Come affrontare l’ansia: 6 passi per prendere il controllo sulla propria vita

Come affrontare l'ansia

Come affrontare l’ansia: 6 passi per prendere il controllo sulla propria vita

Cosa vuol dire affrontare l’ansia? In che modo possiamo farne esperienza costruttiva? Cosa, invece, ci spinge a perdere il controllo della nostra vita?

Si parla molto di ansia ed è sempre bene parlarne perché si tratta dell’emozione principale di diversi disturbi d’ansia molto diffusi e invalidanti.

Tutti gli esseri umani sono nati con la capacità di affrontare l’ansia e la paura. Sicuramente anche tu che stai leggendo questo articolo hai questa capacità.

Molto probabilmente hai già acquisito informazioni sulla loro natura soprattutto se segui la lettura dei miei articoli.

Lo scopo in questo articolo è quello di cercare di cambiare la tua prospettiva, comprendendo e distinguendo ciò che è “normale” e “anormale” nell’esperienza stessa della paura e dell’ansia.

Prima di tutto…

Come affrontare l’ansia

Cosa succede nel corpo quando si attiva l’ansia?

Per poter comprendere come combattere l’ansia, è necessario prima di tutto capire cos’è che la rende fastidiosa.

Come ti spiegavo nel precedente articolo>>Ansia cosa provoca: ecco perché l’ansia ci fa ammalare il corpo della persona ansiosa inizia a produrre velocemente energia. Questo perché possa essere utilizzata al meglio per fronteggiare i potenziali pericoli.

  • Il cuore batte più velocemente per permettere una maggiore ossigenazione di muscoli e tessuti
  • Il calore del corpo aumenta insieme al metabolismo e al consumo di ossigeno
  • Aumenta la sudorazione per bilanciare l’aumento di calore
  • La frequenza respiratoria aumenta per portare maggior quantità di ossigeno
  • I muscoli entrano in tensione, pronti a scattare
  • La digestione si blocca per consentire maggior afflusso di sangue ai muscoli
  • Aumenta la pressione sanguigna
  • Aumenta la produzione degli ormoni dello stress quali cortisolo e adrenalina.

Ecco spiegati i sintomi corporei che puoi sperimentare a diversi livelli di intensità se soffri di stati ansiosi.

Come affrontare l’ansia?

Da tutto quello che abbiamo detto sin ora, intanto possiamo comprendere che l’ansia è qualcosa da imparare a conoscere e modulare. Il primo passo è appunto sapere in che modo si manifesta, così da non invalidare la propria vita e rischiare di cadere nella  “paura della paura.

Come affrontare l’ansia

Cosa può aiutare quando si soffre di ansia?

Quando l’ansia non ha le caratteristiche di un vero e proprio disturbo si può iniziare a:

Come affrontare l’ansia attraverso un aiuto professionale

I farmaci ansiolitici sono molto utilizzati nel trattamento dei disturbi di ansia, ma presentano spesso problemi di assuefazione ed effetti collaterali oltre al fatto di non risolvere il problema alla radice.

Per questo diventa fondamentale affidarsi alla psicoterapia. Un percorso psicoterapeutico è sicuramente la scelta migliore e dalla quale è difficile prescindere.

Ciò significa imparare a non lottare continuamente contro l’ansia, continuando ad alimentarla ulteriormente. Questo per evitare che l’ansia ci impedisca di continuare a percorrere il nostro percorso verso quello che vogliamo davvero.

Come affrontare l’ansia

6 passi per Prendere il controllo sulla propria vita

Nel mio libro NO ANSIA BOOK ti offro uno strumento immediato e pratico da consultare per ogni situazione che ti incute paura e ansia. Concretizzo ed esplicito molti di questi concetti in cinque 5 passi per prendere il controllo sulla tua vita  e per liberarti dall’ansia.

Dopo aver compreso come funziona e cosa porta ad intensificare l’inquietudine e l’ansia è bene:

1. Correggere i pensieri automatici irrazionali che ti portano all’ansia

L’ansia è l’effetto di una serie di convinzioni “irrazionali, cioè basate su errori formali di ragionamento e su errori logici. Queste convinzioni irrazionali inducono aspettative irrealistiche che a loro volta provocano emozioni dolorose ed eccessive. Impara dunque a identificare i pensieri e le convinzioni irrazionali responsabili della tua ansia e rifletti in modo logico sulle affermazioni che fai e su quanto esse siano davvero basate sulla realtà!

2. Vincere le paure che dominano il pensiero e portano all’inquietudine

L’elemento centrale dell’ansia è il RIMUGINIO, che crea così un’inquietudine cronica. In questo modo tendi ad essere assillato quotidianamente da qualche tipo di pensiero o sensazione. Questo elemento è il nocciolo attorno al quale ruotano tutti i disturbi d’ansia. Cerca dunque di correggere gli errori cognitivi riguardo a questo meccanismo. Questo passo è molto importante perché gli errori cognitivi portano a sviluppare dei pensieri che spesso non fanno altro che allontanarti la soluzione.

