La profezia che si autoavvera- Cos’è in Psicologia
Settembre 15, 2024Dott.ssa Anna Maria Pisanello 0 Comments
La profezia che si autoavvera
Ti sei mai chiesto perché, nonostante tutte le tue intenzioni di cambiare, ti sembra di ritrovarti sempre nelle stesse dinamiche relazionali? Che sia in amore, tra amici o anche al lavoro, a volte sembra che la vita ci proponga sempre gli stessi scenari, come se fossimo intrappolati in un circolo vizioso. La stessa persona, le stesse situazioni, i medesimi errori… Perché accade questo? È davvero la vita che ci vuole insegnare qualcosa, o siamo noi stessi a ripetere questi modelli senza accorgercene? In effetti, la risposta potrebbe essere entrambe le cose, ma c’è una forza sottile che gioca un ruolo centrale in questa ripetizione: la profezia che si autoavvera.
La profezia che si autoavvera è un fenomeno della mente umana. È molto studiato in psicologia sociale e spiega come agiscono le convinzioni umane sulla costruzione della realtà nei vari ambiti della vita.
In questo articolo, esploreremo insieme cos’è la profezia che si autoavvera. Che ruolo svolge in psicologia e come può influenzare la nostra vita quotidiana, soprattutto nelle relazioni? Come può peggiorare alcuni disturbi della salute mentale come l’ansiae ladepressione? Inoltre scorrendo questo articolo troverai un esercizio pratico in 8 passi, per utilizzare la profezia che si autoavvera a tuo vantaggio.
La profezia che si autoavvera è un concetto psicologico che descrive come le nostre convinzioni e aspettative influenzano il nostro comportamento in modo tale che queste convinzioni finiscono per realizzarsi. In altre parole, ciò che ci aspettiamo che accada, spesso accade, perché agiamo in modo da farlo accadere.
Tutti noi in base alle esperienze che abbiamo vissuto e a quanto ci hanno insegnato nella vita, ci portiamo dietro un bagaglio di convinzioni che influiscono automaticamente sulle nostre azioni future.
Queste convinzioni possono essere positive o negative. E potranno condizionare in maniera veramente importante il nostro modo di vivere noi stessi e il rapporto con gli altri.
Immagina una persona che crede di non essere degna di amore. Questa convinzione può portarla a comportarsi in modo da attrarre persone che non la trattano con rispetto o che non sono in grado di darle l’affetto che merita. Alla fine, questa persona avrà “confermato” la sua convinzione iniziale: “Vedi, nessuno mi ama davvero”. Ma ciò che in realtà sta accadendo è che la sua visione distorta dell’amore sta guidando le sue scelte e, quindi, i suoi risultati.
Hai mai fatto una previsione sulla tua vita che poi si è avverata?
Se ci pensi, probabilmente ti è capitato di fare delle previsioni su come sarebbero andate alcune situazioni, per esempio, nelle relazioni, nel lavoro o nella tua crescita personale. A volte, senza neanche rendercene conto, creiamo delle aspettative su come vogliamo che le cose si svolgano, e poi, sorprendentemente, queste aspettative sembrano realizzarsi. È quasi come se le nostre previsioni fossero “destinate” a diventare realtà. Ma ti sei mai chiesto perché accade questo?
Ebbene quando ci convinciamo di qualcosa e ci comportiamo come se fosse reale, di fatto facciamo in modo che si realizzi.
Detto in parole semplici la profezia che si autoavvera riguarda una convinzione su di sé o sugli altri, ritenuta vera che frequentemente ed in diverse circostanze si manifesta nella realtà. Il fatto che accada realmente tende a confermare che la convinzione che l’ha generata sia corretta.
Ad esempio, potresti prevedere che un progetto a cui stai lavorando andrà benissimo. Sentirti così sicuro delle tue capacità da dirigere le tue azioni perché questo venga accolto positivamente.
Al contrario, potresti aspettarti che un discorso che devi tenere in una riunione di lavoro vada terribilmente. In questo modo farai di tutto per dare conferma a te stesso.
Potresti parlare troppo velocemente
Iniziare a balbettare
O dimenticare spesso il tuo punto successivo mentre parli
Il concetto è semplice. Puoi inconsciamente lavorare per affermare la tua convinzione.
Nel caso di una convinzione negativa il tuo cervello ignora il positivo, amplificando il negativo. Di conseguenza agisci in modo che difficilmente contribuirà a farti raggiungere risultati positivi.
Prendere coscienza di questo meccanismo della mente ci può essere utile per gestire gli effetti che le tue convinzionihanno sul tuo comportamento.
Quando le nostreconvinzionie aspettative influenzano il nostro comportamento a livello inconscio, stiamo attuando quella che è nota come la profezia che si autoavvera.
In buona sostanza, con la formulazione della profezia che si autoavvera, si avvera quella che era una semplice possibilità.
