Ansia ad alto funzionamento: il malessere nascosto dietro la facciata del successo

ansia-ad-alto-funzionamento-psicologo-vicenza

L’ansia ad alto funzionamento è un disagio psicologico sempre più in aumento. Lo stress e la paura del fallimento sono le caratteristiche principali di questo disturbo. È mantenuto tuttavia un buon funzionamento, a volte ottimo, in molti ambiti della vita.



Molte persone soffrono di ansia ad alto funzionamento, vissuta spesso in una forma segreta. Si trovano in una costante tensione emotiva e sembra che debbano farsi carico di tutto, trovandosi nell’impossibilità di rilassarsi.

Con questo articolo voglio cercare di spiegarti quali sono le sue dinamiche e come poter affrontare la tua vita senza sentirtene schiavo.


Cos’è l’ansia ad alto funzionamento?

L’ansia ad alto funzionamento non è un disturbo d’ansia ufficialmente codificato nel DSM5. Le persone che soffrono di ansia ad alto funzionamento sono molto prestanti sul lavoro, organizzate e centrate sul risultato.

Circa il 19% degli adulti può considerarsi nella categoria ad alto funzionamento, ma è difficile sapere esattamente quante soffrano di questo tipo di ansia.

È una condizione psicologica molto subdola e non facile da individuare.  Infatti rispetto alle persone che soffrono di crisi d’ansia, che hanno chiari segni e sintomi psicofisici e consapevolizzano la propria sofferenza, chi soffre di ansia ad alto funzionamento non riconosce facilmente il proprio disagio e lo vive in forma nascosta.

Queste persone potrebbero avere la tendenza a superare ogni limite e a consumare anche tutte le tue energie di riserva. Dando così origine a forme di stress cronico che può diventare pericoloso.


Potrebbe interessarti leggere anche:

>> Stress cronico: quando può diventare pericoloso

Dott.ssa Anna Maria Pisanello Psicologa Psicoterapeuta Thiene Vicenza

Caratteristiche delle persone con ansia ad alto funzionamento

Di solito chi soffre di ansia ad alto funzionamento ad un primo sguardo può essere l’immagine del successo.

Potrebbe avere un’ottima performance nel lavoro, vestire in modo impeccabile, pianificare ogni cosa ed essere orientato al risultato. Di solito ha una vita molto frenetica fatta di impegni di vario genere. Brillante nella vita privata e sociale, si mostra emotivamente calmo, imperturbabile e nel pieno controllo di sé.

Questo però è ciò che vedono gli altri dall’esterno, ma quello che si cela dietro questa immagine di perfezione è un’ondata di ansia, inquietudini e incertezze. Un senso di costante e segreta apprensione e un dialogo interno caratterizzato da severa autocritica.

Potrebbe prevalere la paura del fallimento e di deludere gli altri. Si nasconde una lotta interiore nella vita quotidiana e la paura, talvolta catastrofica, di non raggiungere gli standard prefissati.

Come si manifesta

Questo stato psicologico di ansia nascosta è dato dalla attitudine alla pianificazione e al controllo e porta a sentire forte disagio interno davanti agli imprevisti e cambi di programma.

Prevale la paura di non riuscire a soddisfare le aspettative degli altri e dover fare i conti con i propri limiti, non raggiungere gli obiettivi voluti.

Tutto questo induce una cronica e segreta lotta interna, costante preoccupazione e rimuginazione su pensieri negativi.  Chi soffre di ansia ad alto funzionamento vive quindi una sorta di corsa contro il fallimento anche nell’affrontare semplici compiti lavorativi e sociali.

Vive ogni giorno con una certa dose di sofferenza ansiosa.

Può anche avere problemi nel sonno e sintomatologie di depressione o psicosomatiche di varia natura.


Ansia ad alto funzionamento: sintomi

Dietro questa apparente perfezione chi soffre di ansia ad alto funzionamento lotta in continuazione per cercare di superare la tensione interna e segreta.

Ecco i segnali più comuni


Alto livello di nervosismo

L’ansia ad alto funzionamento causa una forte tensione interna, motivo per cui chi la sperimenta non può fermarsi, rilassarsi. Queste persone sono anche molto agitate nel corpo. Tendono a toccarsi costantemente i capelli, schioccare le dita, mordersi le labbra, essere in continuo movimento.


Perfezionismo

Gli ansiosi ad alto funzionamento tendono spesso al perfezionismo. Questo accade perché esercitano un controllo eccessivo sulla propria vita e sono sempre alla ricerca di eventuali errori. Inoltre sovraccaricano sé stessi con più compiti per tenere occupata la mente nel tentativo di scacciare i pensieri che li preoccupano.

Per calmare la loro ansia interiore, spesso cercano di compiere gesti ripetitivi per rilassarsi e calmarsi. Ad esempio, possono contare le scale oppure oscillare avanti e indietro.


Potrebbe interessarti anche:

>> Perfezionismo e Ansia- Come influiscono sull’Autostima?

Dott.ssa Anna Maria Pisanello Psicologa Psicoterapeuta Thiene Vicenza

Scarsa autostima

Un’altra caratteristica dell’ansioso ad alto funzionamento è quella di scusarsi troppo spesso per i propri difetti e le proprie azioni. Soffre di scarsa autostima e pensa molto velocemente e troppo in negativo.


Problemi di sonno

Questo è un problema comune per le persone ansiose. Infatti hanno di solito difficoltà ad addormentarsi a causa dei pensieri persistenti e preoccupanti che peggiorano di notte.


