
Oggi soprattutto si ha davvero bisogno di far fronte allo Stress cronico per evitare che diventi pericoloso per la nostra salute.
Lo Stress è una reazione biochimica che avviene nel nostro organismo e ha lo scopo di produrre una reazione fisica. Perciò quando siamo sotto pressione, il nostro corpo riceve scariche di adrenalina. Di conseguenza accelera il battito cardiaco, aumenta la pressione sanguigna e la respirazione in modo da poter rispondere con più forza e tempestività alla difficoltà in atto.
Lo Stress cronico o distress è una problematica che caratterizza sempre più la nostra attuale società, in un’emergenza come quella che stiamo vivendo.
Infatti lo Stress cronico aumenta notevolmente non solo la possibilità di ammalarsi, ma allo stesso modo compromette il vivere quotidiano e le relazioni interpersonali in famiglia e nel lavoro.
Per di più, si ha continuamente la sensazione di essere in pericolo, come di non farcela. Particolarmente, disturbi dell’umore, disturbi d’ansia e persino panico, sono risposte emotive che possono scaturire da una condizione di Stress cronico.
In modo analogo pensieri catastrofici spesso ci assalgono quando siamo più vulnerabili, come nei momenti di inattività o durante la notte.
Cos’è lo Stress cronico?
Saper riconoscere i sintomi legati a Stress è fondamentale per ritrovare benessere e serenità.
Il fatto di dormire poco… O anche troppo, sono i primi segnali di uno squilibrio psicologico.
Si parla di Stress cronico quando lo stimolo è di lunga durata.
Infatti, situazioni prolungate di Stress, influiscono sul metabolismo in modo negativo, come sui valori del sangue, cuore e polmoni, pressione sanguigna e consumo di ossigeno.
Ma vediamo cos’è esattamente lo Stress cronico.
Lo Stress induce uno stato disfunzionale e di alterazione degli equilibri psicocorporei dell’organismo. Questo se prolungato nel tempo, può divenire cronico facendo perdere la capacità di elaborare risposte e comportamenti adeguati alle reali richieste esterne.
Tuttavia, lo Stress non è necessariamente un fattore negativo, poiché ci rende possibile prendere decisioni importanti in tempi brevi, agire e farlo velocemente. Per esempio, la capacità di adattamento che è fondamentale per la nostra sopravvivenza.
Quindi lo Stress se gestito correttamente, può essere una fonte di vitalità e di tensione positiva verso il raggiungimento della realizzazione personale e del proprio benessere.
Quando lo stress diventa un pericolo?
Oggi accade spesso di accumulare Stress senza rendercene conto.
Infatti, il pericolo è proprio l’accumulo di Stress e le patologie che ne derivano.
D’altra parte la nostra esistenza quotidiana sembra essere resa più difficile dai ritmi di vita serrati o dell’elevato carico di responsabilità a cui spesso veniamo sottoposti.
Così come ansia e tensione possono scaturire da ogni evento che venga percepito al di sopra delle nostre possibilità di gestione. Così da generare in noi sentimenti di impotenza e di inadeguatezza.