
Abilità assertive. Quali sono le abilità assertive e come possono migliorare la tua comunicazione? Quando comunichiamo con gli altri, ci troviamo spesso a vivere Relazioni Difficili e Ostinate da gestire. Sia nel lavoro che nella vita privata.
Qualcuno non riesce a esprimere la propria onesta opinione in alcune circostanze. Fatica a far valere le proprie idee e si lascia sopraffare o prevaricare da quelle degli altri.
Queste interazioni non sono efficaci. Creano conflitto nelle relazioni e non portano mai all’onestà e alla chiarezza.
Spesso a causa di relazioni così complicate possiamo sfociare in Disturbi di Ansia e Depressione.
Oggi, ci troviamo a parlare sempre più dell’importanza di comunicare efficacemente nella vita. Ma poi ci intrappoliamo facilmente in dinamiche relazionali distorte.
Le nostre capacità di comunicazione sono fondamentali. Perché possono creare o distruggere i risultati delle nostre interazioni con gli altri.
Leggendo questo articolo potrai migliorare le tue abilità comunicative.
Ti svelerò 3 importanti segreti per iniziare a esprimere chiaramente le tue idee, senza prevaricare gli altri.
Abilità assertive- I 3 stili di comunicazione
Perché essere assertivi è la risposta giusta?
Esistono 3 stili principali per comunicare: passivo, aggressivo e assertivo.
Quando non siamo assertivi, dunque, ci comportiamo passivamente o aggressivamente. Con il comportamento passivo, non arriveremo mai a esprimere le nostre necessità. Se invece siamo aggressivi, ci comporteremo da prepotenti e probabilmente indirizzeremo male le nostre frustrazioni.
In ogni situazione della vita, il nostro stile comunicativo può agevolare lo scorrere delle relazioni. Può renderle più facili o complicarle e a vote possono divenire molto difficili e conflittuali.
Se non sappiamo quale stile di comunicazione utilizzare, possiamo subire gravi conseguenze. Così da trovarci a offendere accidentalmente le persone o a non essere capaci di comunicare chiaramente il nostro punto di vista.
Dunque se non siamo assertivi, la nostra comunicazione sarà distorta e inefficace. In più non riusciremo a rispettare le esigenze altrui o non saremo in grado di esprimere i nostri desideri.
Abilità assertive
Abilità assertive- Lo Stile Comunicativo Passivo
Chi è troppo passivo, si sente debole. Si trova molto spesso ad accondiscendere gli altri anche quando non è d’accordo. A causa di questo si uniforma a quello che gli altri gli dicono e non per scelta. Ma per il bisogno di essere approvato.
I comunicatori passivi spesso perdono rispetto degli altri e vengono sottovalutati. Finché si ritrovano a perdere delle opportunità.
Abilità assertive- Lo Stile Comunicativo Aggressivo
D’altra parte, il comunicatore aggressivo può ritrovarsi spesso in uno stato di isolamento. In particolare, per la sua aggressività, non è capace di instaurare solide amicizie.
Perché? Perché nessuno trae piacere dalla compagnia di chi giudica costantemente e aggredisce. Infatti l’aggressivo tende a svalutare e contrasta ogni altra idea che non sia la sua. In altre parole, non consente agli altri di condividere le proprie opinioni.
Chi è solito utilizzare una comunicazione aggressiva, ignora le necessità degli altri. Non considera i loro sentimenti, parla di più di quanto ascolti e usa un linguaggio del corpo aggressivo.
Questa forma di comunicazione, ovviamente, è irrispettosa e spesso rovina le relazioni.
Abilità assertive- Lo Stile Comunicativo Assertivo
La comunicazione assertiva è l’equilibrio tra gli altri due stili.
Sostanzialmente, l’assertività è ciò a cui tutti dovremmo mirare. Poiché ci consente di soddisfare le nostre necessità, rispettando anche i bisogni dell’altra persona.
Certo, a volte non è facile trovare l’equilibrio fra gli altri due stili di comunicazione. Ci vuole un po’ di abitudine.
Qui condivido con te, 3 SEGRETI DI COMUNICAZIONE ASSERTIVA. Ti aiuteranno fin da subito a migliorare la tua comunicazione.
3 Segreti per migliorare le abilità assertive
1. Comunicare con rispetto
La prima intuizione per comunicare assertivamente è in bella vista…
Un comportamento di tipo assertivo dovrebbe basarsi prima di tutto, sul non infrangere i diritti degli altri, mentre affermi i tuoi.
Manuel J.Smith, noto psicologo statunitense, condivise negli anni 70 un concetto molto importante per comunicare in modo efficace. Affermando che, un comportamento assertivo, deve permettere sempre a una persona, di agire nel suo pieno interesse. Inoltre, deve consentire di esprimere con sincerità e disinvoltura i propri sentimenti e difendere i propri diritti. Tutto questo però senza ignorare quelli altrui.
Per questo ogni volta che si vuole essere assertivi, sarà molto utile comportarsi in modo calmo ed equilibrato.
Così come usare parole che consentano di esprimere le proprie necessità e desideri. Proiettando fuori sicurezza e decisione.
Cerca dunque di comunicare le tue idee senza subire passivamente la prevaricazione degli altri. Allo stesso tempo non attaccare neanche in modo impulsivo e aggressivo il tuo interlocutore.
