
La Forza di Volontà si può migliorare
In questo articolo, esploreremo 4 passaggi importanti per esercitare la forza di volontà e la padronanza di sé stessi.
Sono molte le ricerche scientifiche fatte in merito alla forza di volontà e sono tutte d’accordo sul fatto che la forza di volontà non è altro che una linea guida efficace del nostro comportamento che mettiamo in atto per portare a compimento i nostri obiettivi tramite azioni concrete.
Quando ai buoni propositi non segue un’azione efficace non stiamo esercitando la nostra forza di volontà che ci permette di raggiungere l’obiettivo che ci siamo prefissi.
Di seguito troverete alcune strategie che permettono di migliorare la forza di volontà.
Ma innanzi tutto è importante comprendere:
Cos’è veramente la forza di volontà?
La forza di volontà è una risorsa preziosa che guida il nostro comportamento verso il raggiungimento dei nostri obiettivi attraverso azioni concrete. È, in sostanza, la nostra forza interiore che ci spinge a prendere decisioni.
Esercitando questa forza interiore siamo in grado di intraprendere delle azioni per portare a compimento i nostri obiettivi, piccoli o grandi che siano. Inoltre, la forza di volontà ci permette di affrontare qualsiasi sfida e superare le difficoltà che la vita ci presenta inevitabilmente.
Anche le cattive abitudini si superano esercitando la forza di volontà come: mangiare in eccesso, tenere dei ritmi di vita disordinati, trascurare gli impegni importanti della giornata ecc.…
La forza di volontà è una delle componenti più importanti della nostra personalità e aiuta anche a ridurre ansia e depressione.
Tutti possediamo questa forza interiore che ci serve per portare a compimento delle azioni e che definiamo, appunto, FORZA DI VOLONTA’.
E’ una forza innata di cui ne siamo stati dotati fin dalla nascita.
“C’è una forza motrice più potente del vapore, dell’elettricità e dell’energia atomica: la volontà”.
Lo diceva Albert Einstein… A ragion veduta!
Infatti, è soltanto attraverso questa potente forza motrice di cui tutti ne siamo dotati che riusciamo a raggiungere i nostri risultati nella vita.
Questa potente forza motrice ci consente di superare la pigrizia, di combattere le difficoltà della vita, di seguire l’equilibrio alimentare e di vincere alcune cattive abitudini.
Potrebbe interessarti leggere anche:
Dott.ssa Anna Maria Pisanello Psicologa Psicoterapeuta Thiene Vicenza
La forza di volontà e l’autodisciplina
La forza di volontà viaggia a braccetto con l’autodisciplina. Ma che cos’ è l’autodisciplina?
L’auto-disciplina è autocontrollo e significa disciplina mentale, emozionale e fisica.
E’ la capacità di rimandare la gratificazione, che in termini tecnici si definisce gratificazione differita, cioè la capacità di attesa utile per giungere a ottenere ciò che si desidera.
A questo proposito molto importante è l’esperimento marshmallow di Stanford, che è proprio uno studio sulla gratificazione differita.
L’esperimento risale al 1972 e fu condotto dallo psicologo Walter Mischel Stanford.
In ambito scientifico è considerato uno degli esperimenti più riusciti sul comportamento umano.
Da allora fu ripetuto molte volte. Si tratta di un esperimento molto semplice che dimostra come la capacità di esercitare un controllo cognitivo sugli impulsi immediati porta a successo nella vita e a buoni risultati anche nella carriera professionale.
Di contro, chi non è in grado di esercitare un buon controllo sugli impulsi immediati è più soggetto a problemi comportamentali, scarsa autostima e stati di frustrazione.
Attraverso l’autodisciplina possiamo tradurre le idee in azione… E questa è la chiave del successo!
La Forza di Volontà si può esercitare
Tutti possiamo esercitare la forza di volontà applicando le giuste strategie.
Eccone di seguito alcune importanti:
1. Prendiamo un impegno preciso con noi stessi… Facciamo un contratto con noi stessi
Molti studi scientifici dimostrano che quando fissiamo un programma preciso e dettagliato su ciò che intendiamo fare abbiamo una probabilità 3 volte maggiore di portare a compimento i nostri propositi.
Facciamo dunque il primo passo… prendiamo una decisione infrangibile.
Tutti abbiamo qualcosa che vorremmo portare a compimento o che vorremmo cambiare del nostro carattere, di ciò che facciamo o delle nostre abitudini…
E magari, da qualche tempo pensiamo di impegnarci a farlo, ma continuiamo a rimandare.
Scegliamo uno di questi aspetti che non ci piace o su cui vorremmo lavorare e fissiamo un equilibrio da seguire alla lettera.
Quindi stabiliamo un piano d’azione e stiliamo un programma specifico e dettagliato… con giorni e ore da dedicare a questo.
Rendiamolo un impegno infrangibile e non generico…
La progettazione può trasformare il nostro atteggiamento mentale.
E’ scientificamente provato che il progettare dettagliatamente ci aiuta a esercitare la nostra forza interiore.
All’inizio ci costa un po’ di fatica, ma poi diventa automatico.
