
La sindrome da abuso narcisistico è una condizione psicologica sofferta da molte persone. Si sviluppa in risposta alla prolungata relazione con una persona che soffre di disturbo narcisistico di personalità.
Nessuno dovrebbe vivere in una relazione emotivamente nociva, con persone tossiche. Ma sfortunatamente, i narcisisti sono spesso difficili da identificare.
✔️Il primo segnale è l’ansia generalizzata accompagnata da stati emotivi negativi.
✔️La fiducia in sé stessi e l’autostima vengono meno.
In questo articolo delineeremo i segni e i sintomi dell’abuso narcisistico per comprenderlo meglio.
Chiunque abbia sofferto di abuso narcisistico dovrebbe cercare un aiuto professionale, per avviare un percorso di psicoterapia individuale e superare le ferite procurate dalla relazione abusante.
Che cos’è la sindrome da abuso narcisistico?
Come detto precedentemente, la sindrome da abuso narcisistico è una condizione che si verifica quando una persona ha trascorso una quantità significativa di tempo con un narcisista.
Le persone che lottano con questa situazione, spesso dubitano della propria autostima o sanità mentale. E di solito sono molto preoccupate per i loro difetti e fallimenti. Indipendentemente dal fatto che possano essere reali o meno. In molti casi, sono semplicemente convinzioni che sono state piantate nella loro mente dal narcisista.
Coloro che lottano con questo tipo di abusi spesso:
✔️Dubitano della propria autostima o sanità mentale.
✔️ Si preoccupano eccessivamente dei propri difetti e fallimenti, reali o meno.
✔️ Sono destabilizzati e confusi dal costante abuso e manipolazione emotiva.
✔️ Mettono in discussione la propria identità, incapaci di distinguere la realtà dalla distorsione imposta dal narcisista.
Sintomi della sindrome da abuso narcisistico
Quando si lotta con questo disagio, si manifestano sintomi simili a quelli del disturbo di ansia generalizzato, tra cui:
- Pensieri intrusivi, invasivi e indesiderati
- Stato di allerta costante
- Bassa autostima e senso di disperazione
- Senso di stanchezza costante e demotivazione
- Attacchi di panico
- Ansia e agitazione
- Repentini sbalzi di umore
- Irritabilità
- Rabbia
- Senso di vergogna
- Autoaccusa e colpa
- Fobia sociale che porta a evitare persone, luoghi o situazioni
- Senso di isolamento e solitudine
L’abuso narcisistico porta l’individuo a sentirsi invalidato e ferito, generando un ciclo di sofferenza emotiva.
Come riconoscere i segnali dell’abuso narcisistico?
Molti sintomi sono chiari da individuare, ma non tutte le vittime riconoscono i segnali di un abuso emozionale.
Spesso, chi subisce abuso narcisistico cerca aiuto terapeutico per migliorare sé stesso, piuttosto che per affrontare l’abuso subito.
Questo tipo di abuso è talvolta presente anche nelle relazioni codipendenti.
6 segnali per riconoscere un abuso narcisistico
Se pensi che tu o qualcuno che ami stia vivendo questa situazione, verifica se riconosci questi segnali:
- Dubitano della loro sanità mentale
- Perdono la fiducia in sé stessi e negli altri
- Sentono che la persona narcisista sia l’unica persona importante della propria vita
- Spesso si sentono insicuri o si vergognano del loro lavoro o della loro creatività
- Perdono di vista la propria individualità, accontentando sempre il narcisista
- Tendono a idealizzare il narcisista, giustificando il suo comportamento abusante
Se pensi che tu o qualcuno che ami stia lottando con la sindrome da abuso narcisistico, è importante richiedere subito un aiuto terapeutico.
Vuoi iniziare un percorso terapeutico per superare l’abuso narcisistico?
Per iniziare un percorso terapeutico con me 👉 clicca qui
Grazie per avermi letto!
Se hai trovato utile questo articolo lascia un tuo commento
Bibliografia:
- American Psychiatric Association (2014), Manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali. Quinta edizione (DSM-5), Raffaello Cortina Editore.
- Campbell, W.K., & Miller, J.D. (2011). The Handbook of Narcissism and Narcissistic Personality Disorder: Theoretical Approaches, Empirical Findings, and Treatments. Wiley-Blackwell.
- Cleckley, H. (1941). The Mask of Sanity: An Attempt to Clarify Some Issues About the So-Called Psychopathic Personality. Mosby.
- Kernberg, O.F. (1998). Patologia borderline e narcisismo. Raffaello Cortina Editore.
- Kohut, H. (1971). The Analysis of the Self: A Systematic Approach to the Psychoanalytic Treatment of Narcissistic Personality Disorders. International Universities Press.
- Lowen, A. (1983). Il narcisismo: la malattia dell’autostima. Astrolabio.
- Vaknin, S. (1999). Malignant Self Love: Narcissism Revisited. Narcissus Publishing.
- Young, J.E., Klosko, J.S., & Weishaar, M.E. (2003). Schema Therapy: A Practitioner’s Guide. Guilford Press.
Letture consigliate
Soffri di Ansia?
Ecco il Nuovo Corso Digitale per Imparare a Gestire l’ Ansia e il Panico
Le 10 Tecniche Fondamentali che Ti porteranno a Risolverla in 30 giorni
Vuoi migliorare l’Autostima?
Nuovo Corso Digitale di Autostima
Per apprendere con Tecniche ed Esercizi Pratici come Migliorare con Successo TE STESSO!