Amore Borderline- Ti amo e ti odio

Amore Borderline- Ti amo e Ti odio

Amore Borderline- Ti amo e ti odio

La personalità Borderline sogna l’amore, ma non riesce a vivere relazioni stabili

Oscilla costantemente fra l’amore e l’odio.

Si tratta di relazioni complicate e instabili alla continua ricerca di un equilibrio che non verrà mai.

Vivere accanto ad una persona con Disturbo di Personalità Borderline non è un’impresa facile. L’ impatto psicologico è talmente destabilizzante, che può lasciare ferite molto profonde.

A volte si può scivolare anche in vere e proprie violenze fisiche e tentativi di manipolazione e vendetta.

Come inizia la relazione con un partner Borderline?

Avere una relazione con un partner Borderline, significa addentrarsi in un rapporto complicato dal quale è difficile uscirne.

Il più delle volte, la relazione inizia in modo travolgente, con una intensa emotività e passione.

Purtroppo questo dura molto poco e subisce un tanto repentino, quanto disarmante cambiamento, quando la relazione inizia a concretizzarsi.

Al principio e soprattutto durante la fase del corteggiamento il partner Borderline si comporta con estrema gentilezza e con amorevole premura…  E’ in grado di suscitare sentimenti molto intensi, al punto che si ha il desiderio di dargli tutto l’amore.

Ma d’un tratto, senza motivi rilevanti questo idillio viene sovvertito in un inferno. Così la relazione inizia a proseguire in un’alternanza costante di insulti e dolcissime promesse d’amore.

Queste esperienze relazionali sono devastanti.

Lo strazio maggiore per chi vive una relazione con un Borderline, è trovarsi costantemente a combattere col dramma del dubbio, chiedendosi continuamente se si tratta di un volgare mascalzone o di una persona seriamente ammalata.

Le 10 Caratteristiche della personalità Borderline

1) Repentini cambi di umore, nel giro di poco tempo… Con forti esplosioni di rabbia. Il Borderline idealizza sempre la persona amata. La ama intensamente, ma in brevissimo tempo il suo atteggiamento diviene punitivo, critico e aggressivo.

2) Ama e Odia… Si notano evidenti manifestazioni di gelosia, anche Retroattiva.

3) Al principio, il rapporto parte in maniera perfetta e rispecchia l’ideale di persona innamorata con una eccellente sensibilità, quasi riuscisse a leggere nel cuore dell’altro.

4) C’è possesso e controllo, sino a portare il partner al completo isolamento.

5) E’ tipica del Borderline, la comunicazione paradossale, a doppio legame. Ossia, dietro un dire apparentemente positivo, si nasconde un negativo.

6) L’apprezzamento è utilizzato solo per avere qualcosa in cambio

7) Manca di empatia. Pur dicendo di comprendere l’altro, riporta continuamente l’attenzione su di sé

8) Ha una autostima molto bassa e spesso si sente trascurato e rifiutato, a causa della profonda insicurezza.

9) Pretende disponibilità massima e continuativa.

10) Non considera le necessità e i bisogni dell’altro.

Questi tratti caratteriali possono ovviamente presentarsi in misura variabile e vanno da una intensità minima ad una massima.

Amore irrecuperabile?

In generale, i Borderline sono persone molto attraenti.

Sono capaci di sedurre con il fascino e la sensibilità… Di idealizzare l’amore!

Chi ama un Borderline, in poco tempo si ritrova in un circolo vizioso di ambivalenza e co-dipendenza.  

Si, si tratta di un amore irrecuperabile.

E per quanto a volte si è spinti a dire che anche un amore malato è comunque amore… Bisogna dire BASTA!

Stai vivendo un Amore Borderline?

Ecco quali sono gli elementi per cui bisogna dire BASTA e cominciare a entrare in una sana sofferenza da distacco.  

  • Ti senti fortemente prosciugato delle tue energie
  • Ti senti destabilizzato anche nel tuo umore
  • Senti che il tuo equilibrio emozionale sta diventando precario
  • Senti una intensa sensazione di ansia e irritazione
  • Ti senti impotente e impoverito, davanti a tutta questa instabilità
  • Senti che la Tua Autostima si sta abbassando sempre di più e stai perdendo l’amore per te stesso
  • Senti che i soprusi e le violenze psicologiche o verbali ti stanno sovrastando e stai perdendo il piacere della vita

Il paradosso del Borderline… Ti odio perché tu mi ami

Può apparire grottesco, ma l’atteggiamento più frequente del Borderline è quello di ricambiare, l’amore e l’attenzione che riceve, con il disprezzo e l’odio.

