
Stress come gestirlo, quali sono le sue cause e perché lo proviamo?
Gli alti livelli di stress, mettono a rischio il benessere fisico e psicologico.
In questo articolo trovi 5 utili suggerimenti per vivere meglio e per una gestione efficace dello stress.
Nel sistema di vita attuale sono molte le cause di Stress: sovraccarico di lavoro, impegni scolastici, relazioni sociali che ci tengono sempre più in allerta, denaro.
Tutti questi impegni diventano asfissianti al punto che possiamo sentirci sobbarcati da una mole di incombenze emotive o sociali che appaiono come enormi da sostenere.
Lo stress purtroppo distrugge l’equilibrio emotivo e la salute fisica. Restringe la capacità di pensare chiaramente, funzionare efficacemente e godersi la vita.
QUESTO È LO STRESS!
Oggi voglio parlarti di questa condizione psicologica che è il disagio principale della società attuale e ci siamo abituati a considerarlo una cosa scontata.
Quando viviamo costantemente questo stato, diventiamo più predisposti alla malattia e anche la salute viene compromessa con conseguenze a volte molto serie e gravi.
Stress come riconoscerlo
È di fondamentale importanza saper riconoscere come si manifesta e quali sono i segnali più importanti che il corpo invia per comunicare che qualcosa non sta andando come dovrebbe.
Le Fasi dello Stress
Fase di Allarme continuo: possiamo sentirci intrappolati in una rete di impegni eccessivi e le risorse a disposizione non bastano più.
Fase di Resistenza: in questa fase si cerca di resistere, adattandosi al ritmo sempre più intenso, sprecando così molta energia.
Fase di esaurimento: le risorse energetiche non bastano più, cadono le difese messe in atto e da qui in poi iniziano i sintomi fisiologici.
Potrebbe interessarti anche
Stress come gestirlo, cause dello Stress
Da cosa è provocato lo Stress?
Può essere di tipo acuto o cronico, cioè che si prolunga nel tempo e può essere provocato da:
Situazioni esterne negative o che possono anche essere, paradossalmente, positive.
Può trattarsi della nascita di un figlio, del matrimonio, di una separazione, di un lutto o del cambio di lavoro.
Cause fisiche, per esempio l’assunzione di alcol o droga, disabilità fisiche o una malattia.
Quali sono i principali sintomi dello Stress?
Sintomi fisici: dolori muscolari, cefalea, mal di stomaco, tachicardia, sudorazione, insonnia, capogiri o perdita di appetito.
Sintomi Emozionali: pianto, nervosismo, rabbia, tensione, abbassamento dell’Autostima, agitazione.
Sintomi Cognitivi: scarsa concentrazione, perdita di memoria, indecisione.
La reazione da stress
Il termine stress, è stato introdotto da Walter Cannon, tra il 1910 e il 1920, per indicare una reazione di allarme prodotta nell’organismo da uno stimolo esterno.
Hans Selye negli anni ’30 del secolo scorso, identificò una via maestra che collega il cervello al resto del corpo che definì stress. Sostanzialmente una reazione generale di adattamento, funzione centrale nell’equilibrio salute-malattia.
Cosa avviene nel cervello durante la reazione da stress
Dall’ipotalamo viene rilasciata nel sangue la CRH, che arriva all’ipofisi e stimola il rilascio della corticotropina (ACTH), che a sua volta stimola le surrenali (midollare del surrene), che produrrà sostanze eccitanti come adrenalina e noradrenalina.
Hans Selye, pensava che la reazione da stress fosse indipendente dalla natura dello stimolo:
• fattori fisici
• infettivi
• psichici
A metà degli anni ’70, Hugo Besedowsky, dimostrò che la reazione da stress, con l’aumento della produzione di cortisolo da parte delle surrenali causasse una soppressione della risposta immunitaria.
Fu stabilito così il primo collegamento biologico tra: cervello ÷ stress ÷ immunità. Successivamente, è stato dimostrato che le fibre nervose periferiche rilasciano neuropeptidi, che attivano o sopprimono la risposta immunitaria. Le citochine rilasciate dalle cellule immunitarie viaggiano con il sangue fin dentro il cervello e quindi influenzano sia le attività biologiche, sia quelle psicologiche causando ansia e depressione.
Cinque suggerimenti per vivere meglio lo stress
Lo stress purtroppo non può essere eliminato, ma non per questo non può essere fronteggiato con le giuste strategie.
Imparare a gestire lo stress richiede pratica, ma è fondamentale per la salute fisica e psicologica.
Ecco 5 suggerimenti per vivere meglio lo stress.
