi in cui le cose sarebbero potute andare meglio.
Questo processo mentale può essere costruttivo — favorendo l’apprendimento e la consapevolezza delle proprie scelte — oppure diventare fonte di ruminazione, bloccando il movimento verso il futuro.


In terapia, il rimpianto viene spesso esplorato per comprendere i bisogni non espressi o le parti di sé inascoltate, più che per correggere l’evento in sé.
Spesso, queste esperienze emotive si accompagnano a fenomeni come il sequestro emozionale, in cui le emozioni prendono il sopravvento e guidano le nostre scelte senza consapevolezza.

Lavorare sul rimpianto significa anche imparare a riconoscere la propria intelligenza emotiva, cioè la capacità di comprendere e regolare le emozioni, e di accogliere persino quelle più difficili — come la rabbia repressa o il malessere esistenziale — che spesso si celano dietro il senso di perdita o di colpa.

Come scritto anche in altri articoli sulla forza delle emozioni, riconoscere il proprio mondo affettivo è il primo passo per ricostruire un equilibrio interiore autentico.


Cause del rimpianto

  • Occasioni perse o decisioni non prese
  • Mancata espressione di desideri o bisogni

Effetti sul benessere emotivo

  • Tristezza
  • Nostalgia
  • Frustrazione
  • Ruminazione mentale
  • Blocco emotivo

Ruolo dell’intelligenza emotiva

  • Riconoscere e regolare le emozioni
  • Accogliere sentimenti difficili come rabbia o malessere esistenziale

Dott.ssa Anna Maria Pisanello Psicologo Psicoterapeuta Thiene Vicenza

Potrebbe interessarti anche…

Per approfondire il tema delle emozioni e della consapevolezza, puoi guardare questo video sul canale YouTube della Dott.ssa Anna Maria Pisanello

Puoi iscriverti al canale per seguire nuovi approfondimenti su psicologia, crescita personale e benessere emotivo:
🎬 Psicologo Psicoterapeuta Anna Maria Pisanello – YouTube


Il rimorso: la colpa per ciò che abbiamo fatto

Il rimorso è un’emozione moralmente più complessa. Non riguarda ciò che non è stato, ma ciò che abbiamo fatto e percepiamo come dannoso, ingiusto o contrario ai nostri valori.

È collegato al senso di colpa e, nei casi più intensi, alla vergogna, due stati emotivi che possono diventare profondamente invalidanti se non elaborati. Dal punto di vista psicologico, il rimorso ha una funzione importante: ci permette di riconoscere la responsabilità delle nostre azioni e di riparare dove possibile.


 Differenze tra rimorso e rimpianto

  • Il rimpianto riguarda ciò che non è stato fatto
  • Il rimorso riguarda ciò che è stato fatto e percepito come sbagliato

 Implicazioni psicologiche

  • Riconoscere responsabilità delle proprie azioni
  • Possibilità di riparare dove possibile

Funzione morale

  • Consente riflessione sui valori personali
  • Aiuta a prevenire comportamenti dannosi futuri


L’elaborazione terapeutica del rimorso e del rimpianto

In psicoterapia, il lavoro su queste emozioni non si limita a “lasciar andare” il passato. Il percorso prevede una rielaborazione narrativa ed emotiva, che consente alla persona di affrontare il rimorso e il rimpianto in modo consapevole.

Tecniche di consapevolezza

  • Riconoscere e accogliere l’emozione, senza negarla o giudicarla
  • Distinguere tra responsabilità reale e colpa distorta

Rielaborazione narrativa

  • Dare senso all’esperienza, comprendendo cosa rappresentava e quali bisogni erano implicati
  • Integrare l’errore come parte del percorso evolutivo

Orientamento al futuro

  • Coltivare il perdono di sé, come processo graduale di riconciliazione con la propria storia
  • Orientarsi al futuro, integrando l’errore come parte del proprio percorso evolutivo

In questa prospettiva, la psicoterapia diventa un luogo di accoglienza e trasformazione del dolore morale, dove la consapevolezza sostituisce l’autocondanna.


Quando il rimorso o il rimpianto diventano un sintomo

Talvolta queste emozioni si fanno pervasive, alimentando stati depressivi, ansia generalizzata o disturbi ossessivi legati alla colpa e al dover essere.

La persona può sperimentare:

  • Pensieri ripetitivi sul passato
  • Difficoltà a prendere decisioni per paura di sbagliare di nuovo
  • Tendenza a punirsi o sabotare la propria felicità
  • Sensazione di “non meritare” serenità o perdono

L’intervento psicologico mira a interrompere il ciclo della ruminazione e a ristabilire un equilibrio tra responsabilità e accettazione.