Per chi lo subisce è un vissuto veramente frustrante. Più il rapporto si concretizza e maggiori diventano, per il Borderline, le ansie da legame e da intimità,  che accentuano gli attacchi di rabbia verso il partner.

E sai qual’è la cosa peggiore di questi rapporti?

E’ che non c’è alcuna stabilizzazione nel tempo, come invece accade per i rapporti sani.

Questo perché il Borderline non riesce a mantenere relazioni stabili, ma continua a entrare e uscire continuamente da un rapporto a un altro.

Per questo ti fa bene sapere che se decidi di continuare a mantenerti legato a un Borderline, qualunque cosa tu faccia non riuscirai mai a stabilizzare la relazione.

Continuerai a vivere un amore basato sull’ambivalenza e l’instabilità. Dovrai sottostare a continue crisi e interruzioni improvvise. Sarai umiliato, svalutato e soggetto a liti furibonde.

Se invece decidi di analizzare i tuoi sentimenti e non ingannarti più… Potrai fare emergere la parte sana di te e avere la meglio.

Potrai finalmente decidere una scelta di Amore e Rispetto per Te Stesso!

 

_________________________________

Grazie per avermi letto!

Se hai trovato utile questo articolo lascia un tuo commento

_________________________________

Soffri di Ansia?

Ecco il Nuovo Corso Digitale per Imparare a Gestire l’ Ansia e il Panico

Le 10 Tecniche Fondamentali che Ti porteranno a Risolverla in 30 giorni

Clicca qui e scopri tutto

Ansia, Vincere l'Ansia

ansia-ebook

_____________________

Vuoi migliorare l’Autostima?

Nuovo Corso Digitale di Autostima

Per apprendere con Tecniche ed Esercizi Pratici come Migliorare con Successo TE STESSO!

Clicca qui e scopri tutto

videata

Cosa ne pensi di questo post?
[Totali: 3 Media: 4.3]
Dott.ssa Anna Maria Pisanello

Dott.ssa Anna Maria Pisanello Psicologo-Psicoterapeuta a indirizzo Psicodinamico e Ipnoterapeuta. Iscritta all'Ordine degli Psicologi del Veneto col Numero 11348 Svolgo la libera professione come Psicologo Psicoterapeuta e Ipnoterapeuta a Thiene Vicenza. Sono specializzata in Psicoterapia Psicodinamica e Ipnoterapia. Da oltre 29 anni metto le mie competenze al servizio delle persone che seguo, sostenendole nel loro percorso di vita e di crescita personale come Psicologo a Thiene, ma anche Psicoterapeuta, Ipnoterapeuta e Operatore di Training Autogeno. Fornisco Consulenza Psicologica e Psicoterapia per ansia, attacchi di panico, depressione, disturbi delle relazioni, bassa autostima, crisi di coppia. Ricevo nel mio Studio di Psicologia e Psicoterapia a Thiene Vicenza, Galleria Garibaldi, 35. Come Psicologo Psicoterapeuta lavoro con le persone, per aiutarle a prendere maggiore consapevolezza delle proprie percezioni e modificare la propria prospettiva quando serve. Le aiuto a gestire l’ansia, le emozioni e quindi i comportamenti disfunzionali, che portano a sofferenza. Ognuno di noi va bene così com'è. Tuttavia certe volte, possiamo decidere di cambiare l'approccio che abbiamo alla vita, per sentirci più felici e stare meglio. In quanto Psicologo Psicoterapeuta aiuto le persone a trovare le più adeguate alternative al proprio sentire e agire per potersi sentire più libere, veramente libere di scegliere.

