
La Teoria Triangolare Dell’Amore
La Teoria Triangolare Dell’Amore- L’amore romantico o passionale che è il risultato di una forte e coinvolgente attrazione fra due persone, è stato studiato a lungo dalla psicologia, da diversi punti di vista.
Come dice Jung: “Il primo sospiro d’amore è l’ultimo della saggezza”.
Nella nostra vita affettiva e relazionale incontriamo uomini o donne che stimolano il nostro interesse e con cui ci piace intrattenerci a conversare.
Altre volte, incontriamo persone con cui ci piace condividere alcune esperienze, come guardare un film o praticare uno sport insieme.
Poi, ci sono volte in cui incontriamo persone che ci fanno scattare il desiderio passionale e con cui potremmo vivere un amore travolgente.
Ma, la sofferenza che possiamo provare nell’ambito delle relazioni affettive e sentimentali, quando una relazione diventa problematica, supera di gran lunga tutti gli altri tipi di sofferenza.
Da un lato le relazioni affettive ci consentono di conoscerci meglio e ci fanno riscoprire l’amore e la passione, ma dall’altro quando le cose iniziano ad andare male, inevitabilmente, prendono il sopravvento valutazioni negative di noi stessi, che ci portano a responsabilizzarci in modo eccessivo dei nostri insuccessi amorosi.
La Teoria Triangolare Dell’Amore
Per comprendere meglio i meccanismi delle nostre scelte affettive e sentimentali, dobbiamo spiegare le dinamiche psicologiche dell’innamoramento e delle relazioni.
Lo psicologo statunitense Robert Sternberg, uno dei maggiori studiosi attuali dell’intelligenza e dello sviluppo cognitivo, ha elaborato un’interessante teoria sulle fasi dell’amore.
Le tre componenti dell’amore- Il triangolo di Sternberg
La Teoria Triangolare Dell’Amore è stata formulata da Sternberg, che vede l’amore completo come il risultato di tre componenti: Intimità, Passione e Decisione/Impegno, che si possono collocare ai vertici di un triangolo.
- La componente Intimità si riferisce ai sentimenti di confidenza e affinità che insieme alla condivisione comune creano un’esperienza di unicità e calore. Questa componente determina nella coppia la capacità di prendersi cura dell’altro e di aprirsi all’altro nella parte più autentica di se. Così insieme si può vivere la felicità rendendo il rapporto con l’altro speciale.
- La componente Passione riguarda gli aspetti più impulsivi dell’amore. Riguarda l’attrazione fisica e il desiderio sessuale, ma anche il desiderio di appartenere all’altro, di dominio o di sottomissione. Si lega strettamente alle dinamiche sessuali, e all’angoscia di separazione e di abbandono.
- La componente Decisione-Impegno si distingue in due aspetti:
- La Decisione di amare qualcuno nel breve termine
- L’Impegno a mantenere nel tempo la relazione a lungo termine.
Questi due aspetti non sempre coesistono.
L’idea di Amore che può superare tutte le difficoltà della vita è molto romantica, ma poco reale, perché il rapporto di coppia può essere minato da molti fattori coll’andare del tempo.
I 3 fattori più importanti che possono compromettere il rapporto di coppia
- La rinuncia alla propria individualità per non perdere l’altro
- L’incapacità di mediare il conflitto, mantenendo la propria indipendenza
- L’impossibilità di condividere valori
E’ fondamentale sin dal principio avere aspettative realistiche circa quello che si potrà ottenere nella coppia. Così come è’ importante esprimere l’amore nei comportamenti e nelle azioni proprio perché il modo in cui agiamo è la conseguenza del nostro modo di pensare e di sentire. Spesso la coppia entra in crisi e finisce per separarsi a causa dell’incapacità di esprimere le proprie emozioni.
Altre volte la coppia muore per una sorta di rigida contrattualità di fondo, che troviamo nella relazione e che porta a eccessiva direttività della relazione stessa.
Concludendo
La Teoria Triangolare Dell’Amore di Robert Sternberg è molto importante da tenere presente nel rapporto di coppia.
Le espressioni d’amore sono importanti nella vita insieme e quelle dell’uno influiscono sul pensiero dell’altro, determinando a sua volta sentimenti e comportamenti e dando luogo così a una serie di azioni che si rinforzano a vicenda.
Nella coppia il possesso o proprietà del partner è molto deleteria in quanto esprime un concetto di dipendenza affettiva e crea un reciproco vincolo del “tu mi appartieni” . E’ una modalità fortemente disfunzionale e di tipo simbiotico che impedisce la realizzazione personale.
Spesso quando una relazione di coppia è sofferta troviamo meccanismi di Negazione del proprio sé in quanto uno dei due si trova a sacrificare la propria identità personale, per salvare l’ unione.
In questi casi forse l’unione sarà salvata formalmente, ma predisporrà l’atrofia dell’unione stessa. I partner crescono nel rapporto non nella misura in cui uno si sacrifica, ma nella misura in cui si realizzano entrambi nel rapporto stesso.
_________________________________
Grazie per avermi letto!
Se hai trovato utile questo articolo lascia un tuo commento
_________________________________
Soffri di Ansia?
Ecco il Nuovo Corso Digitale per Imparare a Gestire l’ Ansia e il Panico
Le 10 Tecniche Fondamentali che Ti porteranno a Risolverla in 30 giorni
_____________________
Vuoi migliorare l’Autostima?
Nuovo Corso Digitale di Autostima
Per apprendere con Tecniche ed Esercizi Pratici come Migliorare con Successo TE STESSO!
Teoria davvero interessante. Mi segno questa pagina perché me la voglio rileggere con calma.