2. Iniziamo dalle cose facili
Scegliamo all’inizio situazioni e obiettivi facili da gestire.
Per esempio se decidiamo di fare attività fisica come andare a correre 2 giorni a settimana, iniziamo con brevi percorsi, stabilendo un tempo, che poi potremo allungare più avanti.
Anche chi decide di iniziare a gestire l’alimentazione in maniera più regolare, potrà iniziare inserendo piccole regole che poi man mano si amplieranno.
Allenare la forza di volontà comporta benefici in tutti gli ambiti della vita… Sia sportiva, sociale e personale.
Uno studio condotto da Roy Baumeister, Professore di Psicologia presso la Florida State University di Tallahassee, Florida, noto per il suo lavoro sull’autocontrollo, l’autostima, i comportamenti autodistruttivi e la motivazione, si basava sul chiedere a un gruppo di persone di concentrarsi sulla propria postura per 2 settimane: dovevano stare dritti e composti. In poco tempo, le loro prestazioni tendevano a migliorare. Quindi, per allenare la forza di volontà, meglio partire con progetti semplici, per poi passare a propositi più impegnativi.
3.Un passo alla volta ci avviciniamo alla meta
Procediamo per gradi e ripetiamolo costantemente.
Per cambiare basta eseguire ripetutamente un comportamento.
Bisogna spezzare le abitudini e crearne di nuove.
Stabiliamo un obiettivo chiaro e poi iniziamo a pianificare le strategie per il suo raggiungimento.
Come abbiamo detto prima partiamo da obiettivi semplici e graduali, se miriamo subito a obiettivi ambiziosi il percorso potrebbe essere compromesso.
Iniziamo subito a suddividere il nostro obiettivo in vari stadi e poniamo delle mete intermedie che sono più agevoli da raggiungere.
In questo modo fortifichiamo la nostra motivazione e aumenta la nostra sicurezza interiore.
4. Monitoriamo giornalmente
Il passaggio decisivo è quello di monitorare giornalmente i progressi raggiunti, anche se piccoli.
Possiamo monitorare, annotando su un quaderno che terremo a portata di mano per questo lavoro.
Ogni volta che facciamo un progresso scriviamolo… Monitorare i progressi e i risultati positivi rinforza la volontà e spinge a continuare sulla stessa strada.
La forza di volontà. Concludendo il Viaggio Verso il Successo
Se vogliamo raggiungere veramente i nostri obiettivi e soddisfare i nostri desideri dobbiamo avere una buona resistenza alle difficoltà della vita.
Giochiamo d’anticipo e stabiliamo delle priorità.
Sviluppare una buona forza di volontà significa utilizzare appieno quella naturale energia interna di cui la natura ci ha dotati.
Ricordiamo che attraverso l’applicazione delle strategie sopra descritte possiamo aiutarci a fortificare noi stessi e disciplinare il nostro comportamento, per uscire dalla mediocrità e soddisfare appieno i nostri bisogni.
L’autodisciplina è la chiave che apre la porta della fortificazione interiore, agisce sulla nostra mente creando ordine e consolidando gli apprendimenti e rende possibile il raggiungimento di mete che ci possono apparire impossibili da raggiungere.
Concludo con la frase di un grande motivatore statunitense Tom Hopkins:
“Se non sei disposto ad accettare la tua stessa disciplina, non arriverai a fare il due per cento di quello che potresti e andrai a perdere il 98 per cento delle cose buone che potresti avere.”
La forza di volontà può essere migliorata e sviluppata attraverso la psicoterapia. La psicoterapia offre un ambiente in cui puoi esplorare e comprendere meglio i tuoi pensieri, emozioni e comportamenti, compresi quelli legati alla forza di volontà e all’autodisciplina.
>> Clicca qui per prenotare una seduta di psicoterapia
Bibliografia
Willpower: Rediscovering the Greatest Human Strength di Roy F. Baumeister e John Tierney.
Self-Discipline in 10 Days: How to Go From Thinking to Doing di Theodore Bryant.
The Handbook of Self-Regulation di Monique Boekaerts, Paul R. Pintrich e Moshe Zeidner.
The Oxford Handbook of Human Motivation a cura di Richard M. Ryan.
Self-Discipline, Goals, and Achieving Success di Martin Meadows.
Se questo articolo ti sia stato utile
lascia pure un tuo commento, sarò felice di leggerti!
Letture consigliate
Nuovo Corso Digitale di Autostima
Un Corso dove scoprirai le metodologie più Efficaci, che sono frutto di oltre 30 anni di ricerca nel campo della Psicologia, per migliorare la Fiducia in TE STESSO e Potenziare la Tua Autostima.
Soffri di Ansia?
Ecco il Nuovo Corso Digitale per Imparare a Gestire l’Ansia e il Panico
Le 10 Tecniche Fondamentali che Ti porteranno a Risolverla in 30 giorni
questa lettura ha riacceso una fiamma dentro di me… grazie..mi serviva!
Grazie Martina.
Un saluto.
Anna Maria Pisanello
Grazie…avevo bisogno di una spinta…o meglio pormi..degli obiettivi. .grazie