Quando una coppia entra in una fase di incomprensioni, tensioni o silenzi pesanti, è facile pensare che il problema sia la “distanza emotiva” o la mancanza di compatibilità. In realtà, il vero nodo spesso si trova nella comunicazione.
Riconoscere gli errori che si commettono, spesso inconsapevolmente, è il primo passo per costruire un dialogo più sano, empatico e duraturo.
Per strategie pratiche e consigli utili, potrebbe interessarti leggere anche…
➡️ Migliorare il rapporto di coppia: 4 suggerimenti per crescere insieme
Interpretare troppo in fretta (anziché chiedere chiarimenti)
Uno degli errori più comuni nelle coppie è dare per scontato il significato delle parole o dei comportamenti dell’altro, senza cercare davvero di capire.
Come evitarlo:
- Trova un momento tranquillo per parlare, quando entrambi siete rilassati.
- Affronta un tema alla volta.
Ricorda: parlare non è un fallimento, è prendersi cura della relazione.
Parlare per accusare, non per esprimere un bisogno
È più facile accusare che essere vulnerabili, ma l’accusa logora. Al contrario, esprimere i propri bisogni costruisce.
Come evitarlo:
Usa la formula:
“Quando succede X → io mi sento Y → avrei bisogno di Z.”
Parla dei tuoi sentimenti e bisogni, non degli errori dell’altro.
Rimandare conversazioni importanti (finché diventano esplosive)
Evitare il confronto può sembrare sicuro nel breve periodo, ma a lungo termine accumula tensione e risentimento.
Come evitarlo:
Trova un momento tranquillo per parlare, quando entrambi siete rilassati.
Affronta un tema alla volta.
Ricorda: parlare non è un fallimento, è prendersi cura della relazione.
Ascoltare per rispondere, non per capire
Molte volte ascoltiamo solo per preparare una risposta, non per comprendere veramente l’altro. Questo impedisce l’empatia e la connessione.
Come evitarlo:
Fai una pausa prima di rispondere, anche solo 2–3 secondi.
Usa il rispecchiamento:
“Mi sembra che tu stia dicendo che per te…”
Chiedi: “Cosa vorresti che facessi per te in questa situazione?”
Confondere il problema vero con quello apparente
Spesso litighiamo su dettagli superficiali, ma il vero problema rimane nascosto: paura, insicurezza, bisogni profondi non comunicati.
Come evitarlo:
- Fatti la domanda: “Cosa mi ha davvero ferito in questa situazione?”
- Esplicita i bisogni più profondi: sicurezza, riconoscimento, vicinanza.
- Non fermarti al sintomo, ma cerca il significato.
La comunicazione come atto d’amore
Comunicare in coppia non è un talento innato, ma un’abilità che si sviluppa e si coltiva. Una comunicazione autentica e consapevole:
- Rduce la quantità di litigi,
- Favorisce la comprensione reciproca,
- Rafforza il senso di vicinanza e fiducia,
- Costruisce un clima emotivo sicuro dove aprirsi davvero.
Se senti che tutto questo è difficile da mettere in pratica da solo, considera la possibilità di un percorso di supporto psicologico o psicoterapeutico: la Dott.ssa Anna Maria Pisanello offre consulenze in studio a Thiene (Vicenza) e percorsi più strutturati.

