
La sindrome da abuso narcisistico è una condizione psicologica sofferta da molte persone. Si sviluppa in risposta alla prolungata relazione con una persona che soffre di disturbo narcisistico di personalità.
Nessuno dovrebbe vivere in una relazione emotivamente nociva, con persone tossiche. Ma sfortunatamente, le persone narcisiste sono spesso difficili da identificare.
Il primo segnale è l’ansia generalizzata. A questo si associano stati emotivi negativi in cui la fiducia in sé stessi e l’autostima vengono meno.
In questo articolo, per comprendere meglio delineeremo i segni e i sintomi dell’abuso narcisistico.
Chiunque abbia sofferto di abuso narcisistico dovrebbe cercare un aiuto professionale. Così da iniziare un lavoro di psicoterapia individuale per elaborare e superare le ferite procurate dalla relazione abusante.
Che cos’è la sindrome da abuso narcisistico?
Come detto precedentemente, la sindrome da abuso narcisistico è una condizione che si verifica quando una persona ha trascorso una quantità significativa di tempo con un narcisista.
Le persone che lottano con questa situazione, spesso dubitano della propria autostima o sanità mentale. E di solito sono molto preoccupate per i loro difetti e fallimenti. Indipendentemente dal fatto che possano essere reali o meno. In molti casi, sono semplicemente convinzioni che sono state piantate nella loro mente dal narcisista.
Coloro che lottano con questo tipo di abusi spesso perdono di vista la realtà. Poiché le loro menti sono destabilizzate e confuse dal costante abuso e manipolazione emotiva. Potrebbero perciò iniziare a mettere in discussione ciò che sono veramente.
Sintomi
Quando si lotta con questo disagio, ci sono una serie di sintomi facilmente riconoscibili.
Molti di questi sintomi sono simili a quelli del disturbo di ansia generalizzato.
Alcuni di questi sintomi possono includere:
- Pensieri intrusivi, invasivi o altrimenti indesiderati
- Stato di allerta costante
- Bassa autostima
- Tristezza e disperazione
- Senso di stanchezza costante
- Attacchi di panico
- Ansia e agitazione
- Repentini sbalzi di umore
- Irritabilità
- Rabbia
- Senso di vergogna
- Autoaccusa e colpa
- Fobia sociale che porta a evitare persone, luoghi o situazioni
- Senso di isolamento e solitudine
In questi casi, tutti questi sintomi possono manifestarsi come conseguenza dell’abuso subito. Infatti la tendenza del narcisista è quella di provare un senso di soddisfazione nell’invalidare, danneggiare o ferire l’altro individuo.
Come riconoscere i segnali
Mentre i sintomi che ti ho esposto sopra possono essere facili da riconoscere. Non tutti coloro che sono vittime del narcisista potrebbero essere disposti a vedere i segnali di un abuso emozionale.
In effetti, molte delle persone che cercano aiuto terapeutico dopo essere state ferite da un narcisista, sperano di migliorare sé stesse. Spesso si sentono così imbarazzate e insicure, che cercano aiuto per se stesse invece di sottolineare l’abuso emotivo subito.
L’abuso narcisistico può talvolta essere osservato anche nelle relazioni codipendenti.
6 segnali per riconoscere un abuso narcisistico
Se pensi che qualcuno sia vittima della sindrome da abuso narcisistico, questi sono alcuni dei segni che potresti essere in grado di individuare:
- Dubitano della loro sanità mentale
- Perdono la fiducia in sé stessi e negli altri
- Sentono che la persona narcisista sia l’unica persona importante della propria vita
- Spesso si sentono insicuri o si vergognano del loro lavoro o della loro creatività
- Perdono di vista la propria individualità e tendono a fare sempre ciò che il narcisista vuole che facciano
- Tengono in grande considerazione il narcisista
Se pensi che tu o qualcuno che ami stia lottando con la sindrome da abuso narcisistico, è importante richiedere subito un aiuto terapeutico.
Per iniziare un percorso terapeutico con me >> clicca qui
Grazie per avermi letto!
Se hai trovato utile questo articolo lascia un tuo commento
Bibliografia:
- American Psychiatric Association. (2013). Diagnostic and statistical manual of mental disorders: DSM-5. Washington, D.C.: American Psychiatric Association.
- H. Charles, Studi psicoanalitici sul narcisismo, Libreria Universitaria 2014
- M. Balda, Narcisismo, perversione e disturbi di personalita’, Alpes ed.
- Pereda, N., Jimenez-Padilla, R. & Gallardo-Pujol, D. (2011). Personality disorders in child sexual abuse victims. Actas espanolas de psiquiatria, 39(2):131-139.
- Pinsky, D. & Young, S.M. (2009). The Mirror Effect – How Celebrity Narcissism Is Seducing America. New York: Harper Collins.