Disturbo Bipolare- Sintomi e Cause– Aggiornamento

disturbo-bipolare-psicologo-vicenza

Disturbo Bipolare- Sintomi, Cause e Cura

Il Disturbo Bipolare è una condizione psicologica complessa che rientra tra i Disturbi dell’Umore. È caratterizzato da oscillazioni estreme dell’umore, passando da fasi di intensa euforia (mania) a periodi di depressione profonda.

Questo disturbo, precedentemente noto come Psicosi Maniaco-Depressiva, colpisce milioni di persone in tutto il mondo ed è considerato uno dei disturbi mentali più impegnativi da trattare.

Le alterazioni dell’umore influenzano drasticamente la vita quotidiana e il benessere di chi ne soffre, con impatti su pensieri, comportamenti e relazioni interpersonali.


Nuove Statistiche sul Disturbo Bipolare

Secondo le ultime ricerche dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), il Disturbo Bipolare colpisce circa il 2,8% della popolazione mondiale. Tuttavia, alcuni studi recenti suggeriscono che, considerando i casi non diagnosticati, la percentuale reale potrebbe avvicinarsi al 4-5%. In Italia, si stima che ne soffra il 3% della popolazione, con un’incidenza maggiore tra i 20 e i 40 anni, anche se può manifestarsi già in età adolescenziale o, in rari casi, nell’infanzia.

Gli uomini e le donne sono colpiti in egual misura, ma si osserva che le donne tendono a sperimentare più episodi depressivi, mentre gli uomini tendono a presentare episodi maniacali più frequenti.


Sintomi del Disturbo Bipolare 

Chi soffre di Disturbo Bipolare può manifestare diverse tipologie di episodi, tra cui episodi maniacali, ipomaniacali, depressivi e misti. Una caratteristica distintiva è il passaggio improvviso e rapido da una fase all’altra.

I sintomi possono includere:

  • Alterazioni del sonno: insonnia o eccessivo bisogno di dormire.
  • Comportamenti sociali estremi: dall’isolamento alla ricerca compulsiva di interazioni.
  • Cambiamenti nell’eloquio: da eloquio rallentato a una loquacità eccessiva.
  • Emozioni estreme: pianto immotivato o risate inappropriate.
  • Rallentamento o iperattività psicomotoria.

Durante gli episodi maniacali, la persona può assumere comportamenti rischiosi e impulsivi, con una perdita del senso di responsabilità verso se stessa o gli altri. Nelle fasi depressive, invece, prevale un senso di impotenza e disperazione.

Le persone che soffrono di Disturbo Bipolare si alternano tra fasi di timidezza e riservatezza e fasi di esaltazione e disinibizione totale.

Le oscillazioni dell’umore si verificano di solito all’improvviso e sono di breve durata.


Nuove Prospettive Diagnostiche e Trattamenti

Le nuove linee guida pubblicate dall’American Psychiatric Association (APA) raccomandano di prestare particolare attenzione ai disturbi dello spettro bipolare, che includono forme più lievi e difficili da diagnosticare, come il Disturbo Ciclotimico, caratterizzato da oscillazioni dell’umore meno marcate ma costanti nel tempo. Questa maggiore sensibilizzazione ha portato a una diagnosi precoce e a un trattamento più tempestivo.


La Fase Maniacale

Le Fasi Maniacali si manifestano in modo abbastanza eclatante.

Durante la fase maniacale, la persona può sperimentare:

  • Euforia intensa e comportamenti disinibiti.
  • Sensazione di energia eccessiva e mancanza di bisogno di dormire o mangiare.
  • Pensieri accelerati e discorsi rapidi e frammentati.
  • Comportamenti impulsivi o rischiosi, come spese eccessive o decisioni avventate.

Le nuove terapie farmacologiche per le fasi maniacali includono un uso più mirato di antipsicotici atipici, come la quetiapina o la lurasidone, che sono stati recentemente approvati in alcuni paesi per un trattamento più efficace e con meno effetti collaterali rispetto ai farmaci tradizionali.


La Fase Depressiva

La Fase Depressiva segue solitamente a quella maniacale e ne rappresenta l’opposto. L’umore è depresso e viene perso il significato della vita.
Si caratterizza per:

  • Profondo senso di vuoto e perdita di interesse per la vita.
  • Estrema fatica e difficoltà a concentrarsi.
  • Alterazioni del sonno e dell’appetito (aumento o diminuzione).

In questa fase di profonda depressione possono comparire gravi atti autolesivi che portano spesso al suicidio. Le fasi depressive sono lunghe, persistenti e più frequenti nell’arco della vita.


La Fase Mista

Nella fase mista, la persona sperimenta contemporaneamente sintomi maniacali e depressivi, con forte ansia e irritabilità. Questo rende particolarmente difficile la gestione della fase, e i pazienti in questa condizione hanno un rischio maggiore di autolesionismo o comportamenti impulsivi.


Disturbo Bipolare Cause 

Le cause del Disturbo Bipolare sono complesse e coinvolgono una combinazione di fattori biologici, psicologici e sociali. Tra i fattori di rischio, troviamo:

  • Storia familiare di disturbi dell’umore
  • Eventi di vita stressanti o traumi
  • Consumo di sostanze come alcol e droghe
  • Disturbi del sonno e qualità di vita scadente
  • Assunzione di determinati farmaci che possono influenzare l’umore

Questi fattori interagiscono tra loro, creando una vulnerabilità che può portare all’insorgenza del disturbo.


