
Persone che vogliono stare al centro dell’attenzione
Forse nella vita hai a che fare con delle persone che amano attirare l’attenzione su di sé in qualsiasi occasione?
Ebbene, le persone che hanno costantemente bisogno di attenzioni, tendono a sopraffare gli altri con il proprio atteggiamento e comportamento. Pongono se stesse al centro di ogni situazione, esagerano i fatti e sono eccessive.
I dati provenienti da Studi Psicologici sulla popolazione generale indicano che le persone che adottano questi comportamenti di esibizionismo emotivo, potrebbero soffrire di Disturbo Istrionico di Personalità o di Narcisismo, dove spicca un egocentrismo eccessivo.
La maggior parte delle persone che vivono per attirare l’attenzione degli altri, sono auto centrate e creano relazioni disturbate.
Persone che vogliono stare al centro dell’attenzione
Esibizionismo emotivo- Quali sono le cause?
Talvolta forse ci chiediamo quali potrebbero essere le cause di questo comportamento così esagerato.
All’apparenza sembrano forti e invincibili, ma non è così.
Infatti la tendenza a voler attirare tutta l’attenzione su di sé, nasce da una grande insicurezza e da una scarsa autostima.
Le persone che cercano di attirare l’attenzione di chi le circonda sono alla ricerca continua di conferme del proprio valore. Sono anche molto insicure, a dispetto delle apparenze e hanno bisogno di riaffermarsi con le continue richieste di attenzione.
Si comportano un po’ come i bambini che si esibiscono in modo spettacolare, cantando o ballando, per attirare l’attenzione degli adulti.
Eccessiva necessità di essere al centro dell’attenzione
L’eccessiva necessità di essere al centro dell’attenzione, si verifica in una varietà di contesti.
La persona che non si sente a suo agio, farà di tutto per diventare il centro dell’attenzione.
L’interazione con gli altri, può risultare molto disturbata e infastidire molto. È normalmente caratterizzata da comportamenti seduttivi o provocatori. Così come l’espressione emotiva è superficiale e infantile.
Anche il modo di parlare può risultare eccessivamente egocentrico e privo di sfumature.
Si esibisce in modo teatrale e ha una espressione emotiva esagerata. Considera le relazioni sempre più intime di quanto non siano in realtà.
Persone che vogliono stare al centro dell’attenzione
Come trattare le persone che vogliono stare al centro dell’attenzione?
Certamente a tutti può capitare di conoscere persone che vivono per attirare l’attenzione degli altri in modo esagerato.
Come abbiamo detto sopra, le persone che vogliono stare al centro dell’attenzione sono spesso in grado di dire e fare di tutto, pur di sentirsi importanti.
Esagerano i fatti, facendo credere, in questo modo, di godere di alta autostima, anche se è facile riconoscere che non è così, dal momento che cercano continuamente le attenzioni degli altri.
Tuttavia, queste persone, possono insinuarsi nella tua vita e renderla sgradevole e anche difficile.
Se noti che una persona sta adottando questi comportamenti con te, la cosa migliore che puoi fare è iniziare a gestire la situazione.
Quando tale atteggiamento va oltre la tua soglia di tolleranza, molto dipende da come gestisci tu per primo la situazione.
Avere una buona capacità di mantenere la calma, potrebbe aiutare a non lasciarti coinvolgere più di tanto.
Il segreto è capire il tipo di persona con cui hai a che fare e testare nuove forme di comunicazione più adeguate.
Soprattutto, se questa situazione riguarda il partner o una persona che amiamo. Tuttavia, potremmo provare a dare un aiuto per superare il problema, suggerendo di rivolgersi a un professionista per iniziare un percorso di psicoterapia.
Persone che vogliono stare al centro dell’attenzione
Cinque strategie per trattare con le persone che vogliono stare al centro dell’attenzione
Le persone che hanno atteggiamenti ricorrenti di questo tipo, sono particolarmente difficili da gestire, sia nella vita privata che sul posto di lavoro.
Ebbene, dobbiamo riuscire a reagire al loro comportamento e sperimentare le più efficaci tecniche di comunicazione per non farci mai sopraffare.
Ecco come fare.
1. Ignora
La persona che vuole stare sempre al centro dell’attenzione, scoraggia qualsiasi tua iniziativa e ti invade di negatività.
Porta con sé alcuni tratti, che si ripetono costantemente in modo fastidioso, nella relazione e stronca sul nascere qualsiasi cosa che possa spostare l’attenzione da se stessa.
È importante ricordare che il comportamento di queste persone è così naturale, che tentare di contrastarle non farà che peggiorare la situazione. Quindi non funziona.
La cosa migliore che puoi fare, è semplicemente di ignorarle. Questo è il modo più funzionale per dimostrare loro, che non attireranno affatto la tua attenzione.
Non guardare e non chiedere di smetterla. Prova solo ad agire come se non fosse successo nulla.
- Per lo più, le persone che sono sempre alla ricerca di attenzione accettano sia l’attenzione positiva che quella negativa. Quindi, potrebbero utilizzare ogni comportamento, semplicemente perché sanno che ti infastidirà così tanto, che vorresti urlare contro di loro. Insomma, pretendono attenzioni! Certo, non sarà affatto facile, ma ignorale quando succede, è la strategia migliore.