  • Carissima dottoressa lei ha appena descritto la relazione col mio ex,vorrei solo sapere perchè continuo ad amarlo nonostante aalo stesso tempo lo odio e lo disprezzo per quel che mi ha fatto passare che non è poco.Distinti saluti

  • Solo dopo 4 anni ho capito tutto tutto tutto, sono ancora innamorato e non so cosa fare. Vorrei essere aiutato a prendere una decisione. Grazie

  • Buongiorno
    Vivo una relazione borderline da 1 anni e mezzo. Tutto si è svolto come descritto dalla dottoressa.però…innanzitutto alle minacce di violenza ho cominciato a fare muro mostrando la mia non paura dell’eventuale aggressione..e lui senza il potere della mia sottomissione è disarmato e rinuncia anche alla minaccia.poi approfondendo le mie informazioni su tale disturbo ho ritrovato moltissimi dei miei atteggiamenti passati.si!sono sicura di essere stata borderline..troppo sensibile, mi isolavo, mi autolesionavo, ho tentato il suicidio,ma sono sempre stata quasi geniale in tutto, istruzione, sport, travolgente, le persone mi hanno sempre amata..nonostante questo non ho mai avuto stima di me come gli altri ne avevano!
    E poi..tantissimi rapporti, la maggior parte conclusi senza motivo da me, milioni di situazioni e azioni in un solo anno, 19 traslochi!…ecc…ecc..
    Quando la mia famiglia si è destabilizzata definitivamente il partner di turno viveva il mio amore sviscerato e il mio inferno di aggressione psicologica verbale e fisica..
    Dopo anni, ora ne ho 41, forse complice lo yoga, o forse mi sono resa conto che il mio atteggiamento faceva fuggire chi amavo,io ho smesso di essere aggressiva..
    Ora con questo uomo ,46anni, borderline ad alti livelli (ho scoperto milioni di bugie, segreti,basta una parola che non si sa mai qual è!per vedere e subire la bestia che è in lui,…)ho capito me stessa!e in 1 anno ho visto forti cambiamenti in positivo in lui..allora mi chiedo , alla luce di questi cambiamenti e soprattutto della mia transizione da fortemente borderline a non esserlo più , se un borderline ha accanto una persona forte che gli dia la sicurezza di cui ha bisogno e al contempo sia capace di difendere la propria sfera psicoemotiva dai continui attacchi,allora la risoluzione ci può essere?
    ( ad es. Quando lui fuori di sé mi dice ora ti butto di sotto o ti prendo a schiaffi, io lo guardo dritto e gli dico fallo!non ho paura!picchiami non mi interessa!lui smette subito…certo ci vuole un po’ di coraggio iniziale o come me una buona dose di follia:-)
    Anche mio fratello era così, ora da anni ha una relazione stabile e si è molto calmato.
    Io credo che dopo una certa età questo disturbo, se provocato da aspetti traumatici infantili, si sedimenta

    Un augurio per tutti noi e loro che siamo persone veramente di cuore
    Grazie
    Lavinia

  • E’ terribile ma è tutto così come l’avete descritto… io ho un compagno border da quasi 4 anni e vi garantisco che sto vivendo l’inferno in terra. Non trovo la forza di lasciarlo, anzi, quando è lui (ciclicamente) a farlo, senza motivo, da un giorno all’altro, vivo nel terrore che non torni. E non c’è né posizione sociale, né cultura che conti: io 2 lauree, lui quinta elementare e, ciononostante, è lui che disfa e ricompone sempre tutto quando e come vuole. Impossibile parlare, impossibile avere spiegazioni, impossibile tutto… Chi non c’è passato o non è un terapeuta non capisce (e neanche crede) a quello che racconto, e questo aumenta ancor più il mio isolamento e la mia disperazione. E il bello è che sono assolutamente consapevole del fatto che in questa, chiamiamola “relazione”, nulla cambierà mai. Ho avuto un compagno morto nel 2011 dopo una storia durata 31 anni, quindi non credo di essere poi tanto squilibrato io nei rapporti… Non so perché ho scritto questo commento, o forse sì, è perché avrei bisogno di qualcuno che mi aiutasse ad uscire da questa situazione, ma so che questo non potrebbe prescindere da chiudere ogni contatto con lui e non ne ho la forza. E giorno dopo giorno sto morendo, ormai bruciato dal reflusso gastroesofageo e dalla gastrite (o ulcera…?), non so… pazienza. Scusate lo sfogo, un saluto a tutti, Giovanni.

  • Non potete capire il senso di vuoto e di angoscia che ci attaglia. Quando tutto è bianco o nero. Quando è buono o cattivo. Spesso dopo poco. Basta un niente e anche una piccola cosa può farci sprofondare in un abisso profondo. Tutte le emozioni sono amplificate! Vivi il bello e il brutto al cento per cento. E se agiamo male non lo facciamo volontariamente. Abbiamo solo una maledetta paura di restare soli…

  • Leave a reply

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.