
Stress cosa è- Cosa fare
A tutti sarà capitato di sentirsi stanchi e accelerati e non riuscire a ridurre il ritmo veloce e frenetico in cui ci si sente intrappolati…. Da quando ci svegliamo al mattino a quando rientriamo alla sera speriamo di trovare un po’ di riposo.
Lo Stress è una fedele compagnia in questa epoca frettolosa… Eppure, ci porta ad ammalarci più frequentemente e siamo più soggetti a sbalzi di umore e nervosismo. Infatti, situazioni croniche di Stress possono essere all’origine di molti Disturbi Psicosomatici come disturbi gastrici , colite, disturbi respiratori, problemi del ritmo cardiaco.
Cos’è lo stress?
Vediamo insieme che cos’è questa condizione psicologica e come gestirla, per poter vivere una vita più sana.
Lo Stress non è altro che la conseguenza fisica, psicologica e comportamentale in seguito alla risposta che diamo a un evento. Poco conta se si tratta di un evento positivo o negativo, grande o piccolo. Ciò che conta è la nostra percezione dell’evento stesso.
I meccanismi ad esso connessi, coinvolgono il Sistema Nervoso Autonomo, il Sistema Ormonale e quello Immunitario.
Dalle più recenti ricerche scientifiche si è visto come l’esposizione continua a una fonte di Stress possa attivare ripetute risposte fisiologiche, in stretta correlazione con l’insorgenza di disturbi cardiovascolari come l’ipertensione e l’infarto. Un suo possibile ruolo, è stato anche sostenuto nello sviluppo del cancro.
Infatti la Comunità Scientifica sta cercando di capire come la sofferenza psicologica e lo Stress possono influire anche sullo sviluppo dei tumori. Infatti, non è un fenomeno immateriale, ma si manifesta con la produzione di sostanze come neuro-trasmettitori, ormoni e mediatori del sistema immunitario.
E’ la condizione nella quale si trova l’organismo quando deve adattarsi a situazioni di cambiamento che la mente percepisce come pericolose.
Sintomi dello Stress e segnali d’avvertimento
I suoi sintomi variano da persona a persona a seconda della situazione, da quanto tempo siamo stati sottoposti a fattori stressanti e soprattutto la nostra percezione della sollecitazione stessa.
I sintomi, più comuni, possono essere così riassunti:
Mal di testa ed altre manifestazioni fisiche
Alcuni sintomi più di altri indicano la sua presenza.
Possono variare soggettivamente, ma la maggior parte delle persone tende a reagire sempre allo stesso modo.
Alcune risposte tipiche dello Stress sono i mal di testa, l’irritabilità, gli attacchi di Ansia, l’abbassamento dell’Autostima, l’insicurezza.
In genere, i primi sintomi di Stress si manifestano, con alterazioni emotive o comportamentali. Spesso vengono notate prima dagli altri che dalla persona interessata.
Infatti, accade di frequente che tali segnali non vengano riconosciuti subito, oppure che per varie ragioni vengano sottovalutati o ignorati.
Le cause dello Stress
Lo Stress può essere causato da un insieme complesso di ragioni. Essere soggetti a troppi cambiamenti in rapida successione tra loro può essere uno dei motivi che causano Stress se le implicazioni emotive che questi comportano si rivelano troppo impegnative.
Più numerosi e rapidi sono gli eventi stressanti nell’arco di un certo periodo maggiore sarà anche la probabilità di accusare sintomi di Stress a livello emotivo o fisico. Sintomi che saranno tanto più gravi quanto più l’evento riveste importanza per la persona che lo vive. Lo Stress può essere scatenato da eventi traumatici come :
Peraltro, può essere scatenato anche da occasioni generalmente ritenute piacevoli come organizzare il proprio matrimonio o l’arrivo di un figlio.
Come gestire lo Stress
Vediamo ora come possiamo iniziare a gestire questa condizione. La reazione spontanea dell’organismo sarebbe quella di scappare o di attaccare, ma non sempre è possibile fare questo.
Perciò abbiamo imparato a somatizzare.
Per somatizzare intendiamo esprimere attraverso il corpo i vissuti emotivi che non possiamo attuare con il comportamento.
Quindi lo Stress può favorire e accelerare la comparsa di molte malattie. Allora, per evitare che lo Stress prenda possesso di noi vediamo qualche piccolo accorgimento per vivere meglio.
La prima cosa importante è iniziare a creare un equilibrio fra ritmi di vita e ritmi biologici.
Cerchiamo di dormire 7, 8 ore per notte e nutrirci in modo adeguato.
Iniziamo le nostre giornate in maniera rilassata magari possiamo svegliarci dieci minuti prima e fare una strategica programmazione e pianificazione dei nostri impegni. Pianificare il nostro tempo ci dà la possibilità di iniziare ad attivarci con maggiore lucidità e meno Stress.
Se possiamo facciamo 5, 6 minuti di attività fisica o andiamo a piedi al lavoro.
Qualsiasi sia la nostra occupazione quotidiana dedichiamo almeno un’ora della giornata a fare una cosa che ci piace: dipingere, leggere, fare sport o guardare la televisione.
Osserviamo durante la giornata, quali sono le situazioni che ci provocano irritazione o rabbia ma che non sono giustificabili dagli eventi.
Miglioriamo le nostre relazioni interpersonali
Apprendiamo una Tecnica di Rilassamento e applichiamola quotidianamente
Conclusioni
Gestire lo Stress è fondamentale per la tua salute e il tuo benessere! Per imparare come gestirlo è fondamentale possedere degli Efficaci e Semplici Strumenti Terapeutici di Rilassamento.
Il Training Autogeno, grazie al semplice allenamento psicofisico si è rivelato un eccellente STRUMENTO ANTI STRESS.
Nei miei Corsi di Training Autogeno insegno come Gestire lo Stress attraverso l’apprendimento di questa Efficace e Utile Tecnica di Rilassamento.
A causa dell’emergenza sanitaria coronavirus i Corsi individuali di Training Autogeno possono essere svolti anche a distanza, attraverso videochiamata Con Skype, WhatsApp, FaceTime.
Per richiedere il Servizio >> CLICCA QUI
Grazie per avermi letto!
Se hai trovato utile questo articolo lascia un tuo commento
Soffri di Ansia?
Ecco il Nuovo Corso Digitale per Imparare a Gestire l’ Ansia e il Panico
Le 10 Tecniche Fondamentali che Ti porteranno a Risolverla in 30 giorni
Vuoi migliorare l’Autostima?
Nuovo Corso Digitale di Autostima
Per apprendere con Tecniche ed Esercizi Pratici come Migliorare con Successo TE STESSO!