- Se continuano a raccontare storie per attirare la tua attenzione, trova una scusa per non doverle ascoltare. Ad esempio, potresti dire: “Devo lavorare adesso” o “Mi dispiace, ma sono un po’ occupato in questo momento“.
2. Mantieni la calma
L’atteggiamento di chi vuole stare sempre al centro dell’attenzione, spesso, potrebbe risultare anche prepotente. Perciò assicurati di mantenere la calma.
Se non riesci a ignorarle, fai di tutto per non coinvolgerti emozionalmente, quando interagisci con loro. Non esprimere frustrazione, rabbia o esaltazione. Non fingere di essere interessato a quello che dicono o fanno. Rimani calmo e sereno.
- Ad esempio, se vogliono mettersi in mostra, parlando di una controversia avuta con qualcuno, pensa solo ad annuire mentre ti parlano. Quando hanno finito, digli che hai delle cose da fare o che devi tornare al lavoro.
- Non fare domande. Invece, rispondi in frasi semplici, come “Va bene”, “Ok”.
3. Approfondisci l’accaduto
Una delle strategie utilizzate tipicamente, da questo tipo di persone, è quello di “Fare la vittima“. La prima cosa da fare in questi casi, è chiedere semplicemente di raccontarti i fatti che sono accaduti.
Il vittimismo, di certo, è uno dei comportamenti più dannosi, sia nella vita privata che lavorativa. Si tratta di recitare la parte della vittima al fine di assumere il controllo e manipolare. In risposta, pensa solo a fare domande obiettive su quanto è accaduto e non sul loro punto di vista.
- Ad esempio, se si lamentano della maleducazione di qualcuno nei propri riguardi, potresti dire: “Cosa ti ha detto esattamente?” Puoi anche dire: “Ti ha davvero trattato in questo modo?”
4. Impara a saperti allontanare
In caso di situazioni estreme, pensa di allontanarti. Una persona che cerca sempre di attirare su se stessa l’attenzione, farà di tutto per ottenerla.
Non di rado, può divenire teatrale, solo per attirare l’ attenzione. In questi casi pensa solo ad allontanarti, se noti che la situazione tende a complicarsi. Questo interromperà il circolo vizioso e non permetterà di danneggiarti.
- Evita di incoraggiare, dando la tua attenzione, quando alza la voce o compie azioni sconsiderate. A titolo esemplificativo, consideriamo la situazione in cui una persona vuole attirare l’attenzione intraprendendo un’attività pericolosa. Di francamente: “Non ho alcun desiderio di vederti ferito. Se continui, non sono sicuro che potremmo ancora passare del tempo insieme. “
- Se pensi che possa danneggiare gli altri o se stesso, intervieni il più rapidamente possibile.
- Qualora dovesse accadere che una persona pianga, gridi o urli in pubblico, considera l’idea di consultare un professionista, il più in fretta possibile.
5. Cerca di non fargliene una colpa
Questo passaggio richiede delicatezza. A volte il volersi sentire sempre al centro dell’attenzione, potrebbe essere il risultato di traumi, abbandoni subiti o qualsiasi altra situazione stressante.
E’ certamente, un segno di scarsa autostima e sentimenti di inadeguatezza.
Se si tratta di una persona a cui ci tieni molto e ti concentri soprattutto ad andare d’accordo, trova del tempo per parlare. Cerca di catturare la sua attenzione, per scoprire qual è il motivo principale che causa questo comportamento.
- Puoi iniziare la conversazione dicendo: “Ascolta, vorrei sapere qualcosa. Va tutto bene ultimamente? “
Se tutto va nel verso giusto, potrai ottenere un miglioramento della relazione, ma se la persona oppone resistenza, è così e non puoi fare niente per aiutarla. Puoi semplicemente dire: “Se vuoi parlare, non esitare a farmelo sapere.”
Persone che vogliono stare al centro dell’attenzione
Conclusioni
In conclusione di questo articolo, vorrei ricordarti che, le persone con un ego esagerato devono essere al centro dell’attenzione, a causa di una bassa autostima. Non credono di essere abbastanza e perciò cercano riconoscimento. Purtroppo, però, si preoccupano poco degli altri, perché hanno un’immagine esagerata e distorta di se stesse.
Al contrario, una sana autostima ci consente di rispettare i nostri desideri e anche quelli degli altri.
Chi ha a che fare con questo tipo di persone, in un modo o nell’altro deve lavorare sulla propria autostima per imparare a gestirle, non lasciarsi sopraffare e magari per riuscire ad aiutarle.
TEST AUTOSTIMA
Valuta in meno di 5 minuti il tuo livello di stima e fiducia in te stesso
>> CLICCA QUI PER FARE IL TEST
_____________________
Se questo articolo ti sia stato utile
lascia pure un tuo commento, sarò felice di leggerti!
Letture consigliate
Vuoi iniziare il tuo viaggio verso il potenziamento della tua autostima?
Nuovo Corso Digitale di Autostima
Un Corso dove scoprirai le metodologie più Efficaci, che sono frutto di oltre 30 anni di ricerca nel campo della Psicologia, per migliorare la Fiducia in TE STESSO e Potenziare la Tua Autostima.
Soffri di Ansia?
Ecco il Nuovo Corso Digitale per Imparare a Gestire l’Ansia e il Panico
Le 10 Tecniche Fondamentali che Ti porteranno a Risolverla in 30 giorni