Essere assertivi nella coppia conviene- 4 Regole per esserlo
Luglio 24, 2025Dott.ssa Anna Maria Pisanello 0 Comments
Articolo aggiornato a novembre 2025 con nuove regole e tecniche di comunicazione assertiva.
Essere assertivi nella coppia significa, molto semplicemente, riuscire a chiedere e a rifiutare in modo efficace, senza cadere nel conflitto. Significa anche saper esprimere i propri bisogni, emozioni e limiti in modo chiaro e rispettoso, senza aggressività e senza rinunciare a sé stessi. La comunicazione assertiva è molto utile e produttiva per l’equilibrio e la funzionalità del rapporto. Riduce i conflitti, favorisce la comprensione reciproca e aiuta a costruire una relazione più equilibrata e serena. Secondo una ricerca del King’s College di Londra, le coppie che comunicano in modo assertivole coppie che comunicano in modo assertivo hanno anche una vita sessuale più intensa.
Perché l’assertività fa la differenza nella coppia
Tutti viviamo le nostre relazioni viaggiando tra due polarità: passività e aggressività.
Passività: si evitano i conflitti e si mettono sempre da parte i propri bisogni.
Aggressività: si impongono le proprie ragioni senza considerare i bisogni del partner.
Fra questi due estremi si colloca l’assertività, che rappresenta la corretta modalità di comunicazione. Permette di esprimersi con sincerità e fermezza, mantenendo rispetto per sé e per il partner, migliorando la collaborazione e la comprensione reciproca.
Aggiornamento 2025: L’assertività non solo migliora la relazione emotiva, ma favorisce anche maggiore intimità e soddisfazione nella coppia.
Strategie assertive
Riuscire ad essere assertivi nella coppia non è semplice, se non altro perché bisogna essere efficaci in quelle situazioni ritenute difficili. Quando però si diventa esperti tutto viene in modo naturale.
Molto dipende dalla storia di vita di ognuno di noi e dagli atteggiamenti passivi o aggressivi che siamo soliti utilizzare.
Ma vediamo più nello specifico cos’è l’assertività.
Cos’è l’assertività
L’assertività è un tipo di comunicazione che ci aiuta ad affrontare meglio i problemi. Tutti viviamo le nostre relazioni viaggiando tra due polarità: l’aggressività e la passività. Fra questi due estremi si colloca l’assertività che rappresenta la corretta modalità di comunicazione.
Essere assertivi nella coppia comporta molti vantaggi per mantenere un rapporto disteso, ma chiaro nello stesso tempo.
Se sei solito utilizzare questo stile di comportamento, forse ti sarai reso conto che non ti dà grandi vantaggi. Infatti quando adoperi lo stile aggressivo sei completamente concentrato sui tuoi bisogni e desideri e trascuri quelli del tuo partner.
Quando utilizzi una comunicazione aggressiva, spesso rischi di diventare violento e non rispettare i limiti relazionali nella coppia.
Se tendi a uno stile aggressivo, sappi che molto probabilmente provi emozioni d’ansia accompagnate a rabbia e ostilità… E forse sei anche convinto di avere il diritto di ottenere tutto ciò che vuoi a qualunque costo.
Stile passivo nella coppia
Se sei solito utilizzare lo stile passivo, allora probabilmente sei uno che si fa andare sempre bene ogni cosa. Tendi a considerare molto i bisogni del partner, ma non i tuoi.
Se tendi a questo stile di comportamento, molto probabilmente non ti stimi abbastanza, subisci le situazioni e ti fai prevaricare.
Stile assertivo
Lo stile assertivo permette di comunicare in modo chiaro e rispettoso, riconoscendo i propri diritti e quelli del partner, migliorando l’equilibrio della relazione e la gestione dei conflitti.
Le 4 Regole fondamentali per essere assertivi nella coppia
1. Riconosci le tue emozioni prima di parlare Prima di comunicare, identifica le emozioni che provi (rabbia, paura, tristezza, frustrazione). Dare un nome alle emozioni aiuta a non reagire impulsivamente e a scegliere parole efficaci.
2. Usa frasi in prima persona e chiarisci i tuoi obiettivi Frasi come “Io sento…”, “Io ho bisogno…”, “Io vorrei…” riducono la difensiva del partner e chiariscono il tuo punto di vista. Evita frasi accusatorie come “Tu non fai mai…”.
