
Come aiutare la mente col Training Autogeno
Il Training Autogeno è un metodo di auto distensione mente-corpo ampiamente conosciuto in tutto il mondo come Tecnica di Rilassamento.
Una volta acquisito può essere praticato in completa autonomia, in qualsiasi situazione e luogo per sostenersi nelle situazioni di difficoltà.
Il Training Autogeno è un metodo, che consta di precise regole e per questo deve essere insegnato da personale altamente qualificato, per risultare efficace.
Il Training Autogeno è uno strumento estremamente utile in molte situazioni. In particolare è d’ aiuto in situazioni di Ansia e Stress nelle quali avviene un’attivazione a livello fisico ed emotivo.
La finalità degli esercizi del Training Autogeno è quella di riuscire a esercitare un maggiore controllo per prevenire l’acutizzarsi delle reazioni all’Ansia e allo Stress che se non sono controllate possono sfociare in Attacchi di Panico con le relative conseguenze.
Il Training Autogeno è anche indicato per problematiche legate all’Insonnia e nelle manifestazioni dolorose acute quali l’Emicrania e la Cefalea, dove l’aspetto psicosomatico risulta estremamente rilevante.
Altro ambito di applicazione del Training Autogeno è il settore sportivo dove viene utilizzato per stimolare e facilitare la concentrazione alla vigilia di importanti eventi sportivi.
Il Training Autogeno è inoltre molto utile nei casi di Fobie Specifiche come può essere per esempio la paura di volare ed è peraltro consigliato in Problematiche di Somatizzazioni quali disturbi gastrointestinali, disturbi della pelle e disturbi sessuali.
Il Training Autogeno è uno Strumento Terapeutico molto versatile ma non sempre è adatto a tutti, infatti è altamente sconsigliato nelle Patologie Psicotiche.
Svolgimento del Training Autogeno
Il primo passo è quello dell’acquisizione di una respirazione corretta di tipo diaframmatico, un tipo di respirazione profonda che ossigenando i tessuti induce un primo stato di rilassamento psicofisiologico.
Seguono poi i due esercizi di base che sono definiti l’ esercizio della calma, l’esercizio della pesantezza e l’ esercizio del calore. L’acquisizione e la padronanza di questi tre esercizi in aggiunta alla respirazione sono da considerarsi già gli elementi base per la pratica del Training Autogeno.
A questi tre esercizi ne seguiranno altri tre che sono secondari e aiutano a stabilizzare le sensazioni positive prodotte dagli esercizi svolti precedentemente: l’esercizio del cuore, del plesso solare e della fronte fresca.
Il metodo del Training Autogeno risulta essere efficace per la maggior parte delle persone e una volta appreso può essere interiorizzato come un utile e sempre disponibile strumento per far fronte ad alcune piccole o grandi difficoltà della vita quotidiana!
Grazie per avermi letto!
Se hai trovato utile questo articolo lascia un tuo commento
_________________________________
Soffri di Ansia?
Ecco il Nuovo Corso Digitale per Imparare a Gestire l’ Ansia e il Panico
Le 10 Tecniche Fondamentali che Ti porteranno a Risolverla in 30 giorni
_____________________
Vuoi migliorare l’Autostima?
Nuovo Corso Digitale di Autostima
Per apprendere con Tecniche ed Esercizi Pratici come Migliorare con Successo TE STESSO!