
Disturbo Schizoide di Personalità- Articolo aggiornato
Il disturbo schizoide di personalità è caratterizzato da una condizione di costrizione emotiva, che porta a distaccarsi fortemente dalla relazione con gli altri.
Ecco un articolo aggiornato, per affrontare l’argomento e capire cos’è il disturbo schizoide di personalità e se una persona ne soffre.
Che cos’è il Disturbo Schizoide di Personalità
Il disturbo schizoide di personalità è un disturbo di personalità che comporta un modo di interagire con gli altri molto disfunzionale.
Ci sono diversi aspetti importanti nel disturbo schizoide di personalità. Uno di questi è la difficoltà nello stabilire relazioni sociali e, principalmente la mancanza del desiderio di stabilirle.
Di solito si tratta di persone diffidenti e solitarie e la loro vita è strutturata secondo un modo di pensare e agire rigido, che limita le interazioni con gli altri.
- Hanno pochi amici stretti o confidenti
- Prediligono lavori che richiedono un contatto sociale minimo o nullo
- Non hanno relazioni intime
- Generalmente non costruiscono una propria famiglia
Il tutto, si innesca nel distacco e nella freddezza emozionale. Sono persone estremamente riservate e indifferenti sia all’approvazione che alle critiche degli altri e ai loro sentimenti.
Disturbo Schizoide di Personalità- Come si manifesta
La manifestazione più eclatante è il distacco emotivo, che dà forza a una profonda difficoltà di esprimere i sentimenti sia positivi che negativi verso gli altri e a provare piacere nello svolgere qualsiasi attività. In sintesi, di “partecipare alla vita”.
Le persone che soffrono di disturbo schizoide di personalità, si sentono lontane dagli altri e non provano interesse ad avere un legame profondo con persone reali.
Anche la rabbia viene repressa, causando problemi di ansia e portando a chiusura e isolamento.
La persona appare come sperduta e priva di interessi e obiettivi.
Una caratteristica che colpisce è l’inadeguatezza di risposta agli eventi importanti della vita, verso i quali la persona reagisce con passività e apatia emozionale.
Anche le abilità sociali sono compromesse, così come l’incapacità di legare nelle relazioni.
In ambito lavorativo spesso queste persone svolgono lavori che non richiedono coinvolgimento relazionale e quindi sono in condizioni di isolamento sociale.
Le persone con Disturbo di Personalità Schizoide si organizzano in modo da evitare il contatto con gli altri.
Disturbo di Personalità Schizoide- Segni caratteristici
I tratti di carattere più comuni sono:
- Mancato desiderio della relazione con gli altri e apatia affettiva anche con i membri della propria famiglia
- Scelta di attività lavorative solitarie
- Assenza di interessi e indifferenza emozionale
- Assenza di amicizie
- Difficoltà relazionali
- Indifferenza agli apprezzamenti e alle critiche
La sensazione che si prova a contatto con queste persone è di distacco e lontananza.
Come capire se soffriamo di Disturbo Schizoide della Personalità?
Se soffriamo di questo Disturbo:
- Ci sentiamo come osservatori della vita e non partecipi di ciò che accade intorno a noi
- Tutto ci appare vuoto e insignificante, come se fosse privo di importanza
- Possiamo rifuggire dalle relazioni e vedere il mondo fatto di cose astratte
- Per questo motivo possiamo avere anche interessi astratti, come la matematica e l’informatica
- Limitiamo la nostra vita e la finalizziamo alla ricerca di uno stile di vita piatto e ritirato
- Ci impegniamo molto nel rendimento e poco nella relazione
- Come la carriera scolastica ottima e il profitto eccellente, senza partecipare alla vita che ci sta attorno
- Scegliamo lavori solitari, in cui il contatto con gli altri è ridotto al minimo
- Siamo indifferenti e poco disinvolti
Disturbo Schizoide della Personalità- Trattamento
Il trattamento di questo tipo di disturbo è molto difficile, proprio perché, chi ne è affetto, a causa delle proprie difficoltà relazionali, raramente richiede aiuto.
Tuttavia, il trattamento d’elezione è la psicoterapia individuale a lungo termine, indispensabile per gestire il conflitto inconscio tra alcune parti profonde di sé. Migliorando così la qualità della vita.
La psicoterapia, è considerata molto importante, anche per imparare a identificare le emozioni, proprie e altrui. Oltre che per migliorare le abilità sociali e la gestione dell’ansia.
Tenendo ovviamente in considerazione le proprie difficoltà e il rispetto dei propri bisogni.
Grazie per avermi letto!
Se hai trovato utile questo articolo lascia un tuo commento
LETTURE CONSIGLIATE
Soffri di Ansia?
Ecco il Nuovo Corso Digitale per Imparare a Gestire l’ Ansia e il Panico
Le 10 Tecniche Fondamentali che Ti porteranno a Risolverla in 30 giorni
Clicca qui e scopri tutto
Vuoi migliorare l’Autostima?
Nuovo Corso Digitale di Autostima
Per apprendere con Tecniche ed Esercizi Pratici come Migliorare con Successo TE STESSO!