Tendenza al pensiero catastrofico

In molte circostanze tendono al pensiero catastrofico e si ossessionano con tutto ciò che c’è di negativo nella loro vita e a ciò  che potrebbe accadere o che è accaduto nel passato.

Preoccuparsi del giudizio altrui

Le persone con ansia ad alto funzionamento si preoccupano costantemente del giudizio degli altri. Sono competitivi e confrontano sempre le proprie azioni con quelle degli altri.


Stanchezza mentale e fisica

Proprio a causa della tendenza a esaurire tutte le proprie energie per il  sovraccarico di compiti, le persone con ansia ad alto funzionamento spesso finiscono per sentirsi piuttosto stanche sia mentalmente che fisicamente.


Nascondere il problema a tutti i costi

Chi soffre di ansia ad alto funzionamento è spesso riluttante ad esporre il proprio malessere. Cerca di mascherare l’ansia comportandosi in modo vivace, diventando più loquace, sorridendo molto.


Se ti sei riconosciuto in questa condizione, tieni a mente che un vissuto personale di disagio è un segnale molto importante, che dovrebbe essere ascoltato.


Come affrontare l’ansia ad alto funzionamento e quando rivolgersi allo Psicoterapeuta

Consultare uno Psicoterapeuta ti potrebbe aiutare in questo momento a prenderti uno spazio dedicato a te sesso per capire come affrontare questa costante tensione in cui ti trovi e l’impossibilità di rilassarti.

Potrebbe essere utile per capire quali sono le dinamiche per le quali sei arrivato a questo punto e come poter affrontare la situazione.

Esistono numerosi interventi psicologici che, anche in poco tempo, possono migliorare in modo importante la tua condizione.

Alcuni consistono dell’apprendimento di tecniche di rilassamento preziose come il Training Autogeno per la gestione delle tue emozioni e preoccupazioni.

La psicoterapia peraltro ti aiuta a rivalutare alcune modalità di pensiero poco efficaci e allo sviluppo di una percezione più realistica di te e della realtà, per gestire al meglio le preoccupazioni e in modo più efficace.


Vuoi saperne di più? Contattami

>> Per contattarmi fai clic qui

Dott.ssa Anna Maria Pisanello psicologa psicoterapeuta Thiene Vicenza

Bibliografia

Grossarth-Maticek, Ronald, Systemische Epidemiologie und präventive Verhaltensmedizin chronischer Erkrankungen; De Gruyter, Walter, GmbH & Co., Berlin 1999

Lakatos Angelika, Reinecker Hans (2005). Terapia cognitivo-comportamentale nel disturbo ossessivo-compulsivo. Roma: Giovanni Fioriti Editore

Mancini F. (a cura di) (2016). La mente ossessiva. Curare il Disturbo Ossessivo-Compulsivo. Milano: Raffaello Cortina Editore

Selye, Hans, The Stress of life; McGraw-Hill (Paperback)

Pancheri, Paolo, Stress, emozioni, malattia; Mondadori 1983

Trabucchi P., Resisto dunque sono. Chi sono i campioni della resistenza psicologica e come fanno a convivere felicemente con lo stress, Milano, Corbaccio, 2019


Se questo articolo ti è stato utile

lascia pure un tuo commento, sarò felice di leggerti!


Letture consigliate


Nuovo Corso Digitale per Imparare a Gestire  Ansia e Panico

Le 10 Tecniche Fondamentali che Ti porteranno a Risolverla in 30 giorni

Clicca qui per scoprire di più

Ansia, Vincere l'Ansia
ansia-ebook

Frecce- Perfezionismo

Vuoi migliorare l’Autostima?

Nuovo Corso Digitale di Autostima

Per apprendere con Tecniche ed Esercizi Pratici come Migliorare con Successo TE STESSO!

Clicca qui per scoprire di più

Perfezionismo-potenziare- autostima
Cosa ne pensi di questo post?
[Totali: 1 Media: 5]
Dott.ssa Anna Maria Pisanello

Dott.ssa Anna Maria Pisanello Psicologo-Psicoterapeuta a indirizzo Psicodinamico e Ipnoterapeuta. Iscritta all'Ordine degli Psicologi del Veneto col Numero 11348 Svolgo la libera professione come Psicologo Psicoterapeuta e Ipnoterapeuta a Thiene Vicenza. Sono specializzata in Psicoterapia Psicodinamica e Ipnoterapia. Da oltre 29 anni metto le mie competenze al servizio delle persone che seguo, sostenendole nel loro percorso di vita e di crescita personale come Psicologo a Thiene, ma anche Psicoterapeuta, Ipnoterapeuta e Operatore di Training Autogeno. Fornisco Consulenza Psicologica e Psicoterapia per ansia, attacchi di panico, depressione, disturbi delle relazioni, bassa autostima, crisi di coppia. Ricevo nel mio Studio di Psicologia e Psicoterapia a Thiene Vicenza, Galleria Garibaldi, 35. Come Psicologo Psicoterapeuta lavoro con le persone, per aiutarle a prendere maggiore consapevolezza delle proprie percezioni e modificare la propria prospettiva quando serve. Le aiuto a gestire l’ansia, le emozioni e quindi i comportamenti disfunzionali, che portano a sofferenza. Ognuno di noi va bene così com'è. Tuttavia certe volte, possiamo decidere di cambiare l'approccio che abbiamo alla vita, per sentirci più felici e stare meglio. In quanto Psicologo Psicoterapeuta aiuto le persone a trovare le più adeguate alternative al proprio sentire e agire per potersi sentire più libere, veramente libere di scegliere.

Leave a reply

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.