10 sintomi di bassa autostima l’importanza di migliorarla

10 sintomi di bassa autostima psicologo Thiene Vicenza

10 sintomi di bassa autostima.

Quali sono i principali sintomi di bassa autostima? Come riconoscerli?

Soffrire di bassa autostima vuol dire non sapere più riconoscere il proprio valore, non avere fiducia in se stessi. A volte ci sentiamo a disagio con gli altri e non riusciamo a raggiungere gli obiettivi che ci siamo prefissati. Siamo incapaci di entrare in contatto con la nostra interiorità e nello stesso tempo siamo sempre alla ricerca dell’approvazione  altrui, ingabbiandoci spesso nella dipendenza psicologica.

Le ultime statistiche sono allarmanti, nella società attuale tre persone su quattro non hanno un buon rapporto con se stesse , mettono in dubbio il proprio valore e hanno difficoltà a relazionarsi in maniera serena con l’ambiente in cui vivono.

Chi soffre di bassa autostima pensa tanto, agisce poco e finisce spesso  in  balia dei propri impulsi. Non riesce mai ad avere una direzione ben precisa nella vita. Si sente privo di vitalità ed è esposto più facilmente a disturbi d’ansia e depressione.

10 sintomi di bassa autostima

Quali sono i sintomi della bassa autostima?

10 segnali che soffriamo di bassa autostima

La bassa autostima può essere riconosciuta attraverso alcuni segnali molto chiari:

1.Mancanza di fiducia in se stessi

Chi soffre di bassa autostima ha uno stato d’animo negativo e di sfiducia nei confronti di se stesso. Infatti, crede di non possedere le capacità per riuscire a realizzarsi nella vita.

2. Apatia e perdita d’interesse

Anche l’apatia e la perdita di interesse in ogni cosa potrebbe essere riconducibile alla scarsa autostima. Le persone con bassa autostima manifestano una perdita di interesse anche per le attività che magari prima erano fonte di piacere.

3. Dipendenza dal giudizio degli altri

Chi soffre di bassa autostima tende a dipendere dagli altri affettivamente e teme il loro giudizio. Cerca  costantemente l’approvazione per qualsiasi cosa e non ha voglia di fare niente da sola.

10 sintomi di bassa autostima

4. Indecisione

Qualsiasi tipo di scelta, dalla più semplice a quella più impegnativa, può rivelarsi un compito molto complesso per  le persone con bassa autostima. Tendono a rimandare il prendere iniziativa e si trascinano dietro l’ eterna indecisione. 

5. Paura costante di rischiare

La paura di rischiare si presenta a livello mentale in ogni progetto personale, sia a causa dell’ansia che della sensazione di vuoto provata.

6. Passività

Prevale un comportamento di vita piuttosto passivo, che è un atteggiamento, frutto di una reale ed evidente insicurezza in se stessi.

10 sintomi di bassa autostima

 7. Ansia sociale

La bassa autostima porta solitamente a un’elevata ansia sociale, che si manifesta nell’incapacità di agire che di reagire nelle relazioni sociali.

8. Senso di colpa ricorrente

Il senso di colpa che accompagna frequentemente la persona con bassa autostima, può sfociare in una colpevolizzazione per qualsiasi errore. Infatti raramente focalizza l’attenzione sui propri pregi.

9. Disturbi d‘ansia e disturbi dell’umore

Spesso la bassa autostima si riflette in un’eccessiva autocritica, quindi in alcuni casi può portare a sviluppare ansia e depressione. Infatti, la persona con bassa autostima è più vulnerabile ai problemi d’ansia e disturbi dell’umore.

10. Stanchezza, insonnia e problemi psicosomatici

I sintomi della bassa autostima possono essere sia psicologici, fisici che psicosomatici. Pertanto, prevale grande stanchezza, apatia e dolore mentale. L’ estrema insicurezza porta all’insonnia cronica e può indurre anche una sintomatologia psicosomatica. Per questo, iniziare una nuova giornata può essere a volte molto stancante e devastante.

Questi sono i maggiori indicatori di uno stato di malessere legato a bassa autostima. Una condizione psicologica che può essere assolutamente curata e risolta, attraverso un percorso di miglioramento dell’autostima.

10 sintomi di bassa autostima

Come iniziare un percorso per migliorare l’autostima

La prima cosa da fare per iniziare un percorso di miglioramento dell’autostima è prendere coscienza del problema, ma d’altra parte è importante non restare passivi e fare finta che tutto vada bene.

Un percorso per migliorare l’autostima è soprattutto fondamentale per scoprire e tirare fuori i propri punti di forza che ognuno di noi possiede. In generale si tratta di imparare conoscersi meglio e lavorare sui propri schemi mentali attraverso metodologie psicologiche efficaci per migliorare la fiducia in SE STESSI

Certamente, questo passo è molto importante per accrescere la fiducia in sé stessi. Può essere fatto attraverso un percorso pensato per acquisire abilità personali e sociali e incrementare comportamenti gratificanti e positivi per aumentare il nostro benessere.

Vuoi iniziare il tuo viaggio verso il potenziamento della tua autostima? 

>> CLICCA QUI PER CONTATTARMI


CORSO DI AUTOSTIMA 

 Corso di Gruppo Pratico – Esperienziale
 
 Un Corso dove scoprirai le metodologie più Efficaci, che sono  frutto di oltre 30 anni di ricerca nel campo della Psicologia, per migliorare la Fiducia in TE STESSO e Potenziare la Tua Autostima.
 

>> CLICCA QUI PER I DETTAGLI DEL CORSO

Corso Autostima Thiene Vicenza

 

Corso Autostima Thiene Vicenza

Cosa ne pensi di questo post?
[Totali: 26 Media: 4.7]
Dott.ssa Anna Maria Pisanello

Dott.ssa Anna Maria Pisanello Psicologo-Psicoterapeuta a indirizzo Psicodinamico e Ipnoterapeuta. Iscritta all'Ordine degli Psicologi del Veneto col Numero 11348 Svolgo la libera professione come Psicologo Psicoterapeuta e Ipnoterapeuta a Thiene Vicenza. Sono specializzata in Psicoterapia Psicodinamica e Ipnoterapia. Da oltre 29 anni metto le mie competenze al servizio delle persone che seguo, sostenendole nel loro percorso di vita e di crescita personale come Psicologo a Thiene, ma anche Psicoterapeuta, Ipnoterapeuta e Operatore di Training Autogeno. Fornisco Consulenza Psicologica e Psicoterapia per ansia, attacchi di panico, depressione, disturbi delle relazioni, bassa autostima, crisi di coppia. Ricevo nel mio Studio di Psicologia e Psicoterapia a Thiene Vicenza, Galleria Garibaldi, 35. Come Psicologo Psicoterapeuta lavoro con le persone, per aiutarle a prendere maggiore consapevolezza delle proprie percezioni e modificare la propria prospettiva quando serve. Le aiuto a gestire l’ansia, le emozioni e quindi i comportamenti disfunzionali, che portano a sofferenza. Ognuno di noi va bene così com'è. Tuttavia certe volte, possiamo decidere di cambiare l'approccio che abbiamo alla vita, per sentirci più felici e stare meglio. In quanto Psicologo Psicoterapeuta aiuto le persone a trovare le più adeguate alternative al proprio sentire e agire per potersi sentire più libere, veramente libere di scegliere.

Leave a reply

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.