Prima di continuare a leggere, potrebbe interessarti scaricare gratuitamente la Guida Gestire i Pensieri Negativi
Il ruolo della profezia che si autoavvera nelle nostre vite è particolarmente forte nelle dinamiche relazionali. Le esperienze che abbiamo avuto durante l’infanzia, e in particolare le relazioni con le figure di riferimento (genitori, caregiver, insegnanti), influenzano profondamente la nostra percezione di noi stessi e degli altri. Se, ad esempio, un bambino cresce in un ambiente dove l’affetto è intermittente o condizionato, potrebbe sviluppare la convinzione che l’amore sia qualcosa di difficile da ottenere o che non sia mai abbastanza stabile. Anche da adulto, questa persona potrebbe finire per attrarre partner che incarnano questo schema, creando di nuovo una relazione instabile che conferma le sue credenze originarie.
Queste convinzioni, che possiamo definire limitanti, sono radicate nel nostro inconscio e si manifestano attraverso comportamenti che tendono a confermare le aspettative che abbiamo di noi stessi e degli altri. Il risultato? Continuiamo a vivere esperienze che rispecchiano queste convinzioni, come se fossero “predestinate”. Questo meccanismo, purtroppo, non è solo legato alle relazioni, ma può influenzare qualsiasi aspetto della nostra vita, dalle scelte lavorative alle amicizie, passando per la percezione del nostro valore.
La profezia che si autoavvera in psicologia
La profezia che si autoavvera è uno dei concetti più studiati dalla psicologia sociale che ha trovato prove evidenti dell’impatto che hanno i nostri meccanismi mentali sui risultati.
Trattando comePsicoterapeuta, idisturbi d’ansiae ladepressionedi molte persone, capita molto spesso di ritrovare questo meccanismo che contribuisce ad amplificarne il disagio.
La profezia che si autoavvera può agire in qualunque contesto relazionale, dai rapporti genitori figli a quelli sentimentali, amicali, lavorativi. Agisce inoltre sulle scelte individuali quali il percorso di studi, il lavoro, la percezione addirittura della propria salute.
Diamo ora uno sguardo alla teoria del sociologo Robert King Merton.
Potresti già avere familiarità con questa teoria. Nel 1948, il sociologo Robert King Merton concettualizzò “la profezia che si autoavvera”, definendola come:“Una falsa definizione della situazione che evoca un nuovo comportamento che rende realtà la concezione originariamente falsa” (Merton, 1968, p. 477).
In altre parole, una convinzione provoca conseguenze che fanno sì che la realtà vi corrisponda.
In generale, quando vivi la profezia che si autoavvera, il più delle volte, non comprendi che sono le tue convinzioni ad aver causato le conseguenze che ti aspettavi o che addirittura temevi.
È un meccanismo spesso involontario, a differenza dell’automotivazione o della fiducia in se stessi .
Non è difficile vedere che le profezie che si autoavverano possono portare a cicli di pensiero e comportamento, sia positivi che negativi.
Quando abbiamo delle convinzioni positive su noi stessi, è molto probabile che il nostro comportamento corrisponda alle nostre convinzioni. Di conseguenza queste si rafforzano maggiormente e incoraggiano i nostri comportamenti.
Allo stesso modo, possono agire le nostre convinzioni sugli altri. Se agiamo in modo incoraggiante avremo la conferma delle nostre supposizioni. Continuando a rafforzare così le nostre convinzioni su di loro.
Ti faccio un esempio.
Se pensi che una persona sia ostile nei tuoi riguardi, tenderai a interpretare tutti i suoi comportamenti ambigui come ostilità. Di conseguenza:
Adotterai un comportamento poco cordiale
Susciterai irritazione nel tuo interlocutore
Questo risponderà confermando la tua convinzione iniziale
Non pensiamo molto a questi cicli quando i risultati sono positivi. Ma quando i risultati sono negativi entriamo in un circolo vizioso senza fine.
Come usare la profezia che si autoavvera a tuo vantaggio
Giunti a questo punto, la buona notizia è che, una volta che riconosciamo il potere della profezia che si autoavvera, possiamo iniziare a utilizzarla a nostro favore. Se le nostre convinzioni e aspettative possono creare la realtà che viviamo, possiamo anche cambiare quelle convinzioni e aspettarci qualcosa di migliore.
Per aiutarti in questo processo, ti propongo un esercizio pratico in 8 passi che ti permetterà di usare la profezia che si autoavvera per attrarre relazioni, situazioni e opportunità che ti rispecchiano davvero.
Il nostro cervello dispone di un meccanismo di selezione naturale molto potente. Quando ci focalizziamo su un pensiero, tendiamo a rimanere fossilizzati su questo. In generale non guardiamo l’altro resto che sta intorno.
Prova a eseguire gli 8 passi del seguente esercizio. Ecco come fare:
La profezia che si autoavvera- Esercizio in 8 passi
1. Individua una situazione importante che dovrai affrontare
Pensa a una situazione importante per te. Può essere lavorativa o personale, che dovrai affrontare a breve.
Chiediti: “Come vorrei sentirmi ?”.
2. Riconosci la convinzione positiva su di te
Mentre pensi a quello che dovrai affrontare, individua la risorsa che può aiutarti ad affrontare la situazione.
