
Allenare la Mente per Prevenire il Declino Cognitivo
La tua memoria non è più quella di una volta?
A volte non ricordi dove hai messo gli occhiali o le chiavi di casa?
Questo rientra nella normalità!
Man mano che il tempo passa puoi andare soggetto a una lieve perdita di memoria.
Tuttavia ci sono delle strategie per allenare la mente e ritardare il declino cognitivo.
La ricerca scientifica in questo ambito sta facendo passi da gigante e dimostra giorno dopo giorno come allenare la mente può prevenire di molto l’invecchiamento del cervello e il declino cognitivo.
Gli studi dimostrano che l’invecchiamento in generale sta slittando sempre più avanti, per dare indicativamente un confine temporale nel quale la memoria inizia a perdere colpi, potremmo indicare un’età media intorno ai 70 anni.
Questo limite è tuttavia molto approssimativo perché dipende moltissimo dallo stato psichico della persona e da quanto si allena la mente.
L’Associazione Alzheimer Monza e Brianza, in partnership con il Dipartimento di Psicologia dell’Università degli Studi di Milano Bicocca, propone un progetto molto utile per prevenire l’invecchiamento cognitivo e allenare la mente.
L’ ARD – Associazione per la Ricerca sulle Demenze in collaborazione con l’Università degli Studi di Milano, nella VI Conferenza di Neurologia, 2007 sui “Fattori di rischio e prevenzione dell’invecchiamento cerebrale” affronta appunto questo argomento importantissimo che può riguardare ognuno di noi.
Come Avviene l’Invecchiamento Cerebrale
Il nostro cervello è programmato, purtroppo, secondo un processo che è denominato apoptosi ed è soggetto a una morte cellulare programmata a partire dall’età di circa 30 anni.
A questa età i neuroni cominciano naturalmente a degenerare e dai 30 ai 75 anni cominciano a perdersi le sinapsi, cioè le connessioni tra i neuroni che determinano l’apprendimento e la memoria.
Malgrado questo naturale funzionamento fisiologico, però, il cervello è in grado di difendersi dall’invecchiamento attraverso alcune strategie, grazie al processo della ridondanza, ossia le cellule di riserva.
Infatti il nostro cervello possiede un numero di cellule cerebrali molto superiore a quello necessario allo svolgimento delle sue diverse funzioni.
Ciò significa che più sinapsi crei nel tuo cervello e maggiore è la riserva cerebrale.
In altre parole più stimoli e alleni il tuo cervello e maggiore diviene la sua capacità di conservare le funzioni cognitive.
Ecco perché più alleni il tuo cervello agli stimoli cognitivi e più crei nuovi circuiti cerebrali, mantenendolo in salute!
Questo processo si chiama: sinaptogenesi e consente di continuare a ottimizzare le prestazioni del cervello con un processo attivo che prende il nome di riserva cognitiva.
Allenare la mente- Vera e propria ginnastica
Un cervello molto allenato che è sempre stato attivo, ha molti meno problemi di un cervello che nel tempo ha lavorato di meno.
Come prevenire e rallentare il declino cognitivo
La ricerca scientifica negli ultimi anni ha studiato molto le cause del fenomeno.
Tra le cause più comuni possiamo trovare l’alcolismo, la carenza di sonno e lo stress o la depressione… Oltre che le carenze di vitamina B12 o altre patologie del sistema nervoso.
Puoi allenare la memoria e mantenerti in buona salute anche oltre i 70 anni
Più alleni il tuo cervello e più lo mantieni in salute!
Se molli vai incontro alla atrofizzazione cerebrale.
Puoi allenarti con la ginnastica mentale da svolgere con veri e propri esercizi cognitivi in centri specializzati.
Ma, puoi farlo anche a casa da solo!
In un recente studio della Johns Hopkins University di Baltimora, pubblicato sul Journal of the American Geriatrics Society, si è visto come attraverso esercizi cognitivi di allenamento per la mente, si può mantenere fresco e scattante il cervello degli anziani, con risultati verificabili anche molti anni dopo.
Allenare la mente- Tenere allenato il cervello è fondamentale!
La tecnologia può aiutare la memoria. In una nuova ricerca condotta dai ricercatori della University of Western Australia e pubblicata sulla rivista scientifica Plos One si è potuto constatare come l’utilizzo del computer e delle tecnologie digitali ridurrebbe fino al 40% il rischio di declino cognitivo, perché il computer stimola la mente con segnali visivi e con comandi veloci che costringono il cervello a reagire con prontezza.
Concludendo
La Ginnastica per la mente è fondamentale per tenere allenato il tuo cervello e prevenire il declino cognitivo.
Anche a casa puoi esercitare il tuo cervello con alcuni semplici esercizi che lo allenano e lo potenziano. Tieni allenata la tua mente mantenendoti attivo e produttivo.
Ti sconsiglio vivamente la passività!
Ricorda:
È utile usare di tanto in tanto la mano non dominante
Seguire dei percorsi diversi per raggiungere la stessa destinazione
Grazie per avermi letto!
Se hai trovato utile questo articolo lascia un tuo commento
_________________________________
Soffri di Ansia?
Ecco il Nuovo Corso Digitale per Imparare a Gestire l’ Ansia e il Panico
Le 10 Tecniche Fondamentali che Ti porteranno a Risolverla in 30 giorni
_____________________
Vuoi migliorare l’Autostima?
Nuovo Corso Digitale di Autostima
Per apprendere con Tecniche ed Esercizi Pratici come Migliorare con Successo TE STESSO!