
L’Ipnosi può essere un modo efficace per ridurre i sintomi della depressione e concentrare la mente. Può essere usata per ridurre i pensieri disfunzionali, migliorare l’umore e attenuare la disperazione, il senso di vuoto e di impotenza. Favorisce soprattutto la capacità di gestire l’ansia, lo stress e la confusione aiutando ad apprendere nuove abilità, rilassarsi o adottare nuove prospettive.
Curare la depressione con Ipnosi può aiutare
L’Ipnosi può aiutare ad alleviarne i sintomi lavorando sull’impotenza e sulla disperazione, ma anche a riequilibrare le energie e riscoprire la vitalità entrando nella profondità dell’inconscio che riflette il nostro comportamento.
Infatti attraverso l’utilizzo dell’ipnosi possiamo possono essere scoperte potenzialità mai realizzate e riconoscere i limiti che agiscono contro il nostro benessere.
Per aiutarci a raggiungere questi obiettivi, l’ipnosi deve essere praticata da uno psicoterapeuta e ipnoterapeuta specializzato in ipnosi.
La Depressione è un vero dolore di vivere
Il termine Depressione lo usiamo abitualmente per riferirci a uno stato di tristezza che perdura nel tempo. Infatti la vera essenza della Depressione sta nella marcata tristezza quasi quotidiana, ma anche nella ridotta capacità di provare gioia e piacere nelle normali attività di tutti i giorni.
Chi soffre di Depressione, si sente sempre cupo e oppresso, come se ci fosse qualcosa che non riesce bene a definire, sente una profonda tristezza e i suoi pensieri sono sempre negativi.
La Depressione è un vero e proprio dolore di vivere, che comporta una perdita di interesse in ogni cosa.
Come riconoscere la depressione-Sintomi fisici e psichici
La depressione è un disturbo dell’umore che e va distinta da una generica demoralizzazione, i cui sintomi possono compromettere il vissuto della persona in tutte le sfere della sua vita, provocando un forte disagio sociale ed esistenziale.
Può presentarsi anche mista ad ansia, ma gli aspetti che la caratterizzano maggiormente sono:
- La tristezza prolungata
- La malinconia e uno stato d’animo di costante scoramento e impotenza
- I cambiamenti insoliti di umore
- I pensieri pessimistici e negativi
A questa condizione di base si accompagnano ulteriori sintomi quali:
- Insonnia
- Inappetenza o disturbi alimentari
- Diminuzione dell’interesse sessuale
- Perdita di interesse generalizzato
- Senso di colpa e vissuti d’inadeguatezza
- Bassa Autostima
- Perdita di iniziativa e progettualità
- Agitazione
- Difficoltà relazionali
- Desiderio di morte
La Depressione è un disturbo che richiede grande attenzione, poiché può essere una fonte di isolamento dagli altri e dal mondo circostante, dal momento che si preferisce soffrire in solitudine.
Infatti, molto spesso, le attività di ordine abituale vengono interrotte e ciò può essere molto pericoloso, perché crea un ritiro maggiore all’interno di sé stessi.
Il rischio maggiore è che possono insorgere pensieri autolesivi e comportamenti correlati al suicidio, incluso il suicidio portato a termine.
A tale proposito, ci vengono in esempio alcuni personaggi famosi come: Robin Wiliams, Marylin Monroe, Elvis Presley, Jim Morrison, Jimi Hendrix, Janis Joplin e altri.
Quali sono gli effetti dell’Ipnosi?

La depressione è una spirale che ci spinge verso il basso, quindi la nostra mente è bloccata.
L’insorgere della depressione dipende anche dall’azione di un numero molto ampio di neurotrasmettitori, che generalmente vengono rilasciati dal nostro cervello e svolgono diversi tipi di funzioni.
Quando alcuni di questi neurotrasmettitori non funzionano come dovrebbero, si possono osservare alcuni sintomi tipici della depressione.
Lo stato ipnotico sulla persona depressa ha un impatto immediatamente benefico perché attiva la produzione di endorfine, sostanze prodotte dal cervello appartenenti alla classe dei neurotrasmettitori capaci di portare pace interiore, benessere e armonia.
Se stai sperimentando gli effetti della Depressione… Cerca un aiuto immediato. Con i giusti Strumenti Terapeutici la puoi curare.
Segni più frequenti per riconoscere depressione
Se stai iniziando a soffrire di Depressione o ne sei affetto da tempo, ecco come puoi riconoscerla dai suoi segni più frequenti.
- Te ne puoi accorgere principalmente dal tuo sentire una perdita di interesse nelle attività abituali, che prima ti interessavano
- Possono anche esserci drastici cambiamenti nelle tue abitudini alimentari come: la perdita dell’appetito con conseguente perdita di peso. Oppure, al contrario un eccessivo aumento dell’appetito, che ti spinge a volte a forti abbuffate e con conseguente aumento di peso.
- Possono associarsi disturbi del sonno come: fatica a prendere sonno o risvegli notturni con difficoltà a riaddormentarsi.
- Puoi sentirti afflitto dal senso di disperazione e senso di colpa, senza motivo reale.
- Puoi ritrovarti assorto in un continuo rimuginare di pensieri negativi e pessimistici e qualche volta puoi sentirti ossessionato dalla morte.