Trattamento del Disturbo Bipolare

Il trattamento del Disturbo Bipolare mira principalmente alla stabilizzazione dell’umore. Questo può essere ottenuto attraverso una combinazione di:

  • Trattamento farmacologico: solitamente con stabilizzatori dell’umore, antipsicotici e, in alcuni casi, antidepressivi.
  • Psicoterapia fondamentale per aiutare la persona a gestire i sintomi, migliorare la consapevolezza di sé e prevenire le ricadute.
  • Supporto familiare: coinvolgere la famiglia nel trattamento può essere utile per comprendere l’impatto del disturbo e sviluppare strategie di gestione.

Per affrontare il Disturbo Bipolare bisogna conoscerlo bene, intervenire precocemente per poter contrastare la grandissima sofferenza che produce.

Chi soffre di Disturbo Bipolare è soggetto a forti cambiamenti dell’umore, anche bruschi, che non sono la conseguenza di un brutto carattere, ma della malattia. Per questo è utile, richiedere subito un aiuto psicoterapeutico professionale. Così da poter acquisire strumenti adeguati a fronteggiare le fasi maniacali e quelle depressive, imparando a riconoscerle in anticipo per poterle affrontare in modo efficace.


Convivenza con il Disturbo Bipolare

Il Disturbo Bipolare colpisce circa il 3-5% degli adulti nel mondo e può insorgere anche in età giovanile. Molte persone convivono con questa condizione per lunghi periodi, con fasi alterne di stabilità e ricadute. Tuttavia, con una diagnosi precoce e un trattamento adeguato, è possibile gestire efficacemente il disturbo e migliorare la qualità della vita.

Chi ne soffre non deve sentirsi colpevole o isolato: è essenziale richiedere supporto professionale per sviluppare strategie che aiutino a riconoscere e affrontare sia le fasi depressive che quelle maniacali, con l’obiettivo di prevenire la sofferenza e le ricadute future.


Se soffri di Disturbo Bipolare o sospetti di avere sintomi riconducibili a questa condizione, è fondamentale non affrontarla da solo. La psicoterapia, insieme a un trattamento farmacologico adeguato, può fare la differenza nel gestire le fasi maniacali e depressive e migliorare la qualità della vita.

 >> Clicca qui per una consulenza professionale e per esplorare insieme un percorso terapeutico su misura per te. Insieme possiamo sviluppare strategie per affrontare efficacemente le sfide quotidiane che il disturbo bipolare comporta.


Bibliografia

American Psychiatric Association. (2024). Diagnostic and statistical manual of mental disorders (DSM-5-TR). Arlington, VA: American Psychiatric Publishing.

Baldessarini, R. J., & Tondo, L. (2021). Bipolar disorder: A global perspective. The American Journal of Psychiatry, 178(1), 15-24.

Bianchi, A., & Pizzagalli, D. A. (2021). Il disturbo bipolare: Diagnosi e trattamento. Milano: Edizioni Franco Angeli.

Cunico, L., & Capone, C. (2022). Psicoterapia e disturbo bipolare: Un approccio integrato. Rivista di Psichiatria, 57(2), 85-95.

Giorgi, G., & Galli, G. (2023). Nuove prospettive nella diagnosi e trattamento del disturbo bipolare. Giornale Italiano di Psicopatologia, 29(1), 45-55.

Goodyer, I. M., & Jones, P. (2022). The role of psychosocial factors in the development of bipolar disorder. Journal of Affective Disorders, 295, 267-276.

Miklowitz, D. J., & Porta, G. (2020). Psychological interventions for bipolar depression: A review of the evidence. Cognitive Therapy and Research, 44(1), 21-32.


 

 Grazie per avermi letto!

Se hai trovato utile questo articolo lascia un tuo commento


LETTURE CONSIGLIATE


Soffri di Ansia?

Ecco il Nuovo Corso Digitale per Imparare a Gestire l’ Ansia e il Panico

Le 10 Tecniche Fondamentali che Ti porteranno a Risolverla in 30 giorni

Clicca qui e scopri tutto

ansia-ebook

Vuoi migliorare l’Autostima?

Nuovo Corso Digitale di Autostima

Per apprendere con Tecniche ed Esercizi Pratici come Migliorare con Successo TE STESSO!

Clicca qui e scopri tutto

corso di autostima PDF
Cosa ne pensi di questo post?
[Totali: 2 Media: 5]
Dott.ssa Anna Maria Pisanello

Dott.ssa Anna Maria Pisanello Psicologo-Psicoterapeuta a indirizzo Psicodinamico e Ipnoterapeuta. Iscritta all'Ordine degli Psicologi del Veneto col Numero 11348 Svolgo la libera professione come Psicologo Psicoterapeuta e Ipnoterapeuta a Thiene Vicenza. Sono specializzata in Psicoterapia Psicodinamica e Ipnoterapia. Da oltre 29 anni metto le mie competenze al servizio delle persone che seguo, sostenendole nel loro percorso di vita e di crescita personale come Psicologo a Thiene, ma anche Psicoterapeuta, Ipnoterapeuta e Operatore di Training Autogeno. Fornisco Consulenza Psicologica e Psicoterapia per ansia, attacchi di panico, depressione, disturbi delle relazioni, bassa autostima, crisi di coppia. Ricevo nel mio Studio di Psicologia e Psicoterapia a Thiene Vicenza, Galleria Garibaldi, 35. Come Psicologo Psicoterapeuta lavoro con le persone, per aiutarle a prendere maggiore consapevolezza delle proprie percezioni e modificare la propria prospettiva quando serve. Le aiuto a gestire l’ansia, le emozioni e quindi i comportamenti disfunzionali, che portano a sofferenza. Ognuno di noi va bene così com'è. Tuttavia certe volte, possiamo decidere di cambiare l'approccio che abbiamo alla vita, per sentirci più felici e stare meglio. In quanto Psicologo Psicoterapeuta aiuto le persone a trovare le più adeguate alternative al proprio sentire e agire per potersi sentire più libere, veramente libere di scegliere.

Leave a reply

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.