Chiediti: “Cosa mi servirebbe credere di me per affrontare questa situazione?”.
3. Entra in contatto con la sensazione
Entra bene in contatto con quella convinzione positiva adesso. Senti le sensazioni fisiche che provi e quelle emozionali, quando la identifichi.
4. Ora chiudi gli occhi e immagina di vivere quella situazione proprio come vorresti
Immagina di vivere quella situazione importante per te. Senti dentro di te quella convinzione positiva tradotta in emozioni, sensazioni e pensieri. Immaginala come i fotogrammi di un film che scorrono sullo schermo davanti a te, dall’inizio alla fine della scena, con il suo compimento positivo.
5. Individua se c’è un blocco o una convinzione negativa su di te
Se dentro di te esiste da tempo una convinzione negativa, è possibile che stia influenzando il tuo atteggiamento nel quotidiano. Per questo è importante diventarne consapevoli.
6. Riconosci l’origine del blocco
Domandati rispetto alla convinzione negativa: “Da dove viene?”.
Riappropriati del tuo potere personale, riconoscendo l’origine di queste idee su di te. Spesso si tratta di idee profondamente radicate in noi dall’infanzia o in esperienze relazionali o eventi traumatici del passato.
7. Ripeti l’esercizio una volta al giorno per rinforzarne l’effetto
Ripetendo questo esercizio con costanza, la tua mente e il tuo corpo si prepareranno ad affrontare in modo funzionale la situazione.
8. Considera la possibilità di rivolgerti all’Ipnosi
Se con questo esercizio non sortisci gli effetti desiderati, vuol dire che la convinzione negativa è molto radicata. Considera la possibilità di lavorarci con l’IPNOSI.
Cambiando le nostre convinzioni, cambiamo la nostra vita
Le dinamiche che ci portano a ripetere le stesse situazioni nelle relazioni non sono casuali. Spesso, sono il riflesso delle convinzioni che abbiamo su noi stessi e sugli altri. Tuttavia, riconoscere e cambiare queste convinzioni può avere un impatto enorme sulla nostra vita, permettendoci di attrarre ciò che veramente desideriamo. La profezia che si autoavvera, quindi, non è un destino ineluttabile, ma uno strumento che possiamo usare per creare la realtà che vogliamo.
Baumeister, R. F., & Vohs, K. D. (2007). Self-Regulation and the Executive Function: The Role of Intentional Control in Shaping Human Behavior. In M. R. Leary & J. P. Tangney (Eds.), Handbook of Self and Identity (pp. 316-337). Guilford Press.
Beck, A. T., & Weishaar, M. E. (2005). Cognitive Therapy: A 30-Year Perspective. American Psychologist, 60(4), 264-270.
Merton, R. K. (1948). The Self-Fulfilling Prophecy. The Antioch Review, 8(2), 193-210.
Rosenthal, R., & Jacobson, L. (1968). Pygmalion in the Classroom: Teacher Expectation and Pupil’s Intellectual Development. Holt, Rinehart & Winston.
Snyder, M. (1985). When Belief Creates Reality. Advances in Experimental Social Psychology, 18, 247-305.
Taylor, S. E., & Brown, J. D. (1988). Illusion and Well-Being: A Social Psychological Perspective on Mental Health. Psychological Bulletin, 103(2), 193-210.
Vuoi iniziare il tuo viaggio verso il potenziamento della tua autostima?
Dott.ssa Anna Maria Pisanello Psicologo-Psicoterapeuta a indirizzo Psicodinamico e Ipnoterapeuta.
Iscritta all'Ordine degli Psicologi del Veneto col Numero 11348
Svolgo la libera professione come Psicologo Psicoterapeuta e Ipnoterapeuta a Thiene Vicenza. Sono specializzata in Psicoterapia Psicodinamica e Ipnoterapia.
Da oltre 29 anni metto le mie competenze al servizio delle persone che seguo, sostenendole nel loro percorso di vita e di crescita personale come Psicologo a Thiene, ma anche Psicoterapeuta, Ipnoterapeuta e Operatore di Training Autogeno.
Fornisco Consulenza Psicologica e Psicoterapia per ansia, attacchi di panico, depressione, disturbi delle relazioni, bassa autostima, crisi di coppia.
Ricevo nel mio Studio di Psicologia e Psicoterapia a Thiene Vicenza, Galleria Garibaldi, 35.
Come Psicologo Psicoterapeuta lavoro con le persone, per aiutarle a prendere maggiore consapevolezza delle proprie percezioni e modificare la propria prospettiva quando serve. Le aiuto a gestire l’ansia, le emozioni e quindi i comportamenti disfunzionali, che portano a sofferenza.
Ognuno di noi va bene così com'è. Tuttavia certe volte, possiamo decidere di cambiare l'approccio che abbiamo alla vita, per sentirci più felici e stare meglio.
In quanto Psicologo Psicoterapeuta aiuto le persone a trovare le più adeguate alternative al proprio sentire e agire per potersi sentire più libere, veramente libere di scegliere.