
Intelligenza Emotiva
Sino a qualche tempo fa uno dei presupposti fondamentali per definire l’intelligenza era quello di avere un elevato Quoziente Intellettivo (IQ).
Questo implicava la capacità di rispondere efficacemente alle sollecitazioni esterne, specie per raggiungere ambite mete nella vita.
Ultimamente le cose sono cambiate, infatti non è più sufficiente disporre di un elevato Quoziente Intellettivo per rispondere efficacemente a tutte le sollecitazioni esterne, ma è necessario possedere quello che Daniel Goleman chiama “Intelligenza Emotiva” o Quoziente Emotivo (EQ).
Cos’è l’Intelligenza Emotiva
L’intelligenza emotiva è una forma di intelligenza che riguarda le emozioni e ha la priorità nel rapporto con noi stessi e con gli altri.
È alla base dell’autostima e della consapevolezza di noi stessi, dei nostri pensieri e delle nostre emozioni.
Di questo fa parte la adattabilità sociale e l’empatia, così come la disponibilità e l’ autocontrollo.
La sensibilità e la consapevolezza emotiva è una prerogativa essenziale che ci mette in contatto con la parte più profonda di noi stessi e con le nostre potenzialità, portandoci a esprimere e a realizzare le nostre abilità personali tirando fuori il meglio di noi stessi.
Ultimamente, l’intelligenza emotiva è uno degli aspetti presi più in considerazione della ricerca scientifica.
Infatti è stato dimostrato in vari studi che le persone con ottimi livelli di intelligenza emotiva possiedono un maggior livello d benessere psicologico e di vita relazionale.
Sono meno soggette a stress – ansia – depressione.
Peraltro, l’intelligenza emotiva è considerata un fattore molto rilevante in ambito professionale.
Nel mondo lavorativo è basilare combinare armonicamente le diverse capacità proprio per impostare rapporti costruttivi ed essere in grado di capire quando è il momento di affidarsi alle sensazioni per cogliere le dinamiche emotive che intercorrono tra le persone.
In questo modo si possono potenziare quelle positive e deviare quelle distruttive.
Possedere un alto livello di intelligenza emotiva è importante per favorire una maggiore flessibilità.
Gli elementi più importanti per un alto EQ sono senza dubbio: il pensiero positivo, l’ottimismo, la capacità di adattarsi e la capacità di iniziativa.
Per chi è stato abituato o incoraggiato a sviluppare soprattutto il IQ il lavoro è più duro, tuttavia non impossibile.
Infatti, si tratta di persone che presentano una scarsa consapevolezza delle proprie emozioni e il rischio di pensiero pessimistico è maggiore. Per questo motivo quando si trovano a vivere una delusione per loro è devastante perché sono incapaci di gestirla.
In realtà queste persone si sono abituate a reprimere la loro emotività e proprio per questo applicano modalità autodistruttive che possono portare a problemi di salute anche molto gravi.
Ecco come possiamo capire se siamo carenti di Intelligenza Emotiva
- Proviamo spesso e quasi tutti i giorni emozioni negative di tristezza, rabbia o paura
- Ci lasciamo sopraffare dagli altri
- Siamo impulsivi e precipitosi nell’agire
- Ci colpevolizziamo per ogni errore e ci svalutiamo
- Rimandiamo frequentemente le nostre decisioni
- Agiamo solo sotto il senso del dovere
- Siamo insofferenti e intolleranti verso noi stessi e gli altri
- Tendiamo a vedere gli eventi in senso catastrofico invece di vederli semplicemente come esperienze della vita spiacevoli o fastidiose
- I nostri rapporti interpersonali sono conflittuali
Concludendo
Coltivare la propria intelligenza emotiva è molto importante perché ci consente di ridurre l’ansia.
L’ansia nasce dall’insicurezza e proprio per questo motivo quando ci focalizziamo sui sentimenti possiamo avere un maggiore controllo delle situazioni. Il passaggio è molto semplice, perché se siamo capaci di cogliere le emozioni riusciamo a prendere anche decisioni migliori.
Anche l’autostima è strettamente collegata con l’intelligenza emotiva. Maggiore è l’intelligenza emotiva e migliore è la percezione della nostra personalità.
Ovviamente non tutti abbiamo la stessa predisposizione all’intelligenza emotiva, ma possiamo cercare di utilizzare al meglio quelle che sono le nostre abilità soggettive della nostra parte emotiva e impegnarci a migliorarle sempre.
Grazie per avermi letto!
Se hai trovato utile questo articolo lascia un tuo commento
LETTURE CONSIGLIATE
Soffri di Ansia?
Ecco il Nuovo Corso Digitale per Imparare a Gestire l’ Ansia e il Panico
Le 10 Tecniche Fondamentali che Ti porteranno a Risolverla in 30 giorni
Vuoi migliorare l’Autostima?
Nuovo Corso Digitale di Autostima
Per apprendere con Tecniche ed Esercizi Pratici come Migliorare con Successo TE STESSO!