Esempio aggiornato: “Quando succede questa cosa, io mi sento trascurato. Possiamo dedicarci 20 minuti la sera per parlarne con calma?”
3. Mantieni coerenza tra parole e linguaggio del corpo Il tono di voce, la postura e lo sguardo rendono il messaggio più chiaro. Mantieni una postura aperta e calma, senza interrompere o gesticolare in modo aggressivo.
4.Riconosci i diritti reciproci e cerca alternative Entrambi i partner hanno diritto a dire “no”, chiedere ciò di cui hanno bisogno, porre limiti ed essere ascoltati. Se il partner non può soddisfare una richiesta, proponi un’alternativa che tenga conto delle esigenze di entrambi.
L’assertività nella coppia è fondamentale
L’assertività nella coppia è fondamentale per mantenere l’equilibrio emozionale e gestire le conflittualità che inevitabilmente si presentano, nel tempo. L’assertività può essere appresa attraverso un percorso adeguato, iniziando dal riconoscere gli atteggiamenti passivi, aggressivi o assertivi.
Errore da evitare: invalidare i sentimenti propri o del partner. Non sminuire, ignorare o giudicare negativamente le emozioni.
Fare chiarezza e comunicare con trasparenza permette di confrontare opinioni, trovare soluzioni e affrontare i problemi in modo costruttivo.
Tecniche pratiche per allenare l’assertività
Pausa consapevole: respira profondamente tre volte prima di rispondere.
Role-play: simulate conversazioni difficili in momenti sereni.
Check settimanale di coppia: confrontatevi su cosa ha funzionato e cosa migliorare.
Domande frequenti sull’assertività in coppia
È normale sbagliare quando si cerca di essere più assertivi? Sì, l’assertività si sviluppa con pratica, errori e consapevolezza.
Se il partner interpreta la mia assertività come aggressività? Chiarisci l’intento: “Sto cercando di comunicare meglio, non di attaccarti.” Definire regole comuni può aiutare.
Si può essere assertivi anche quando si è molto emotivi? Sì, ma prendersi qualche minuto di pausa aiuta a ritrovare lucidità e controllo.
Vantaggi dell’essere assertivi nella coppia
Il vantaggio più grande dell’essere assertivi nella coppia è proprio quello di poter confrontare le opinioni per poter identificare delle buone soluzioni e affrontare i problemi che si presentano. Naturalmente ci vorrà del tempo per lavorare sulla comunicazione nella coppia e per apprendere le modalità comunicative più utili, ma certamente i risultati ottenibili valgono l’impegno e l’allenamento necessario!
Vuoi migliorare la comunicazione nella tua coppia?>> Contattami
Dott.ssa Anna Maria Pisanello Psicologo-Psicoterapeuta a indirizzo Psicodinamico e Ipnoterapeuta.
Iscritta all'Ordine degli Psicologi del Veneto col Numero 11348
Svolgo la libera professione come Psicologo Psicoterapeuta e Ipnoterapeuta a Thiene Vicenza. Sono specializzata in Psicoterapia Psicodinamica e Ipnoterapia.
Da oltre 29 anni metto le mie competenze al servizio delle persone che seguo, sostenendole nel loro percorso di vita e di crescita personale come Psicologo a Thiene, ma anche Psicoterapeuta, Ipnoterapeuta e Operatore di Training Autogeno.
Fornisco Consulenza Psicologica e Psicoterapia per ansia, attacchi di panico, depressione, disturbi delle relazioni, bassa autostima, crisi di coppia.
Ricevo nel mio Studio di Psicologia e Psicoterapia a Thiene Vicenza, Galleria Garibaldi, 35.
Come Psicologo Psicoterapeuta lavoro con le persone, per aiutarle a prendere maggiore consapevolezza delle proprie percezioni e modificare la propria prospettiva quando serve. Le aiuto a gestire l’ansia, le emozioni e quindi i comportamenti disfunzionali, che portano a sofferenza.
Ognuno di noi va bene così com'è. Tuttavia certe volte, possiamo decidere di cambiare l'approccio che abbiamo alla vita, per sentirci più felici e stare meglio.
In quanto Psicologo Psicoterapeuta aiuto le persone a trovare le più adeguate alternative al proprio sentire e agire per potersi sentire più libere, veramente libere di scegliere.