
Si sente parlare sempre più frequentemente di Training Autogeno per vincere l’Ansia, ma in cosa consiste realmente? Quali benefici porta alla salute?
Per rispondere a queste domande, dobbiamo partire col comprendere cos’è il Training Autogeno.
Per questo, il Training Autogeno o “Tecnica Autogena di Rilassamento ” è un procedimento che consente di raggiungere un rilassamento totale, del corpo e della mente. Questo avviene attraverso una serie di esercizi da svolgere mentalmente in specifiche posizioni corporee.
Trae le sue origini scientifiche dagli studi dello psichiatra tedesco Johannes Heinrich Schultz negli anni ’30.
In cosa ci aiuta il Training Autogeno?
- A modificare il tono muscolare
- A regolarizzare la funzionalità vascolare
- Ad armonizzare l’attività cardiaca
- Ad acquisire un modo corretto di respirare
- A riequilibrare tutto il sistema neurovegetativo e lo stato di coscienza
“Training” vuol dire “allenamento”… “Autogeno” vuol dire “che si genera da sé”.
Il Ciclo di Base si compone di 6 esercizi che coinvolgono i vari apparati del corpo umano:
- Esercizio della pesantezza – Apparato muscolare
- Esercizio del calore – Apparato circolatorio
- Esercizio del cuore – Apparato cardiaco
- Esercizio del respiro – Apparato respiratorio
- Esercizio del plesso solare – Apparato viscerale
- Esercizio della fronte fresca – Mente
Dunque chi pratica il Training Autogeno è in grado, attraverso l’allenamento, di produrre in modo spontaneo, un cambiamento psicologico e delle funzioni somatiche.
Training Autogeno: ecco cosa dice la Scienza
I benefici del Training Autogeno riguardano:
- L’ equilibrio psicofisico
- Il recupero delle energie fisiche e psichiche
- Lo smorzamento delle risonanze emotive
- Agisce sulla soppressione della paura del dolore
- La regolazione vasomotoria
- Il miglioramento della concentrazione, della memoria e dell’attenzione
Numerose ricerche dimostrano l’efficacia del Training Autogeno come rimedio contro l’ansia, la stanchezza e lo stress.
Ma anche in problematiche cardiache e, in particolare, nelle aritmie. Qui risulta molto utile la fase di induzione alla calma e alla distensione.
Infatti, uno studio scientifico pubblicato nel 2006 dalla National Center for Biotechnology Information, dimostra come il Training Autogeno sia in grado di aiutare chi ha problemi di:
- Tachicardia
- Palpitazioni
- Aritmie cardiache
- Manifestazioni anginose
Inoltre, una ulteriore ricerca riporta la riduzione dei sintomi attraverso il Training Autogeno, in 12 donne che soffrivano di ansia.
Fu sperimentato uno stato di calma, una chiarezza dei pensieri, una riduzione delle preoccupazioni e un maggiore ottimismo e felicità (Bowden et. Al, 2009, 410-415).
D’altra parte, uno studio più recente, ha dimostrato i benefici del Training Autogeno nella cura dell’ansia conseguente a malattia, condotto da Hebert Benson nel 2011. Egli, aveva osservato in molte persone il bisogno di ridurre e gestire l’ ansia e la depressione reattive alla patologia.
Inoltre, di adottare strategie maggiormente efficaci per contrastare l’avanzare della stessa. Nel contempo, anche il forte bisogno di gestire gli effetti collaterali della chemioterapia, quali: nausea, vomito, dolori addominali, cefalea, diarrea.
Grazie all’utilizzo del Training Autogeno, che prima di tutto induce una risposta di rilassamento, sono anche stati curati diversi disturbi come: l’angina pectoris, l’ansia, la depressione, l’ipertensione, l’insonnia, la nausea, l’emicrania, i dolori articolari, le fobie, il dolore (alla schiena, addominale, alle articolazioni, al ginocchio, postoperatorio), la malattia di Parkinson e la sindrome premestruale (Benson, 2011, 25-26).
Per quanto riguarda la riduzione della risposta da stress, raggiunta tramite il Training Autogeno, questa è stata dimostrata in un’altra ricerca di Seung-Joo Lim e di Chunmi Kim (2014). Fu condotta su studenti di infermieristica che sperimentano stati di stress connessi alla formazione clinica.
Infatti, lo stress ha un effetto negativo sulla formazione clinica e sulla salute degli studenti. Se lo stress è eccessivo o prolungato, essi sperimentano, oltre al fallimento della formazione clinica, anche difficoltà psicologiche come ansia, senso di rabbia, indifferenza, frustrazione, depressione e disturbi somatici come indigestione, anoressia, mal di testa, mal di schiena e disturbi del sonno.
Di fronte all’aumento delle preoccupazioni sociali sulla salute e alla grande importanza della formazione clinica, è necessario che studenti infermieri abbiano adeguate strategie di coping per fronteggiare lo stress per ridurre il rischio dei problemi di salute mentale e fisica (Lim, Kim, 2014, 1).
La grande quantità di ricerche che documentano la validità della Terapia Autogena, spinge sempre di più una gran parte di medici e ricercatori a sfruttare il potere di tale cura.
Di fronte a questi risultati, allora potresti domandarti…
Quanti miglioramenti potrei raggiungere, applicando tale pratica costantemente?
Per questo ti suggerisco di apprendere questo strumento, per poterlo utilizzare in qualsiasi contesto, nel superamento delle tue difficoltà o nel favorire la distensione e lo stato di calma, nella cura dell’ansia e dello stress o semplicemente per regalarti un po’ di spazio personale, ritrovare il contatto con te stesso e le tue sensazioni corporee, favorendo un aumento della consapevolezza nel qui ed ora e un’autoregolazione del tuo organismo.
Prendi parte all’edizione unica del Corso di Training Autogeno per il 2024 e Inizia a sperimentare il tuo benessere fin da subito.
CORSO DI TRAINING AUTOGENO
Nuova e Unica Edizione 2024
Dott.ssa Anna Maria Pisanello
Psicologa e Psicoterapeuta Thiene Vicenza
Se questo articolo ti è stato utile
lascia pure un tuo commento, sarò felice di leggerti!
Letture consigliate
Nuovo Corso Digitale di Autostima
Un Corso dove scoprirai le metodologie più Efficaci, che sono frutto di oltre 30 anni di ricerca nel campo della Psicologia, per migliorare la Fiducia in TE STESSO e Potenziare la Tua Autostima.
Soffri di Ansia?
Ecco il Nuovo Corso Digitale per Imparare a Gestire l’Ansia e il Panico
Le 10 Tecniche Fondamentali che Ti porteranno a Risolverla in 30 giorni