Ti faccio un esempio:
Un collega ti critica davanti a tutti, svalutando il tuo operato per mettere in luce il suo, durante una riunione di lavoro:
Non Assertivo Passivo: incassi e ti riprometti di dirgliene quattro finita la riunione, ma poi non lo fai.
Non Assertivo Aggressivo: ti alzi nel bel mezzo del suo discorso e urlando lo aggredisci verbalmente.
Assertivo: dopo averlo lasciato finire di parlare, con tono calmo ma deciso gli dici “Posso comprendere le ragioni del tuo discorso, ma francamente ritengo che sarebbe stato più corretto che ne avessi parlato prima con me”.
2. Tieniti in una via di mezzo nella tua comunicazione
Come avrai compreso dall’esempio che ti ho precedentemente riportato, è importante mantenersi in equilibrio fra le due polarità. Ossia fra il comportamento passivo e il comportamento aggressivo.
Come farlo? Semplice:
Impara le caratteristiche verbali della comunicazione assertiva.
È un tuo compito, utilizzare i segnali verbali che indicano assertività nella comunicazione. Questi trasmettono rispetto, ma anche sicurezza e decisione.
Ad esempio, alcuni di questi segnali possono includere:
- Una voce rilassata e decisa
- Un linguaggio fluente e chiaro
- Un volume della voce adeguato alla situazione
- Una comunicazione collaborativa e costruttiva
Impara a porti degli obiettivi comunicativi e a conseguirli con successo. Senza mai perderti d’animo.
Abbi sempre ben chiaro qual è il tuo obiettivo in un’interazione comunicativa. Per avere ben chiaro il tuo obiettivo comunicativo domandati sempre: “Cosa voglio ottenere da questa interazione? Come lo posso ottenere nel rispetto del mio interlocutore?”
Impara a dire di No quando è necessario.
In particolare è di importanza fondamentale porre dei limiti relazionali. Evita di disperdere le tue energie e il tuo tempo esponendo chiaramente i tuoi diritti. Ovviamente senza offendere o attaccare gli altri.
3. Porta attenzione al tuo linguaggio del corpo
Ciascuno degli elementi che ti ho mostrato sopra, richiama una particolare attenzione agli aspetti non verbali della comunicazione.
Quindi porta la tua attenzione, anche alle caratteristiche non verbali della comunicazione assertiva.
Così come i segnali verbali, anche quelli non verbali, devono trasmettere rispetto, sincerità e sicurezza.
Le caratteristiche non verbali possono includere:
- Ascolto recettivo
- Contatto visivo diretto
- Postura del corpo aperta
- Espressione del viso congruente con lo stato emozionale che provi
E’ anche molto importante imparare a riconoscere i pensieri associati con il tuo linguaggio del corpo. Spesso il non riconoscere i pensieri sottostanti ci porta a creare incongruenza, fra ciò che diciamo e come lo esprimiamo.
Ovviamente, una persona assertiva sarà portata per natura a seguire certi schemi di pensiero. Che indicano sicurezza e rispetto per gli altri.
Ecco alcuni esempi di pensieri assertivi:
- “Non voglio farmi prevaricare, ma non attaccherò le altre persone”.
- “Farò valere i miei diritti in maniera rispettosa”.
- “Mi esprimerò in modo diretto e aperto”.
Abilità assertive- I vantaggi di essere assertivo
Il comportamento assertivo può essere molto vantaggioso, perché migliora la comunicazione. Inoltre è funzionale per entrambe le parti. Ogni interazione può risultarne positiva e soddisfacente. Portare beneficio psicologico e vincere i conflitti.
Chi comunica assertivamente, è capace di accettare il punto di vista dell’altro e condividere apertamente il proprio. Mentre cerca di trovare la soluzione migliore per ogni situazione.
Sviluppare le abilità comunicative assertive è possibile sempre. Anche se è necessaria un po’ di pratica.
Se vuoi migliorare la tua assertività, inizia ad applicare le tecniche che ti ho suggerito in questo articolo. Parti con le persone a te più vicine e vedrai subito il beneficio della loro applicazione.
Ti accorgerai di come diminuiranno i conflitti e migliorerà l’atmosfera relazionale.
Se sei assertivo, rendi il mondo un posto migliore!
Ti piacerebbe apprendere delle Tecniche Efficaci per migliorare la tua Comunicazione e gestire il conflitto?
PROSSIMO CORSO DI 𝐂𝐎𝐌𝐔𝐍𝐈𝐂𝐀𝐙𝐈𝐎𝐍𝐄 𝐀𝐒𝐒𝐄𝐑𝐓𝐈𝐕𝐀 EFFICACE
LETTURE CONSIGLIATE
NUOVO MANUALE GESTIRE I CONFLITTI- La chiave è cercare un punto di incontro.
Dedicato proprio ai pilastri fondamentali sulla gestione del conflitto.
Potrai apprendere efficaci tecniche per migliorare la qualità della tua Comunicazione.
Buongiorno dottoressa,
Ho letto con interesse la sua promozione sulla comunicazione assertiva.
Vorrei essere informato per tempo prima del prossimo corso.
Cordiali saluti
Jim Stecca