La Depressione è una condizione molto comune
E’ importante comprendere che, la Depressione è una condizione molto comune e diffusa e tutti possiamo esserne soggetti in alcuni periodi della vita. Per questo motivo è fondamentale intervenire subito, onde evitare di doverne subire gravi conseguenze. Se non curata può cronicizzarsi e portare a profonde alterazioni della vita personale e sociale.
Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), la Depressione è una delle principali cause di sofferenza nel mondo e pare che il numero di persone che ne soffrono sia molto aumentato negli ultimi dieci anni. Secondo i nuovi dati statistici, circa 300 milioni di persone, cioè il 4,4% della popolazione mondiale, ne erano affette già nel 2015. Anche se in molti casi, continua a rimanere una malattia nascosta e subdola.
Vantaggi dell’ipnosi nel trattamento della depressione
L’Ipnosi è divenuto uno strumento terapeutico scientificamente efficace nel trattamento della Depressione. Soprattutto l’Autoipnosi offre ottimi risultati, il che è un grande vantaggio.
Può essere utilizzata da sola o in combinazione con la psicoterapia.
L’Autoipnosi, infatti, si rivela un trattamento molto efficace, come metodo per alleviare la Depressione e aiutare se stessi.
Trovare il professionista giusto
Quando si sceglie l’ipnosi come opzione terapeutica, considerare i seguenti fattori:
Deve, essere insegnata da un Terapeuta qualificato che ha esperienza nella pratica dell’ IPNOSI, autorizzato e certificato in questa tecnica.
Il Terapeuta deve avere esperienza e conoscere a fondo il corretto Metodo Ipnotico per allenare la mente inconscia.
Per divenire esperti nella pratica dell’Autoipnosi bisogna acquisire le giuste competenze e questo è relativamente semplice, se si apprende la giusta tecnica all’interno di un Corso di formazione all’Autoipnosi.
CORSO INTENSIVO DI AUTOIPNOSI
Per questo ti suggerisco il CORSO INTENSIVO DI AUTOIPNOSI in Edizione Nuova e UNICA, che viene condotto una volta all’anno.
Se la Depressione ti sta distruggendo la vita e non riesci più a tollerare così tanto malessere, vale veramente la pena di prenderti del tempo per frequentare un corso in cui apprendere l’Autoipnosi.
Nel corso di Autoipnosi Intensivo, in prossima partenza, vengono eseguiti molti esercizi pratici per liberare la mente. Puoi entrare in contatto positivo col tuo inconscio, lavorare per eliminare le convinzioni limitanti, la bassa autostima, i sensi di colpa, l’ansia e lo stress.
Se ti lasci sopraffare dal tuo dolore accumulato, dallo stress e dall’ansia di tutti i giorni, rischi di cadere facilmente in un quadro clinico di Depressione.
Per questo ti suggerisco di prenderti del tempo per poter ritrovare un collegamento positivo con te stesso.
L’Autoipnosi aiuta a stabilizzare l’umore
La Trance Ipnotica può aiutarti a riequilibrare le tue energie e ha un influsso positivo su di te, perché il nostro stato emotivo e comportamentale non è altro che un riflesso del nostro mondo interiore. Quando si è tristi o depressi, bisogna rendersi conto che questo stato è nella propria mente, ma si ha anche il potere di cambiare tale percezione del mondo.
L’Autoipnosi aiuta a stabilizzare l’umore, per evitare di cadere in uno stato di più profondo malessere che porterà a grave Depressione. Se praticata costantemente, non mancherà di allontanare per sempre da te il grigiore della tua mente.
PROSSIMO CORSO AUTOIPNOSI Thiene Vicenza
Ipnosi Clinica Dott.ssa Anna Maria Pisanello Psicologa Psicoterapeuta Thiene Vicenza
Bibliografa
Bandler, R., Grinder, J., Ipnosi e trasformazione, La programmazione neurolinguistica e la struttura dell’ipnosi, Astrolabio Roma 1983.
Erickson, M &Rossi E., Hypnoteraphy: An Exploratory Casebook, New York, Irvington Publisher 1979 Tradit., Ipnoterapia, Astrolabio Roma 1982.
Erickson, M &Rossi E., L’esperienza dell’ipnosi, Astrolabio Roma 1985.
Goleman, D., The varieties of meditative experience. New York: Dutton, 1977.
Yapko, M., Le basi dell’ipnosi, Astrolabio 2015.
Merati, L., Manuale pratico di ipnosi clinica e autoipnosi, Edra Milano 2015.
Tart, C., Transpersonal psycologies. El Cerrito, Calif.:Psycological Processes, Inc., 1983 a.
Grazie per avermi letto!
Se hai trovato utile questo articolo lascia un tuo commento
Letture consigliate
Nuovo Corso Digitale per Imparare a Gestire Ansia e Panico
Le 10 Tecniche Fondamentali che Ti porteranno a Risolverla in 30 giorni
Clicca qui per scoprire di più
Vuoi migliorare l’Autostima?
Nuovo Corso Digitale di Autostima
Per apprendere con Tecniche ed Esercizi Pratici come Migliorare con Successo TE STESSO!
Clicca qui per scoprire di più