Crisi di Coppia- Cosa fare? 4 problemi di coppia che peggiorano con il tempo

Crisi di coppia

Crisi di Coppia- Cosa fare?

Crisi di Coppia- Cosa fare?

Il rapporto di coppia è un particolare universo e si evolve continuamente… Muta così in fretta che  ci si può ritrovare facilmente a vivere situazioni di tensione e incomprensione,  tali da rendere la relazione difficile.

In questo articolo vedremo insieme, quali sono i segnali più importanti che indicano una crisi di coppia, quali sono le cause profonde che inducono malessere nella relazione e cosa fare per intervenire subito.

Per approfondire, scarica e leggi Subito “I Lati dell’Amore- L’Amore Idealizzato”. La Guida Gratuita per conoscere i meccanismi psicologici nel Processo dell’Innamoramento.

>> Clicca qui per scaricare subito la Guida Gratuita “I Lati dell’Amore- L’Amore Idealizzato” 

Generalmente, la  crisi di coppia si verifica quando una insolita quantità di stress o di conflitto irrisolto causano un livello di ansia troppo intensa da poterla gestire.

Il risultato nella crisi di coppia, è che la rabbia, il risentimento, l’insoddisfazione e la frustrazione prendono  il sopravvento. A questo punto inizia il conflitto e la comunicazione diventa difficile… Così gradualmente il rapporto inizia a spegnersi.

Tutte le coppie passano attraverso periodi di vari malesseri nella coppia e si trovano a dover fare una scelta: separarsi o cercare di risolvere il problema per continuare a stare insieme.

Spesso, quello che era iniziato come un flusso di amore può lasciare il posto alla stanchezza, al conflitto, a silenzi e difficoltà di comunicazione.

La separazione e il divorzio sono spesso il risultato della crisi che in sé porta ad  una ulteriore crisi.

Cos’è una coppia?

La coppia è la manifestazione dell’ unione affettiva tra due individui basata su  un progetto esistenziale che si presume di lunga durata.

Se è vero che la coppia è formata da due individui è anche vero che ci sono molte motivazioni, consce e inconsce, che portano a strutturare la relazione di coppia con determinate caratteristiche.

Infatti, una relazione di coppia mette in gioco una serie di processi fondamentali come quello della sicurezza e quello del riconoscere anche sé stessi come soggetti nel perseguire bisogni e desideri comuni.

Così, come la disposizione dei ruoli, la distribuzione di potere e di forza, la pressione economica.

Ma, anche  la scelta del partner in genere non è mai casuale.

Possono esserci motivazioni psicologiche più o meno profonde nella scelta del partner.

E anche le motivazioni alla scelta sono importanti per capire i motivi di una  crisi nella coppia.

4 problemi di coppia che peggiorano con il tempo

SEGNALI CHE INDICANO UNA CRISI DI COPPIA

Quando inizia una crisi di coppia le cose non vanno molto bene e possiamo sentire dei campanellini d’allarme:

  1. La coppia comincia a perdere di calore emozionale, le prime crepe possono  comparire con la nascita dei figli quando gli obiettivi si cominciano a spostare verso la cura di questi. Ma il distanziamento può avvenire anche per condizioni dinamiche diverse.
  2. Possono registrarsi i primi e significativi limiti emotivi accompagnati da cambiamenti comportamentali con la perdita di un progetto di vita in comune.
  3. Sorgono i primi malcontenti e conflitti che spingono verso l’esterno uno dei due partner o anche entrambi. Così compare il desiderio di voler sperimentare qualcosa di diverso per evadere dal conflitto e cercare un nuovo equilibrio.
  4. Gli obiettivi comuni si distanziano e sopravviene una perdita degli ideali.

Fra i motivi fondamentali della crisi di coppia troviamo anche il senso di frustrazione e delusione per progetti rinviati o rinunce che si sono dovute fare.

Possono subentrare momenti di Depressione e Ansia a causa del conflitto e la lotta interna per ciò che si sarebbe voluto fare e quanto si è dovuto rinunciare.

Si comincia a sentire la stanchezza nella coppia anche a causa delle responsabilità, così comincia a comparire un atteggiamento apatico verso la sessualità, iniziano a diminuire i momenti di condivisione e aumenta il distanziamento fra i partner.

LE CAUSE PROFONDE DELLA CRISI DI COPPIA

Il buon funzionamento della coppia dipende da una giusta condivisione dei progetti in comune.

Il rapporto di coppia è un percorso in continua crescita assieme.

Possono esserci  momenti positivi o negativi che nel loro superamento danno la possibilità di evolversi e acquisire solidità.

Chi considera il rapporto dal punto di vista del sé è fuori strada, perché questo è uno dei motivi più ricorrenti delle cause di fallimento nella coppia.

Molto spesso infatti il pensiero è incentrato su sé stessi, sul come trarne vantaggio, piuttosto che  su ciò che si può dare.

Il partire con una forma di idealizzazione può causare una perdita di autenticità portando ad eccessive aspettative e alla richiesta della perfezione.

Anche la mancanza di condivisione può essere una delle cause, là dove non si riesce a trovare il tempo per stare insieme.

