
Il Disturbo Antisociale di Personalità è un disturbo che riguarda il comportamento e la condotta. In generale, si caratterizza per uno stile di vita che esprime profondo disprezzo per le regole e le leggi della società e del mondo circostante.
Cos’è il disturbo antisociale di personalità
Il disturbo antisociale di personalità si manifesta già nell’adolescenza o anche prima. La prevalenza è circa il 3% nei maschi e l’1% nelle femmine.
L’espressione del comportamento antisociale assume varie forme. Può andare dall’essere subdolo, manipolativo e approfittatore fino all’attacco e alle aggressioni fisiche.
La persona antisociale non riesce a conformarsi alle norme sociali per quanto riguarda il comportamento legale. Produce atteggiamenti contrastanti nei confronti della società ed è anche irresponsabile e impulsiva.
Non molto tollerante della frustrazione (se non del tutto) e incapace di lealtà verso gli altri. La persona antisociale non è in grado di imparare dalle esperienze passate e tende a incolpare gli altri per giustificare il proprio comportamento.
Come si manifesta il disturbo antisociale di personalità
Ancora più che in qualunque altro tipo di Disturbo di Personalità, l’inganno e la manipolazione sono le modalità comportamentali privilegiate da questo tipo di personalità.
Il più delle volte, i comportamenti aggressivi compaiono già nell’infanzia e nell’adolescenza. Come per esempio l’infanzia può essere caratterizzata da furti, menzogne e scontri con chi rappresenta l’autorità.
Mentre l’adolescenza può essere segnata da comportamenti violenti nei confronti di persone e/o animali. Non di meno, da:
Comportamenti impulsivi
Incapacità di assumersi responsabilità
Indifferenza nei confronti dei sentimenti degli altri
Non di rado c’è abuso di sostanze come marijuana, cocaina, eroina.
Il Disturbo Antisociale si combina spesso col Disturbo Narcisistico di Personalità.
L’elemento che li accomuna è “l’irresponsabilità”. Dal momento che queste persone sono tutte estremamente irresponsabili, sia in ambito lavorativo, che finanziario. Non di meno, in ambito familiare e nell’impatto delle loro azioni sugli altri.
Non rispettano in alcun modo le leggi. Tendono a violare i diritti degli altri e non provano senso di colpa per i crimini commessi. Questo tipo di problematica compare fin dall’età di 15 anni e ha un’incidenza del 3% nei maschi e dell’1% nelle femmine.
Come la maggior parte dei Disturbi di Personalità, il Disturbo Antisociale diminuisce con l’avanzare dell’età a partire dai 40-50 anni.
Quali sono le caratteristiche psicologiche del Disturbo Antisociale di Personalità
Chi è affetto da Disturbo Antisociale di Personalità non si conforma alle norme sociali e trasgredisce le leggi. Per questo tende a compiere ripetuti atti passibili di arresto. Distrugge cose altrui, è molesto con gli altri, sino a giungere alla violenza.
Ti riporto di seguito le principali caratteristiche psicologiche del Disturbo Antisociale di Personalità:
- Si tratta di persone disoneste e manipolative. Mentono e truffano gli altri ripetutamente. Lo fanno per profitto o per piacere personale
- Sono impulsive e incapaci di pianificare la loro vita
- Facilmente irritabili, aggressive e violente
- Il contatto relazionale può essere pericoloso. Infatti, il più delle volete presentano una inosservanza spericolata della sicurezza, propria e degli altri
- Solitamente, si tratta di persone irresponsabili e incapaci a sostenere una attività lavorativa continuativa
- Mancano di rimorso e sono indifferenti dopo avere danneggiato, maltrattato o derubato qualcuno
Come si sviluppa il Disturbo Antisociale di Personalità
Gli studi scientifici dimostrano che soprattutto i fattori ambientali contribuiscono all’insorgenza del Disturbo Antisociale di Personalità.
Nello sviluppo, sin da bambini, queste persone, hanno subito grossi attacchi personali fisici e psicologici da parte di un genitore. Hanno vissuto molta trascuratezza da parte della figura materna. Sono stati sottoposti a comportamenti aggressivi in famiglia. Dove è stata valorizzata l’espressione della aggressività come virilità.
Tutto questo, molto spesso ha portato e predisposto all’isolamento sociale del bambino.
Le teorie della mente di innegabile valore scientifico, ci permettono di affermare che gli stati di pensiero di chi è affetto da questo disturbo, sono fortemente auto centrati.
Ossia, queste persone, sono in grado di comprendere i pensieri, le emozioni e le sensazioni proprie e altrui, ma hanno difficoltà ad assumere la prospettiva dell’altro.
Perciò, questa difficoltà di decentramento, non consente loro di sintonizzarsi emotivamente con gli altri. Tale deficit, pare essere dovuto a gravi maltrattamenti psicologici e/o fisici subiti durante l’infanzia.
Infatti, pare che l’Antisociale abbia interiorizzato la trascuratezza e l’abbandono genitoriale, assieme all’isolamento sociale.
Si è creata così una dinamica di incapacità a prendersi cura di sé e di mettersi nei panni degli altri. Predisponendosi a mostrare comportamenti violenti e di sfruttamento.
Da ciò ne deriva che, la probabilità di sviluppare il Disturbo Antisociale di Personalità nella vita adulta aumenta se l’ambiente educativo nell’infanzia è incoerente, trascurante e abusante.
La Terapia del Disturbo Antisociale di Personalità
In generale, chi soffre di Disturbo Antisociale di Personalità non è consapevole del problema. Per cui non richiede cure psicologiche. Di norma, dunque, giungono in Psicoterapia, solo a seguito di problemi con la legge.
In questi casi vengono attuati dei trattamenti terapeutici riabilitativi, che permettono di migliorare la loro posizione legale.
A tutt’oggi, dunque, il trattamento più efficace per il Disturbo Antisociale di Personalità è l’adesione a progetti terapeutici in strutture specializzate per la cura di questo disturbo. Solitamente, si tratta di centri all’interno di istituti penitenziari o in particolari comunità.
Grazie per avermi letto!
Se hai trovato utile questo articolo lascia un tuo commento
LETTURE CONSIGLIATE
Soffri di Ansia?
Ecco il Nuovo Corso Digitale per Imparare a Gestire l’ Ansia e il Panico
Le 10 Tecniche Fondamentali che Ti porteranno a Risolverla in 30 giorni
Vuoi migliorare l’Autostima?
Nuovo Corso Digitale di Autostima
Per apprendere con Tecniche ed Esercizi Pratici come Migliorare con Successo TE STESSO!