Dott.ssa Anna Maria Pisanello Psicologo Psicoterapeuta Thiene Vicenza

Potrebbe interessarti anche…

Per approfondire puoi guardare questo video sul canale YouTube della Dott.ssa Anna Maria Pisanello

Puoi iscriverti al mio canale YouTube e cliccare sulla campanella 🔔 per ricevere tutte le notifiche sui nuovi video. Seguimi per approfondimenti su psicologia, crescita personale e gestione delle emozioni:
Psicologo Psicoterapeuta Anna Maria Pisanello – YouTube


Trasforma il passato

Rimorso e rimpianto rappresentano due vie diverse con cui la mente elabora il rapporto con il tempo e con la colpa. Non sono emozioni da eliminare, ma da ascoltare e comprendere. Ogni rimpianto racconta un desiderio rimasto in sospeso; ogni rimorso custodisce il bisogno di essere perdonati.

Accoglierli, anziché respingerli, permette di trasformare il passato in consapevolezza e di tornare a scegliere con libertà.

Vuoi migliorare il tuo benessere emotivo e comprendere meglio te stesso?
Contattami per informazioni sui percorsi psicologici a Thiene Vicenza


Fonti di approfondimento

Sequestro emozionale: gestione delle emozioni – Articolo sul controllo delle emozioni intense.

Malessere esistenziale: riconoscerlo e affrontarlo – Come affrontare momenti di smarrimento interiore.

Rabbia repressa: 7 modi per gestirla – Tecniche per riconoscere e gestire la rabbia.

Come accettare la fine di una relazione – Video YouTube della Dott.ssa Anna Maria Pisanello sul canale Psicologo Psicoterapeuta Anna Maria Pisanello


 Bibliografia

APA – American Psychological Association. (2020). APA Dictionary of Psychology.

Baumeister, R. F., Stillwell, A. M., & Heatherton, T. F. (1994). Guilt: An interpersonal approach. Psychological Bulletin, 115(2), 243–267.

Gilbert, P. (2009). The Compassionate Mind: A New Approach to Life’s Challenges. London: Constable & Robinson.

Kahneman, D., & Tversky, A. (1982). The psychology of counterfactual thinking. Psychological Review, 89(4), 307–321.

Pennebaker, J. W. (1997). Opening Up: The Healing Power of Expressing Emotions. New York: Guilford Press.

Roese, N. J., & Summerville, A. (2005). What we regret most… and why. Personality and Social Psychology Bulletin, 31(9), 1273–1285.

Tangney, J. P., & Dearing, R. L. (2002). Shame and Guilt. New York: Guilford Press.

 Se questo articolo ti è stato utile

lascia pure un tuo commento, sarò felice di leggerti!


Letture consigliate


Nuovo Corso Digitale per Imparare a Gestire  Ansia e Panico

Le 10 Tecniche Fondamentali che Ti porteranno a Risolverla in 30 giorni

Clicca qui per scoprire di più

ansia-ebook
Dott.ssa Anna Maria Pisanello Psicologa Psicoterapeuta Thiene Vicenza

Vuoi migliorare l’Autostima?

Nuovo Corso Digitale di Autostima

Per apprendere con Tecniche ed Esercizi Pratici come Migliorare con Successo TE STESSO!

Clicca qui per scoprire di più

potenziare- autostima-ebook
Dott.ssa Anna Maria Pisanello Psicologa Psicoterapeuta Thiene Vicenza

Iscriviti al mio canale YouTube e clicca sulla campanella 🔔 per ricevere tutte le notifiche dei nuovi video direttamente sul tuo feed!

Post Correlati:

Cosa ne pensi di questo post?
[Totali: 1 Media: 5]
Dott.ssa Anna Maria Pisanello

Dott.ssa Anna Maria Pisanello Psicologo-Psicoterapeuta a indirizzo Psicodinamico e Ipnoterapeuta. Iscritta all'Ordine degli Psicologi del Veneto col Numero 11348 Svolgo la libera professione come Psicologo Psicoterapeuta e Ipnoterapeuta a Thiene Vicenza. Sono specializzata in Psicoterapia Psicodinamica e Ipnoterapia. Da oltre 29 anni metto le mie competenze al servizio delle persone che seguo, sostenendole nel loro percorso di vita e di crescita personale come Psicologo a Thiene, ma anche Psicoterapeuta, Ipnoterapeuta e Operatore di Training Autogeno. Fornisco Consulenza Psicologica e Psicoterapia per ansia, attacchi di panico, depressione, disturbi delle relazioni, bassa autostima, crisi di coppia. Ricevo nel mio Studio di Psicologia e Psicoterapia a Thiene Vicenza, Galleria Garibaldi, 35. Come Psicologo Psicoterapeuta lavoro con le persone, per aiutarle a prendere maggiore consapevolezza delle proprie percezioni e modificare la propria prospettiva quando serve. Le aiuto a gestire l’ansia, le emozioni e quindi i comportamenti disfunzionali, che portano a sofferenza. Ognuno di noi va bene così com'è. Tuttavia certe volte, possiamo decidere di cambiare l'approccio che abbiamo alla vita, per sentirci più felici e stare meglio. In quanto Psicologo Psicoterapeuta aiuto le persone a trovare le più adeguate alternative al proprio sentire e agire per potersi sentire più libere, veramente libere di scegliere.

Leave a reply

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.