MALESSERE NELLA COPPIA- LE CONSEGUENZE DELLA CRISI DI COPPIA

Quando il punto di partenza è l’ IO, piuttosto che il NOI, le conseguenze possono essere:

  • Incentrarsi sul cattivo carattere dell’altro sminuendone i punti di forza.
  • Evitare di mettere in discussione sé stessi o non voler riconoscere aspetti caratteriali propri che inducono al conflitto.
  • Mancanza di comunicazione
  • Perdita dell’interesse sessuale
  • Routine

Vi è una credenza tanto diffusa, quanto errata, secondo la quale quando è presente l’amore non dovrebbero esserci difficoltà e ostacoli.

Così, al contrario, quando c’è conflitto non c’è l’amore.

Ma, in realtà, il conflitto potrebbe anche essere inteso come una necessità di miglioramento e crescita nel rapporto.

Un periodo di crisi nella coppia può portare a una perdita di slancio che toglie forza o potrebbe segnare l’inizio di un percorso che porta a prendere maggiore consapevolezza, per dare energia alla coppia e fare acquisire maggiore vitalità all’unione.

IN CONCLUSIONE

E’ naturale dunque che la riuscita o il fallimento di una coppia è legato il più delle volte al funzionamento o meno di regole di collaborazione che devono essere formulate tenendo in considerazione quelle che sono le necessarie differenze e somiglianze tra i partners.

All’interno del rapporto di coppia è fondamentale darsi delle regole relazionali che tengano conto della funzionalità del rapporto stesso anche nel tempo.

Questo è un processo molto importante che porta alla costituzione di una realtà condivisa e alla costruzione dei ruoli fondamentali per il benessere della coppia.

Questo processo deve essere modellato gradualmente e assieme.

Man mano si può rinforzare con l’apporto dell’esperienza e delle differenze individuali, per costruire delle credenze condivise che sono indispensabili per il buon funzionamento della coppia.

CRISI DI COPPIA- COSA FARE PER MIGLIORARE LA RELAZIONE NELLA COPPIA

E’ fondamentale sapere che il divorzio o la separazione nella maggior parte dei casi non risolve alcuna crisi, anche se a volte viene consigliato.

  • Cominciamo col migliorare il dialogo mettendoci tutta l’energia possibile.
  • Assumiamoci le nostre responsabilità per i nostri comportamenti, bisogni e sensazioni, che pretendiamo vengano appagate dal partner. La nostra realizzazione dipende da noi stessi, così come il nostro appagamento e non dal nostro partner.

E ricordiamo che in questo processo per risolvere i problemi che sorgono la risorsa primaria è sempre la comunicazione.

Nel mio Studio di Psicologia e Psicoterapia  a Thiene Vicenza effettuo sedute di psicoterapia di coppia, offrendo percorsi psicologici finalizzati a dare aiuto alla coppia che sta vivendo delle difficoltà, per superare i momenti di crisi attuali.

Richiedi una consulenza di coppia >> CLICCANDO QUI

Grazie per avermi letto!

Se hai trovato utile questo articolo lascia un tuo commento

LETTURE CONSIGLIATE

Soffri di Ansia che si ripercuote nel rapporto di coppia?

Ecco il Nuovo Corso Digitale per Imparare a Gestire l’ Ansia e il Panico

Le 10 Tecniche Fondamentali che Ti porteranno a Risolverla in 30 giorni

Clicca qui e scopri di più

frecce

crisi di coppia- come curare l'ansia ebook

Vuoi migliorare l’Autostima?

Nuovo Corso Digitale di Autostima

Per apprendere con Tecniche ed Esercizi Pratici come Migliorare con Successo TE STESSO!

Clicca qui e scopri di più

frecce

corso di autostima per migliorare la crisi di coppia

Cosa ne pensi di questo post?
[Totali: 6 Media: 4.7]
Dott.ssa Anna Maria Pisanello

Dott.ssa Anna Maria Pisanello Psicologo-Psicoterapeuta a indirizzo Psicodinamico e Ipnoterapeuta. Iscritta all'Ordine degli Psicologi del Veneto col Numero 11348 Svolgo la libera professione come Psicologo Psicoterapeuta e Ipnoterapeuta a Thiene Vicenza. Sono specializzata in Psicoterapia Psicodinamica e Ipnoterapia. Da oltre 29 anni metto le mie competenze al servizio delle persone che seguo, sostenendole nel loro percorso di vita e di crescita personale come Psicologo a Thiene, ma anche Psicoterapeuta, Ipnoterapeuta e Operatore di Training Autogeno. Fornisco Consulenza Psicologica e Psicoterapia per ansia, attacchi di panico, depressione, disturbi delle relazioni, bassa autostima, crisi di coppia. Ricevo nel mio Studio di Psicologia e Psicoterapia a Thiene Vicenza, Galleria Garibaldi, 35. Come Psicologo Psicoterapeuta lavoro con le persone, per aiutarle a prendere maggiore consapevolezza delle proprie percezioni e modificare la propria prospettiva quando serve. Le aiuto a gestire l’ansia, le emozioni e quindi i comportamenti disfunzionali, che portano a sofferenza. Ognuno di noi va bene così com'è. Tuttavia certe volte, possiamo decidere di cambiare l'approccio che abbiamo alla vita, per sentirci più felici e stare meglio. In quanto Psicologo Psicoterapeuta aiuto le persone a trovare le più adeguate alternative al proprio sentire e agire per potersi sentire più libere, veramente libere di scegliere.

Leave a reply

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.