Controlla ciò che puoi e accetta tutto il resto
Spesso la primaria fonte di stress è il bisogno di non farci sfuggire nulla dalle mani. Una modalità per ridurre questa tensione è provare a smettere di cercare di tenere tutto sotto controllo, stress compreso.
Trova il giusto equilibrio: da un lato il controllo non deve diventare una mania e dall’altro però non deve essere neanche visto come qualcosa da evitare a tutti i costi.
Impara piuttosto ad accettare l’idea di non controllare ogni cosa e, di conseguenza, a gestire la fatica che ciò può comportare.
Sperimenta una piccola imperfezione
Viviamo in una società sempre più esigente e questo finisce spesso per farci dedicare troppo tempo e troppe energie ad attività che potrebbero essere svolte in modo efficace anche con uno sforzo minore.
Interrompi questa trappola: lascia ogni giorno una piccola cosa non del tutto controllata o inserisci un piccolo errore. Cerca di tenere a freno la tendenza al perfezionismo e quando puoi delega il più possibile.
Cambia prospettiva
Identificare ogni accadimento come contro di noi non ci farà di certo sentire meglio.
Avere invece una giusta prospettiva, che di fronte a una difficoltà ti fa vedere una sfida, è quello che ci vuole.
Il punto cruciale è l’approccio mentale al problema. I problemi sono per la mente quello che l’esercizio fisico è per il corpo: pur essendo stressanti, pressanti e logoranti, ci allenano a risolverne altri, anche più complessi.
Rilassati
Anche se ci sembra di farcela sempre, bisogna sapere che il moto perpetuo non esiste.
A volte siamo convinti che dedicarsi alcuni spazi di rilassamento non è un lusso che possiamo permetterci. Ma è importante sapere che se non siamo noi a concederci dei momenti di rilassamento, sarà il nostro organismo a farlo e la nostra mente ci costringerà a fermarci senza un preavvertimento.
Perciò dovremmo inserire nella nostra quotidianità, dei momenti di rilassamento, per poter riprendere l’energia.
Chiedi sostegno terapeutico
È cosa giusta chiedere un supporto terapeutico ad un professionista se ti accorgi che qualcosa non sta andando come vorresti e che lo stress sta prendendo il sopravvento.
Certo gli eventi della vita non potranno essere modificati, ma potrai avere molto più controllo su di essi.
Una gestione efficace dello stress aiuta a interrompere il circolo vizioso che lo stress ha creato nella tua vita. Così si può essere anche più produttivi e vivere una vita più felice.
Training Autogeno per gestire lo Stress
Come Gestire lo Stress
Certamente il primo passaggio è quello dell’utilizzare una buona Tecnica di Rilassamento, per poter riconoscere e gestire le risposte del corpo allo Stress.
Il Training Autogeno è la Tecnica Terapeutica d’elezione per gestire lo Stress e modificare i meccanismi fisiologici che sono alla base.
Apprendendo l’uso del Training Autogeno si possono sviluppare dei punti di forza e compensare le carenze, le abitudini e i ritmi quotidiani.
Il Training Autogeno aiuta anche a gestire meglio le emozioni e correggere i comportamenti disfunzionali.
Prima che lo stress si trasformi in un vero e proprio disturbo, può essere di grande aiuto rivolgersi a uno psicoterapeuta per scoprire l’origine di questo stato d’animo e le migliori strategie per superare lo stress.
Bibliografia
Selye, Hans, The Stress of life; McGraw-Hill
Pancheri, Paolo, Stress, emozioni, malattia; Mondadori 1983
Grossarth-Maticek, Ronald, Systemische Epidemiologie und präventive Verhaltensmedizin chronischer Erkrankungen; Gruyter, Walter, GmbH & Co., Berlin 1999
Grossarth-Maticek, Ronald, Autonomietraining: Walter, GmbH & Co., Berlin 2000
Hüther, Gerald, Biologie der Angst; Vandenhoeck & Ruprecht (GmbH &, Göttingen 1997)
Jeff Davidson, Fermati e prendi fiato, FrancoAngeli, 1993
Grazie per avermi letto!
Se hai trovato utile questo articolo lascia un tuo commento
_________________________________
Letture consigliate
Soffri di Ansia?
Ecco il Nuovo Corso Digitale per Imparare a Gestire l’ Ansia e il Panico
Le 10 Tecniche Fondamentali che Ti porteranno a Risolverla in 30 giorni


_____________________
Vuoi migliorare l’Autostima?
Nuovo Corso Digitale di Autostima
Per apprendere con Tecniche ed Esercizi Pratici come Migliorare con Successo TE STESSO!