3. Superare la paura di non essere all’altezza per vincere quella che è la minaccia più profonda

La paura di non essere all’altezza è un’emozione con la quale tutti, prima o poi, siamo costretti a fare i conti. Abbiamo paura che come siamo non ci permetta di essere accettati dagli altri e, molto spesso trasformiamo questo atteggiamento in una non accettazione di noi stessi. Abbiamo paura di non essere all’altezza e ci mettiamo nella situazione di non esserlo davvero. Lavora dunque su questo aspetto fondamentale e la pratica della consapevolezza ti aiuta a capire chi sei veramente. Perciò può aiutarti a comprendere attraverso il non giudizio che tu non sei l’aspettativa di qualcun altro.

4. Purificare e calmare la mente con esercizi di rilassamento

Gli esercizi per rilassare la mente sono molto utili per vincere l’ansia. I ritmi giornalieri, le scadenze lavorative, gli esami universitari… Insomma, le preoccupazioni non consentono alla mente di rilassarsi. Il rischio di abituarsi all’ansia aumenta al punto che il meccanismo può divenire veramente un circolo vizioso nocivo.

Ecco perché è importante attraverso efficaci esercizi di rilassamento, imparare a gestire la stanchezza e i pensieri negativi.  Allo stesso tempo, anche il nostro corpo gioverà di tutti gli effetti positivi di una mente rilassata.

5. Superare il senso di fallimento dovuto all’ansia

Entrando più nello specifico e analizzando le dinamiche psicologiche del senso di fallimento provato in seguito all’ansia, possiamo capire che i motivi sono diversi.

Da una parte le persone con ansia tendono ad avere una scarsa autostima. Dall’altra la maggior parte delle persone con ansia cronica, hanno anche problemi di depressione. Ecco perché il peso schiacciante della costante tristezza e disperazione, la mancanza di entusiasmo, porta a percepire il senso di fallimento e a farsi anche molte domande sul senso della propria vita. Allora, cerca di mantenere la prospettiva… Anche se in questo periodo la vita può sembrarti così inutile e senza speranza. Questo avviene non perché in realtà lo sia, ma perché è l‘ansia crea questo tipo di sensazione. Provando a scavare dentro di te e cercando di capire la provenienza della tua ansia, riuscirai a vedere la realtà in maniera del tutto diversa da ora.

6. Lavorare sul nostro dialogo interno per superare il circolo vizioso dell’ansia

Ci sono particolari momenti della vita, in cui ci possiamo intrappolare nel dolore di situazioni inaspettate. Così la nostra mente produce un dialogo interiore di carattere negativo che bisogna superare. Tale dialogo non è consigliabile, ma è ancora più pericoloso quando rischia di rimanere e di trasformarsi in un’abitudine.

Questo (e molto altro ancora) puoi approfondirlo nella Guida NO ANSIA BOOK – Il libro che ti introduce al percorso della cura dell’ansia, dandoti una serie di esercizi pratici e insegnamenti utili che puoi mettere in pratica fin da subito e iniziare a gestire l’ansia.

Comincia subito un percorso per imparare a stare bene con te stesso.

L’ansia non sarà più un problema!

No Ansia Book

La tua guida pratica per superare le paure che ostacolano la tua felicità!

    >> Clicca qui per accedere a NO ANSIA BOOK

Foto

Grazie per avermi letto!

Se hai trovato utile questo articolo lascia un tuo commento

Cosa ne pensi di questo post?
[Totali: 7 Media: 5]
Dott.ssa Anna Maria Pisanello

Dott.ssa Anna Maria Pisanello Psicologo-Psicoterapeuta a indirizzo Psicodinamico e Ipnoterapeuta. Iscritta all'Ordine degli Psicologi del Veneto col Numero 11348 Svolgo la libera professione come Psicologo Psicoterapeuta e Ipnoterapeuta a Thiene Vicenza. Sono specializzata in Psicoterapia Psicodinamica e Ipnoterapia. Da oltre 29 anni metto le mie competenze al servizio delle persone che seguo, sostenendole nel loro percorso di vita e di crescita personale come Psicologo a Thiene, ma anche Psicoterapeuta, Ipnoterapeuta e Operatore di Training Autogeno. Fornisco Consulenza Psicologica e Psicoterapia per ansia, attacchi di panico, depressione, disturbi delle relazioni, bassa autostima, crisi di coppia. Ricevo nel mio Studio di Psicologia e Psicoterapia a Thiene Vicenza, Galleria Garibaldi, 35. Come Psicologo Psicoterapeuta lavoro con le persone, per aiutarle a prendere maggiore consapevolezza delle proprie percezioni e modificare la propria prospettiva quando serve. Le aiuto a gestire l’ansia, le emozioni e quindi i comportamenti disfunzionali, che portano a sofferenza. Ognuno di noi va bene così com'è. Tuttavia certe volte, possiamo decidere di cambiare l'approccio che abbiamo alla vita, per sentirci più felici e stare meglio. In quanto Psicologo Psicoterapeuta aiuto le persone a trovare le più adeguate alternative al proprio sentire e agire per potersi sentire più libere, veramente libere di scegliere.

  • Salve, semplicemente penso che questo post sia molto utile per chiunque si trovi a fronteggiare questo tipo di problema.
    Consapevolezza e autostima sono a mio avviso strumento di autoaiuto.

  • Leave a reply

    Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.