
Mancanza di autostima e problemi psicologici
La mancanza di autostima comporta un mancato rispetto per sé stessi e per i propri bisogni, necessità e capacità, con conseguenti problemi psicologici.
Implica sentimenti di insicurezza e scarsa fiducia in sé stessi.
Da quanto appena detto si può facilmente intuire che un elemento importantissimo per mantenere solida la propria Salute Mentale è l’autostima.
Chi manca di autostima non riesce a essere soddisfatto della propria vita, a raggiungere risultati gratificanti e mantenere buone relazioni con gli altri.
Peraltro si chiude al dialogo e fatica molto a stabilire amicizie e relazioni strette.
L’autostima non è qualcosa di innato e non si può ottenere dagli altri. Si può apprendere e portarci a vivere una vita serena e felice.
Spesso, dall’educazione che si è ricevuta ne è scaturita una mancanza di stima di sé, una predisposizione a prestare troppa attenzione alle mancanze e agli errori, piuttosto che all’utilizzo delle nostre risorse interne.
Potenziare la propria autostima rappresenta uno dei passi fondamentali per curare problemi psicologici e migliorare la qualità dei rapporti interpersonali.
Il cambiamento è possibile attraverso un attento lavoro di consapevolezza all’interno di sé e imparando a utilizzare gli strumenti giusti.
E’ stato dimostrato da studi scientifici condotti alla Harward University, che il temperamento acquisito su basi ereditarie può essere modificato con giusti apprendimenti graduali.
Appunto per questo la frase: «Non posso cambiare, perché è il mio carattere!» non ha alcuna valenza scientifica. Tutti possiamo cambiare e migliorarci, attraverso l’impegno.
Conseguenze della Mancanza di Autostima
La mancanza di autostima è un fattore di rischio per molte patologie psichiche, tra cui:
- Dipendenza affettiva
- Insicurezza
- Paure e Attacchi di Panico
- Disturbi d’ansia
- Disturbi dell’Umore
- Mancata auto realizzazione
Chi si stima invece…
- Si accetta come persona in evoluzione
- Approfondisce la conoscenza di sé
- Comunica in modo efficace
- Accetta di rivedere le proprie posizioni
- Si pone delle domande su come poter progredire
- Ha obiettivi chiari per la propria vita
- Vuole comprendere a fondo le proprie emozioni
- Vive bene la propria vita
- Sa farsi rispettare
Conclusione
La mancanza di autostima è più frequente fra persone che hanno subito maltrattamenti psicologici e favorisce lo sviluppo di malattie mentali come la depressione, i disturbi d’ansia e i disturbi di personalità.
L’autostima muove principalmente il tuo comportamento ed è alla base del tuo agire nei confronti di te stesso e degli altri.
Una buona autostima rafforza l’Io e lo rende solido ed efficace nella vita di tutti i giorni, rendendolo resistente al disagio psicologico.
Il recupero dell’autostima dopo un momento difficile della vita è utile per riprendere una vita psicologica sana e serena. Pertanto è importante impegnarsi a ad acquisire una maggiore stima di sé per la propria salute mentale e il proprio successo.
Se percepisci un senso cronico di impotenza nei confronti della vita, forse soffri di una mancanza di autostima.
Il miglioramento dell’autostima è un punto di partenza fondamentale per il benessere psichico della persona, per vivere una vita soddisfacente e sviluppare relazioni sane e funzionali.
Vuoi proseguire il tuo viaggio verso il potenziamento della tua autostima?
Nuovo Corso Digitale di Autostima
Un Corso dove scoprirai le metodologie più Efficaci, per apprendere con Esercizi Pratici come Migliorare con Successo la Fiducia in TE STESSO e Potenziare la Tua Autostima!
Grazie per avermi letto!
Se hai trovato utile questo articolo lascia un tuo commento