
La Fobia Sociale è un Disturbo d’Ansia, ultimamente molto frequente e diffuso.
Secondo alcuni studi scientifici, pare che la percentuale di persone che ne soffre sia sempre più in aumento.
Caratterizza di più il sesso femminile che maschile e sembra esordire maggiormente in età adolescenziale o nella prima età adulta.
Fra le cause della Fobia Sociale è stata evidenziata la prevalenza di Fattori Psicologici.
Soffri di Fobia Sociale?
Allora sai bene che la caratteristica principale di questo Disturbo è la paura di trovarti a interagire con gli altri. E’ una paura che si manifesta sotto forma di imbarazzo e temi di sentirti umiliato o deriso… Ma soprattutto di ricevere giudizi negativi.
Per questo motivo eviti la maggior parte delle situazioni sociali!
La tua paura principale è quella di poterti comportare in modo “sbagliato” e di venire giudicato male.
Quello che temi di più sono le situazioni in cui devi fare qualcosa davanti alle altre persone, come parlare in pubblico o anche solo mettere una firma.
A volte anche parlare al telefono o mangiare in presenza degli altri.
La Fobia Sociale è detta anche Ansia Sociale.
Infatti, si tratta di un Disturbo d’Ansia che si manifesta a volte, semplicemente, quando devi entrare in un posto dove ci sono altre persone.
Questo tipo di Ansia ti prende senza una ragione e temi che gli altri possano accorgersi di come ti senti.
Hai paura di diventare rosso in viso o di tremare… Di non riuscire a parlare bene o di avere batticuore.
Temi di non avere la battuta pronta e di poter sentire l’imbarazzo del silenzio!
La Fobia Sociale si manifesta in due modalità
Puoi sperimentarla sotto forma di Ansia Sociale soltanto in alcune circostanze come per esempio sei incapace di parlare in pubblico, ma non hai problemi in altre situazioni sociali.
Puoi sentirla come Ansia Generalizzata e temi tutte le situazioni sociali.
Se stai vivendo una forma grave e pervasiva potrebbe anche trattarsi di un Disturbo Evitante di Personalità.
La Fobia Sociale, se trascurata rimane stabile e cronica e molto frequentemente dà luogo ad altri disturbi come la Depressione.
Come curare la Fobia Sociale
Come per tutti i Disturbi d’Ansia, anche nella Fobia Sociale, la Psicoterapia si è dimostrata generalmente molto efficace.
A volte si può ricorrere a cure farmacologiche per trattare la Fobia Sociale, ma di solito sono poco efficaci.
I farmaci prescritti in ambito psichiatrico, si basano fondamentalmente su due categorie: le benzodiazepine e gli antidepressivi.
Quello che ti serve veramente nella Fobia Sociale è un recupero della tua Autostima, puntando a modificare da un lato i pensieri disfunzionali, dall’altro a recuperare le tue risorse interne per affrontare le situazioni temute.
Devi sapere che le Convinzioni Disfunzionali o Irrazionali sono pensieri che fai circa gli eventi in cui ti trovi coinvolto.
Questi pensieri derivano da schemi cognitivi rigidi e poco adattivi che hai interiorizzato nel tempo, attraverso le tue esperienze di vita ed entrano in funzione quando devi affrontare una situazione sociale e devi esporti ad un possibile giudizio degli altri.
Il Meccanismo dell’Ansia scatta come paura di perdere il controllo.
Puoi curare la Fobia Sociale attraverso un percorso di Psicoterapia Individuale, ma potrebbe essere un SOLLIEVO IMMEDIATO anche praticare il Training Autogeno, una Tecnica EFFICACE per iniziare a vincere la paura
Grazie per avermi letto!
Se hai trovato utile questo articolo lascia un tuo commento
Soffri di Ansia?
Ecco il Nuovo Corso Digitale per Imparare a Gestire l’ Ansia e il Panico
Le 10 Tecniche Fondamentali che Ti porteranno a Risolverla in 30 giorni
Vuoi migliorare l’Autostima?
Nuovo Corso Digitale di Autostima
Per apprendere con Tecniche ed Esercizi Pratici come Migliorare con Successo TE STESSO!